Cibo e bambini: le 4 regole dell’università del Kentucky per evitare capricci e mangiare sereni

bambini a tavola

Sommario

In estate si moltiplicano le occasioni per pranzi e cene con amici e parenti.

Ma come evitare che i più piccoli facciano i capricci a tavola?

Ecco i consigli degli esperti dell’università del Kentucky.

Pasti sereni con i bambini

I bambini fanno spesso i capricci a tavola. Rifiutano il cibo trasformando il pasto in un momento stressante per i genitori.

Ma ci sono delle accortezze da prendere per evitare disagi.

I consigli arrivano dagli esperti di nutrizione dell’università del Kentucky.

Il primo passo è quello di rendere il pranzo e la cena un’occasione gioiosa e rilassante.

Magari puoi renderli partecipi: possono aiutare a cucinare o ad apparecchiare.

È importante far capire ai piccoli che mettersi a tavola è un piacere, non un dovere o un’imposizione.

Piccole porzioni e varie

La seconda regola è quella di proporre ai bambini porzioni più piccole e varie di cibi salutari.

Infatti, spesso fanno fatica a finire o apprezzare un piatto unico e abbondante.

La varietà degli alimenti serve a fargli apprezzare e conoscere tutti i cibi.

In questo modo eviterai che il tuo piccolo diventi troppo schizzinoso.

A differenza degli adulti, ai piccoli non piace stare seduti a tavola per tanto tempo. Il loro pasto inevitabilmente deve essere più breve.

Non costringerli a finire tutto

Per evitare stress da entrambe le parti, evita di costringere il bambino a finire tutto quello che ha nel piatto.

In molti casi, rivendicano la propria autonomia proprio rifiutandosi di mangiare e sfidando i grandi.

Al bando anche punizioni o ricatti e, soprattutto, non fissarti su ciò che mangiano.

La cosa migliore è offrire ai piccoli le stesse cose che mangiano i grandi, evitando di preparare piatti ad hoc o su richiesta, incoraggiandoli anche a provare cibi nuovi.

Se al piccolo non piace quello che gli è stato preparato, non devi preoccuparti o sentirti frustrata.

Evitare spuntini frequenti e troppe bevande

Per favorire il momento dei pasti, meglio seguire alcuni piccoli accorgimenti.

Evitare troppe bevande, soprattutto zuccherate, prima di mettersi a tavola.

Infatti, il bambino potrebbe sentirsi pieno e non nutrirsi correttamente.

Infine, evita anche spuntini frequenti, pianificando l’ora della merenda.

Fonte: Università del Kentucky

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI