Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Halloumi, il formaggio che non fonde arriva dalla Grecia

Marta Manzo by Marta Manzo
9 Agosto 2019
in Alimenti dalla A alla Z, Nutrizione
halloumi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

È un formaggio originario di Cipro ed è molto diffuso in Europa. Lo chiamano “bistecca dei vegetariani” ed è molto in voga, oltre che in quelli greci, nei ristoranti che propongono cucina dedicata.

Versatile, gustoso, questo formaggio si presta a tantissime ricette. In Italia è ancora un po’ difficile da reperire, a differenza della “cugina” feta, ma se siete in vacanza in Grecia non mancate di assaggiarlo!

Le origini dell’halloumi partono nella storia contadina di Cipro. In quest’isola, pare sia stato introdotto da mercenari arabi, provenienti da Siria e Palestina. E il suo nome potrebbe aver avuto origine proprio dalla parola araba “helime”, che significa formaggio.

Bianco, lucente, saporito, ha una consistenza compatta che ricorda quella della mozzarella. Ma la sua caratteristica principale è proprio quella di non fondere, per cui può essere cucinato in padella, al forno, sulla griglia, proprio come una bistecca.

La lavorazione dell’halloumi

Per produrre l’halloumi si usano due tipi di latte, quello di pecora e quello di capra. Dopo averlo fatto coagulare con il caglio animale in vasche da 500 litri, vengono realizzati a mano dei piccoli cubi di formaggio, che poi vengono fatti sgocciolare per almeno un’ora. Quindi, le forme vengono cotte per 30 minuti circa e fatte poi riposare avvolte in foglie di menta secca.

Valori nutrizionali

Per quanto riguarda le calorie, l’halloumi contiene circa 330 Kcal per 100 grammi ed è un prodotto ricco di proteine (22,07 grammi) e di grassi (26,47 grammi). All’interno di un regime ipocalorico, perciò, deve comunque essere consumato con parsimonia.

Annuncio pubblicitario

Come si mangia?

Parte della tradizione mediterranea – e della sua dieta – a Cipro l’halloumi viene servito spesso a colazione insieme a un uovo al tegamino. È perfetto come ripieno per pasta e fagottini, sia dolci che salati, e viene spesso servito alla piastra o fritto. Ma è ottimo anche in insalata. Vediamo insieme una ricetta facile e veloce!

Insalata con misticanza, fragole e halloumi

Ingredienti:

  • insalata misticanza
  • halloumi
  • fragole
  • noci q.b.
  • sale
  • pepe
  • limone
  • olio extravergine d’oliva
  • aceto balsamico

Affettate le fragole e mettetele in una ciotola. Conditele con il sale, l’olio, il pepe, il limone e l’aceto balsamico e lasciatele macerare.

Scaldate una padella antiaderente o una griglia e tagliate a fette l’halloumi. Mettete quindi le foglie di basilico sulla padella e appoggiateci su il formaggio, lasciandolo cuocere per circa 8 minuti per lato, finché non avrà una crosticina croccante.

Mettete quindi la misticanza su un piatto e condite con le fragole, le noci tritate grossolanamente e il formaggio ancora caldo e croccante.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki