Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

È nei neuroni che si accende il senso di responsabilità

Ivana Barberini by Ivana Barberini
28 Luglio 2020
in Lifestyle
cervello senso responsabilità
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Lo studio
  • Senso di agentività
  • Responsabili prima di compiere un’azione
  • Intentional binding
  • La tecnica
  • Un passo in più per comprendere la schizofrenia e la sindrome di Tourette

Si trova nel cervello l’interruttore che accende il senso di responsabilità: è un circuito neuronale situato tra il lobo frontale e quello parietale. È quanto afferma una ricerca pubblicata su Science Advances dai ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Irccs Istituto Ortopedico Galeazzi. Si tratta di una scoperta che permetterà di capire i meccanismi alla base di malattie neurologiche come la schizofrenia e la sindrome di Tourette.

Lo studio

Quali sono i meccanismi neurali che consentono di sentirci responsabili delle nostre azioni? È questo lo scopo della ricerca: comprendere quali sono le regioni del cervello associate al senso di responsabilità, o meglio al cosiddetto senso di agentività. Si tratta cioè della percezione di avere il controllo di un’azione e delle possibili conseguenze sull’ambiente esterno.

Senso di agentività

“Ad esempio”, scrive Laura Zapparoli, uno degli autori dello studio, “immaginiamo di entrare in una stanza al buio e di premere l’interruttore della luce. Quando poi la luce si accende – un evento che mi aspetto – percepisco di essere stato io a produrre questo effetto, specialmente se nessun altro è presente”.

Benché gran parte del funzionamento del nostro sistema motorio avvenga meccanicamente, noi “sappiamo” di essere i protagonisti del nostro comportamento. Inoltre, prevediamo e siamo consapevoli delle conseguenze delle nostre azioni, che pianifichiamo in base ai nostri obiettivi. La percezione di controllare volontariamente le nostre azioni, e quindi gli eventi del mondo esterno, è chiamato “senso di agentività”.

cervello responsabilità

Responsabili prima di compiere un’azione

Per ricreare la sensazione di agentività, che mettiamo in atto quotidianamente, i ricercatori hanno sottoposto a 65 volontari un compito molto semplice. Dovevano, cioè, premere un pulsante, dopo aver ricevuto un segnale visivo (condizione attiva), oppure lasciare che fosse lo sperimentatore a premere il loro dito sullo stesso pulsante (condizione passiva). In entrambe le condizioni, premendo il pulsante si accendeva una lampadina sullo schermo di un computer. Quando ai volontari è stato quindi chiesto di giudicare l’intervallo temporale percepito tra l’azione (attiva o passiva) e la sua conseguenza, l’intervallo sembrava più breve a chi aveva attivamente premuto il pulsante. Lo scopo era misurare il cosiddetto intentional binding, che rileva il senso di agentività.

In altre parole, se i soggetti si sentono protagonisti di una determinata azione, valutano più breve l’intervallo temporale tra azione attiva ed effetti rispetto allo stesso intervallo percepito in una condizione passiva.

Intentional binding

Perché quando siamo impegnati, il tempo scorre più in fretta? Si tratta di un effetto psicologico associato alla sensazione di avere il controllo sull’azione che stiamo compiendo. Aspettando l’autobus o la fine di una noiosa riunione di lavoro il tempo non passa mai. Invece a cena con gli amici, a una festa o a un concerto, tempo scorre velocemente. La noia non c’entra: quando conosciamo la causa di un evento o siamo stati noi stessi a causarlo, le sue conseguenze sembrano arrivare più velocemente di quando non abbiamo il controllo della situazione. Questo è l’intentional binding.

Annuncio pubblicitario

La tecnica

Combinando la tecnica della risonanza magnetica funzionale (fMRI) con quella della stimolazione magnetica transcranica (TMS), i ricercatori hanno descritto i meccanismi neurali alla base di questo stato mentale.

In particolare, sono state identificate le aree del nostro cervello la cui attivazione varia in base al senso di agentività percepito: più i soggetti si sentivano “responsabili” della conseguenza prodotta dalla loro azione, maggiore era il livello di attivazione di tali regioni comprendenti parte del lobo frontale e del lobo parietale.

Quindi non solo è stato mappato il senso di agentività, ma afferma la Zapparoli “abbiamo dimostrato che è possibile modulare l’attività di queste aree, in maniera non invasiva attraverso la stimolazione magnetica transcranica e alterare così anche il senso di agentività”. Ovvero, interferire sul funzionamento delle regioni frontali può modificare la nostra esperienza di agentività. Potremmo quindi sentirci responsabili anche di conseguenze normalmente non attribuibili alle nostre azioni.

Un passo in più per comprendere la schizofrenia e la sindrome di Tourette

I risultati rappresentano pertanto un importante passo avanti per la comprensione dei meccanismi di base con cui il nostro cervello ci consente di muoverci e di agire sul mondo esterno, ma anche di sentirci responsabili di quello che facciamo.

Non solo, questi dati sono anche il punto di partenza per una maggiore comprensione di alcune patologie neurologiche come la schizofrenia o la sindrome Gilles de la Tourette. In questi casi, infatti,l’agentività è alterata dalla malattia. Ciò comporta manifestazioni comportamentali disfunzionali che rendono difficile l’inserimento sociale dei soggetti che ne soffrono. Nella schizofrenia, ad esempio, si osserva un fenomeno conosciuto come delusion of control. Le persone affette da questa malattia sostengono, cioè, di non essere responsabili delle loro azioni. Questo studio getta pertanto le basi per comprendere anche questi aspetti della patologia in cui il senso di agentività appare alterato.

Fonte: Università di Milano Bicocca

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

cervello news

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share49TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki