Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Insetti a tavola: dal 2018 diventa una realtà

Catia Penta by Catia Penta
3 Novembre 2017
in Lifestyle
insetti da mangiare: dal 2018 sulla tua tavola
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Mille piedi al forno, tarantole fritte, spiedini di cavallette o di grilli, bruchi al sugo piccante, pasta all’uovo artigianale ai grilli. Non è il racconto tratto dal diario di bordo di un viaggiatore in Asia ma il tavolo allestito dalla Coldiretti al Forum Internazionale dell’Agricoltura tenutosi a Cernobbio il 21 ottobre scorso.

Se non si tratta di un corner dedicato ai piatti etnici provenienti da paesi lontani, perché è stato esposto? E’ il modo per annunciare, forse in modo un po’ provocatorio, che questi cibi sono in arrivo sulle tavole degli italiani a partire da gennaio 2018. Già, perché in base al nuovo regolamento europeo sui novel food, gli insetti interi vengono riconosciuti sia come nuovi alimenti. Vengono considerati prodotti tradizionali di altri paesi, aprendo così le frontiere al loro allevamento e alla conseguente vendita.

Ma cosa pensano gli italiani?

Secondo un’indagine della Coldiretti, il 54 per cento degli italiani è contraria a questa innovazione alimentare. Considerano gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale. Gli indifferenti sono il 24 per cento, mentre i favorevoli si fermano al 16 per cento. In particolare, sono davvero molto pochi quelli disposti a mangiare gli insetti interi. Una maggiore disponibilità viene invece mostrata nei confronti di prodotti che contengono insetti nel preparato, come ad esempio la farina di grilli.

Quali sono i vantaggi sull’introduzione degli insetti?

Con una previsione di crescita che vedrà la popolazione mondiale toccare i nove miliardi nel 2050, è stata la FAO per prima a portare alla ribalta il tema. Ha indicato il consumo di insetti come una delle soluzioni per sfamare il pianeta in modo sostenibile.

Questi animali infatti contengono proteine di alta qualità e vitamine pari a quelle della carne, ma emettono meno gas nocivi per l’ambiente degli altri allevamenti. Per crescerli, basta del rifiuto organico. Un semplice esempio: a parità di proteine prodotte, il fabbisogno dei grilli – una delle circa 1.900 specie di insetti commestibili– è sei volte inferiore a quello dei bovini, quattro volte a quello delle pecore e due rispetto a quello del pollame. Inoltre gli insetti potrebbero aprire nuovi mercati economici e industriali creando nuove opportunità lavorative.

Quali sono i dubbi espressi da Coldiretti

Al di là del normale ostracismo da parte degli italiani verso prodotti davvero distanti dalla tradizionale cultura alimentare, “l’arrivo sulle tavole degli insetti solleva dei precisi interrogativi di carattere sanitario e salutistico ai quali è necessario dare risposte, facendo chiarezza sui metodi di produzione e sulla stessa provenienza e tracciabilità degli insetti”. Così ha sottolineato il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo nel ricordare che “la maggior parte dei nuovi prodotti proviene da Paesi extra Ue, come la Cina o la Thailandia, da anni ai vertici delle classifiche per numero di allarmi alimentari”.

Annuncio pubblicitario

Una volta erano le tartine…

Al Forum Internazionale dell’Agricoltura:

  • millepiedi cinesi arrostiti e croccanti
  • tarantole arrostite senza conservanti né coloranti provenienti dal Laos
  •  vermi arrosto giganti dalla Tailandia che, dicono, abbiano un sapore simile alle patatine
  • gli aperi-insetti, vermi della farina aromatizzati alla paprica, al curry e al sale marino made in Belgio.

Questi alimenti sono consumati ogni giorno in Europa. Pronti per un nuovo apericena esotico all’ombra del Colosseo?

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki