Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Imprevisti in spiaggia: fatti trovare pronta!

Claudia Manari by Claudia Manari
20 Luglio 2018
in Lifestyle
imprevisti in spiaggia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Pericoli sotto il sole
  • Il colpo di calore
  • Colpi di sole e di calore: che fare?
  • Attenta alle congestioni!
  • S.o.s. insetti in spiaggia
  • Animali “pungenti”

Dall’insolazione alla congestione, fino alle ustioni da medusa: ecco come intervenire subito e non farsi cogliere impreparati dagli imprevisti in spiaggia.

Clicca Qui per tenerti aggiornata sulle ondate di calore nel nostro paese.

Pericoli sotto il sole

imprevisti da spiaggia

L’obiettivo era rilassarti un po’ sul lettino ed ottenere una bella tintarella dorata; e invece, dopo una giornata in spiaggia, ti ritrovi con un forte mal di testa e ti senti estremamente stanca. Potrebbero essere i sintomi di un colpo di sole, uno degli imprevisti da spiaggia più frequenti. Alla sensazione di stanchezza intensa, si possono aggiungere altri sintomi, come un’abbondante sudorazione, un aumento della temperatura corporea, un abbassamento della pressione, fino ad arrivare allo svenimento. Il colpo di sole si può verificare in seguito ad un’esposizione diretta ai raggi del sole per troppo tempo e senza un’adeguata copertura, soprattutto in quelle situazioni in cui c’è un po’ di vento e non si ha la giusta percezione della temperatura; in sostanza, accade che i raggi solari fanno aumentare la temperatura del cervello, provocando i sintomi appena descritti.

Il colpo di calore

imprevisti da spiaggia colpo di sole

Diverso è il colpo di calore, che si può verificare quando la temperatura dell’ambiente diventa eccessiva, anche senza esporsi direttamente al sole. L’alto tasso di umidità, in particolare, impedisce la regolare traspirazione ed il conseguente abbassamento della temperatura corporea. I sintomi sono, fondamentalmente, gli stessi del colpo di sole.

Colpi di sole e di calore: che fare?

imprevisti da spiaggia colpo di calore

In entrambi i casi, la prima cosa da fare è spostarti immediatamente in un ambiente ombreggiato, il più fresco possibile; distenditi e chiedi aiuto. Se invece devi soccorrere qualcuno, dopo averlo portato in un ambiente fresco e riparato, mettilo disteso, bagnagli il capo e la pelle con degli asciugamani bagnati e fallo bere a piccoli sorsi. Se non si riprende o peggiora, allerta il 118.

Attenta alle congestioni!

imprevisti da spiaggia congestione

Tra gli imprevisti da spiaggia c’è anche la congestione. Una bibita troppo fredda bevuta troppo in fretta, o un tuffo in mare quando sei in fase di digestione e l’acqua in cui ti immergi è più fredda del previsto, possono rivelarsi un pericolo. E a risentirne è il tuo apparato gastrointestinale, a causa dello choc termico. Dolori addominali, spasmi, sudore, nausea, sono i sintomi tipici di una congestione. Anche in questo caso, non farti trovare impreparata. Dirigiti subito al bar della spiaggia e fatti preparare una bevanda calda, come un tè. Metti qualcosa di caldo anche sulla pancia, come un pareo: l’ideale sarebbe averne due, per lasciarne uno al sole ed alternarlo a quello messo sull’addome. Con il calore, vedrai che i sintomi inizieranno a passare. Altrimenti puoi ricorrere ad un farmaco antispastico: mettilo sempre nella tua borsa per il mare!

Annuncio pubblicitario

S.o.s. insetti in spiaggia

imprevisti da spiaggia insetti

Può anche capitarti una dolorosa puntura di insetto, ad esempio di vespa o di ape. In genere questi insetti vengono attratti dalle bevande zuccherine o dalla frutta che tipicamente si consumano in spiaggia. Cosa fare se vieni punta? Lava la zona con acqua dolce, ispeziona bene la cute per vedere se è rimasto il pungiglione: eventualmente, prova a rimuoverlo con una pinzetta (va benissimo quella per le sopracciglia: metti sempre in borsa anche quella!). Per eliminare prurito e dolore applica del ghiaccio. Ovviamente se sei allergica, porta sempre con te una fialetta di cortisone: con le allergie da puntura di insetto non si scherza!

Clicca qui e scopri i rimedi naturali contro le zanzare.

Animali “pungenti”

imprevisti da spiaggia meduse

E poi, quando decidi di fare una bella passeggiata in mare per tonificare le gambe, ti capita di calpestare una tracina… Che dolore! La tracina si mimetizza sotto un sottile strato di sabbia e, se calpestata, inietta il suo veleno (come meccanismo di difesa) nel tuo piede. Per ridurre il dolore non utilizzare acqua fredda o ghiaccio, perché provocherebbe vasocostrizione facendolo aumentare. Applica un liquido caldo con un impacco di circa 20 minuti. Se il dolore tarda a passare, aiutati con un farmaco antidolorifico.

Può anche capitare di imbatterti in un’ustione da medusa, mentre nuoti beatamente in mare. Il contatto con i suoi tentacoli provoca, di solito, lesioni eritematose accompagnate da prurito e bruciore. Cosa fare? Lava la zona con acqua salata: quella dolce richiamerebbe ulteriori tossine. Applica uno stick a base di ammoniaca (che deve far parte, quindi, del tuo kit di pronto soccorso da spiaggia!). Nel caso in cui l’ustione risulti particolarmente fastidiosa, una volta a casa puoi applicare una crema a base di antibiotico e cortisone.

Clicca qui e scopri i consigli della dermatologa: cosa fare e cosa non fare in caso di punture di medusa?

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki