Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Adolescenza femminile: cosa succede quando arriva la pubertà

Luisa Carretti by Luisa Carretti
14 Maggio 2017
in Salute
affrontare la pubertà con serintà
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Quando inizia
  • Adolescenza precoce
  • Il corpo che cambia
  • Come fare ad accettarsi?
  • Il seno
  • Pelle grassa
  • Perdite vaginali
  • Il primo ciclo
  • Il peso aumenta, perché?
  • Desiderio sessuale
  • Sbalzi d’umore

Quanto è difficile gestire l’adolescenza! La pubertà: tanti dubbi, tante scoperte e un corpo che cambia, diventa adulto e abbandona per sempre l’età dei giochi e della spensieratezza. Ma a che età inizia? E quali sono le domande più ricorrenti che si pone ognuno di noi in questa fase della sua vita?

Noi di Melarossa abbiamo provato a mettere insieme i temi più interessanti legati all’adolescenza femminile.

Quando inizia

Nelle ragazze la pubertà, intesa come arrivo delle prime mestruazioni, si manifesta di solito intorno ai 15 anni, anche se recenti studi hanno verificato che l’età si sta sempre più anticipando. Rispetto allo scorso secolo il primo ciclo mestruale arriva addirittura qualche anno prima, intorno agli 11-12 anni. Nei ragazzi invece inizia più tardi, intorno ai 13 anni.
Ci sono però fattori ambientali, alimentari, razziali che possono far variare il periodo in cui inizia il passaggio dall’infanzia all’adolescenza.

Adolescenza precoce

Un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Public Health Nutrition dimostra come un consumo eccessivo di carne durante l’infanzia può aumentare il rischio di andare incontro ad un ciclo mestruale precoce. Questo perché alcuni ormoni prodotti dai tessuti adiposi della carne, come la leptina e l’adiponectina, agiscono sull’ipotalamo attivando le ghiandole sessuali.

Il corpo che cambia

Soprattutto le ragazze vivono dei grandi cambiamenti fisici che segnano il passaggio alla vita da donna. I seni cominciano a fare male, i fianchi si allargano, si diventa più alte e cominciano a spuntare peli sul pube e sotto le ascelle.

Come fare ad accettarsi?

È in questa fase che, se non si impara ad avere un buon rapporto con il proprio corpo, possono crearsi complessi che influenzeranno la nostra vita da adulti.

Annuncio pubblicitario

Il seno

Inizia a crescere, ma in modo asimmetrico. È normale e non si noterà alla fine dello sviluppo. E non a tutte le donne cresce allo stesso modo. C’è chi avrà seni piccoli, ma proporzionati al proprio corpo, c’è chi li avrà abbondanti, ma è veramente importante?

E se cerchi di far crescere un seno piccolo, ricordati: prima di affidarti a pillole e creme che promettono di aumentare la taglia, chiedi consiglio al tuo medico, saprà dirti fino a che punto funzionano; se credi che mangiando di più passerai dalla prima alla terza, non è detto che questo si verifichi. Ogni organismo è diverso e assimila il grasso in modo altrettanto diverso. Potrà dunque crescere il seno, ma allo stesso tempo anche pancia e fianchi.

Pelle grassa

Adolescenza è, purtroppo, sinonimo di acne, questo perché le ghiandole sebacee del viso iniziano a secernere oli, che causano quel fastidioso effetto unto oltreché dei foruncoli. Niente paura! Qualche accortezza alimentare ed una buona pulizia del viso aiuteranno a sopravvivere a questo brutto inconveniente.

Perdite vaginali

Niente di grave, sono normali e vengono stimolate dagli ormoni della pubertà. Sono liquidi prodotti dalle mucose e dalle ghiandole della vagina e servono a lubrificare e tenere pulito l’utero per tutto il periodo di fertilità.

Il primo ciclo

Te ne accorgi perché andando in bagno trovi una macchiolina rossastra sullo slip o perché ti fa male il seno o ti senti di cattivo umore. Non te ne vergognare! Vuol dire che il tuo corpo funziona perfettamente. Se poi nei mesi successivi non viene o si manifesta in modo irregolare, non pensare di avere qualche problema: è normale e si regolarizzerà col tempo.

Il peso aumenta, perché?

È colpa degli ormoni che sono responsabili delle trasformazioni del corpo. I fianchi si arrotondano e si allargano (trasformazione necessaria per la gravidanza), si diventa più alte e quindi si aumenta di peso. Bisogna stare attente a non ingrassare senza misura, per questo una buona alimentazione e molto sport aiuteranno il corpo a svilupparsi forte e in modo armonioso.

Annuncio pubblicitario

Desiderio sessuale

È l’età dei primi desideri e delle prime esperienze sessuali. Non bisogna vergognarsi né sentirsi in colpa, soprattutto quando si parla di masturbazione: è un desiderio normale che si può assecondare senza aver paura di fare qualcosa di sbagliato o di far male al proprio corpo. Al contrario, anche per le ragazze, è un modo naturale e sano di conoscersi e accettare la propria sessualità.

Sbalzi d’umore

È purtroppo sempre colpa degli ormoni e dei grandi cambiamenti a cui è sottoposto il nostro corpo. Irrequietezza, nervosismo, rabbia, tristezza sono sentimenti normali e vanno affrontati con serenità. Alcuni giorni tutto sembrerà tremendamente difficile, altri giorni saranno meravigliosi. Il modo migliore per uscirne e trovare un’amica con cui confidarsi e non vedere la propria famiglia come un nemico da cui scappare. Parlare è sempre un ottimo rimedio.

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki