Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Fai sport: fa bene al cervello! Le attività aerobiche aumentano la materia grigia e rallentano il declino cognitivo

Tiziana Landi by Tiziana Landi
3 Gennaio 2020
in Sport e Benessere
Lo sport, specie quello aerobico, migliora la salute del cervello
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Lo sport aiuta a dimagrire e a mantenersi in forma ma fa anche bene al cervello. Aumenta, infatti, il suo volume totale e in particolare quello della materia grigia, contribuendo così a rallentare il declino cognitivo e l’invecchiamento. A tenere allenato il cervello è soprattutto l’esercizio cardiorespiratorio, quindi sport come la camminata veloce, la corsa e la bicicletta sono particolarmente benefici. Lo ha rivelato uno studio condotto da un team di ricercatori del German Center for Neurodegenerative Diseases e pubblicato su Mayo Clinic Proceedings.

L’attività cardio tiene in allenamento il cervello: lo studio

Lo studio ha coinvolto oltre 2000 adulti di due coorti indipendenti nella Germania nord-orientale, monitorati in più fasi dal 1997 al 2012. La capacità cardiorespiratoria è stata misurata utilizzando il picco di assorbimento di ossigeno e altri standard, mentre i partecipanti pedalavano su una cyclette. Attraverso la risonanza magnetica, sono stati analizzati anche i dati cerebrali.

I risultati suggeriscono che l’esercizio cardiorespiratorio possa contribuire a migliorare la salute del cervello e a rallentare il declino della materia grigia, una delle due componenti del tessuto cerebrale, insieme alla materia bianca, che sembra essere correlata con varie abilità e capacità cognitive. I ricercatori hanno infatti scoperto che gli aumenti del picco di assorbimento di ossigeno erano fortemente associati all’aumento del volume della materia grigia.

Secondo Ronald Petersen, neurologo della Mayo Clinic e primo autore dello studio, “questa ricerca fornisce prove indirette che l’esercizio aerobico possa avere un impatto positivo sulla funzione cognitiva oltre che su quella motoria”. “Un’altra caratteristica importante dello studio – ha aggiunto Petersen – è che questi risultati possono applicarsi anche agli adulti più anziani. Ci sono buone prove del valore dell’esercizio nella mezza età, ma è incoraggiante che possano esserci effetti positivi sul cervello anche in età più avanzata”.

sport aerobico rallenta declino cervello

Camminata attiva, corsa, cyclette: 3 programmi di Melarossa per la salute di corpo e mente

Le Linee guida per l’attività fisica 2016-2020 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomandano agli adulti di svolgere almeno 150 minuti a settimana di attività fisica di tipo aerobico a intensità moderata, a bambini e giovani almeno 60 minuti al giorno. Sono questi i livelli minimi di attività che ci aiutano a mantenerci in forma e in salute. E, lo studio tedesco lo dimostra, non solo a livello fisico, ma anche a livello mentale.

Una buona forma cardiorespiratoria richiede anche l’adozione di altre buone abitudini. Tra queste, non fumare, seguire una dieta sana, tenere sotto controllo il peso, ridurre gli zuccheri nel sangue e tenere a bada i livelli della pressione e del colesterolo.

Annuncio pubblicitario

Dato che le attività più benefiche per il cervello sono quelle aerobiche, ti proponiamo 3 programmi di Melarossa che puoi praticare per assicurarti un corpo e un cervello più scattanti!

Se preferisci gli sport indoor, almeno finché fa freddo, puoi provare la camminata attiva da fare a casa, un programma in 4 settimane che abbina la camminata classica ad una serie di passi, oppure il programma cyclette.

Se invece ami la corsa e le basse temperature non ti spaventano, ti consigliamo i nostri programmi di allenamento corsa per principianti ed esperti.

Fonte: Eurekalert

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share60TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

esercizi per sgonfiare la pancia Esercizi e consigli per sgonfiare la pancia gonfia
sport per bambini: quale scegliere e a quell'età Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
Gli sport da fare con i figli 8 sport da fare con tuo figlio per tornare in forma
consigli su come scegliere la palestra Come scegliere la palestra giusta per te!
bambino piscina occhialini Il nuoto non cura la scoliosi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki