Che fare attività fisica faccia bene alla salute è cosa nota. Ora, però, c’è una classifica degli sport che allungano la vita. Una ricerca dell’Università di Oxford, della Sydney Medical School, pubblicata sul British Journal of Sports Medicine, ha prodotto una graduatoria degli sport che incidono positivamente sull’aspettativa di vita delle persone.
La ricerca
Gli studiosi hanno incrociato di dati provenienti da undici ricerche effettuate tra il 1994 e il 2008 in Inghilterra e Scozia. Sono stati osservati più di ottanta mila adulti con un’età media di 52 anni. Meno della metà del campione ha dichiarato di aver praticato sport con regolarità. Durante il periodo della ricerca sono decedute meno di 9 mila per varie cause, mentre poco meno di 2 mila per problemi cardiaci e ictus.
I risultati
Dai dati è emerso, forse con qualche sorpresa, che tra gli sport che allungano la vita quello migliore è il tennis. Praticando lo sport con la racchetta il rischio di morte diminuisce del 47 % rispetto alle persone che non fanno attività fisica. La percentuale aumenta al 56 % se relazioniamo questo allenamento con i decessi provocati da malattie cardiovascolari e ictus. Al secondo posto troviamo il nuoto che permette di ridurre il rischio di morte del 28 %; al terzo la ginnastica aerobica con il 27 %; al quarto il ciclismo con il 15 %. In relazione alle malattie del cuore le percentuali di questi tre sport salgono rispettivamente 56 %, al 41 % e al 36 %. Non hanno invece prodotto dati positivi il calcio e il rugby, che quindi non influiscono più di tanto sull’aspettativa di vita delle persone.
Fare sport fa bene e allunga la vita
Con un occhio alla classifica degli sport che allungano la vita, vediamo quali sono gli altri benefici, i contro e le calorie che si consumano praticando tennis, nuoto, ginnastica aerobica e ciclismo.
1 – Tennis

Calorie bruciate: 554 Kcal/ora
I contro: si dice che il tennis faccia male alla schiena. In realtà ricerche recenti hanno dimostrato come non ci siano collegamenti diretti tra le due cose. L’importante è eseguire i movimenti correttamente, perché in caso contrario potresti avere problemi di mal di schiena e lombalgia.
2 – Nuoto

Calorie bruciate: dalle 545 Kcal/ora alle 680 Kcal/ora
I contro: tendenzialmente uno sport consigliato a tutti. Alcuni stili possono mettere sotto pressione la schiena e magari recare dolore a persone che soffrono di questi disturbi.
3 – Ginnastica Aerobica

Calorie bruciate: 554 Kcal/ora
I contro: un eccessivo carico, unito ad una postura errata possono provocare danni a carico delle strutture muscolo-scheletriche. Se però svolto con attenzione non ha grandi controindicazioni.
4 – Ciclismo

Calorie bruciate: dalle 570 Kcal/ora alle 850 Kcal/ora
I contro: non allena a sufficienza la parte superiore del corpo, inoltre se praticato a bassa velocità risulta poco allenante.

