Progetto scuola: su Food Affairs il primo bilancio del successo firmato Melarossa

progetto scuola Melarossa

Sommario

Il progetto scuola firmato Melarossa sta riscuotendo grandi successi.

Il periodico Food Affairs, in un articolo pubblicato il 22 marzo, traccia un primo bilancio: ogni mese, grazie all’iniziativa, 1.000 ragazzi imparano i principi dell’educazione alimentare.

Progetto scuola Melarossa

Il progetto scuola Melarossa prevede una serie di lezioni tenute dai nostri esperti per educare i bambini e i ragazzi a un’alimentazione sana ed equilibrata.

Quello stesso regime alimentare diffuso dall’app e dal sito e che si ispira alla dieta mediterranea, la più diffusa e la più consigliata per il benessere di mente e corpo.

Rivolta alle fasce d’età dai 6 ai 14 anni, l’iniziativa di Melarossa porta tra i banchi di scuola un vero e proprio stile di vita, basato su un regime alimentare gustoso e salutare.

Tutte le info, le lezioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione dedicata del Progetto Scuola: un riferimento da tenere a mente!

progetto scuola melarossa dieta mediterranea

A scuola per imparare a mangiare sano

Food Affairs sottolinea l’obiettivo principale dell’iniziativa: portare tra i banchi le regole, i consigli e i suggerimenti per una corretta alimentazione. È importante, fin da piccoli imparare che mangiare sano vuol dire anche vivere meglio.

Mantenersi in forma con attività fisica e una sana alimentazione sono le regole per il benessere da conoscere e sperimentare fin da piccoli.

Un regime alimentare corretto è quello che cerca di diffondere, attraverso app e sito, Melarossa, che Food Affairs definisce il principale portale di alimentazione in Italia con oltre 3 milioni di utenti.

E aggiunge:

“L’iniziativa coinvolge nutrizionisti, insegnanti e didattica ordinaria, per fornire una risposta pronta a una problematica esistente: l’alimentazione errata dei bambini nei periodi tra infanzia e adolescenza. Una catena che parte dai più piccoli e arriva fino ai genitori e ai nonni, perché non è mai troppo tardi per capire cosa significa fare le scelte giuste a tavola”.

Mangiar bene fin da piccoli

Melarossa non implica diete restrittive e grandi sacrifici. È uno stile di vita che, al contrario, esalta il gusto di alimenti sani e nutrienti.

Ai bambini e ai ragazzi i nostri esperti vogliono insegnare che nutrirsi in modo corretto non implica rinunce.

Nel Progetto Scuola, i nostri nutrizionisti curano lezioni, programmi e incontri per spiegare in modo semplice e divertente i principi di una sana alimentazione. Si comincia con 1.000 alunni delle scuole primarie e medie, in tutta Italia, un numero destinato a salire nei prossimi mesi.

Oggi più che mai è importante far comprendere ai ragazzi l’importanza di mangiare bene. A causa del lockdown sono costretti a casa, sono diventati più fragili, si rifugiano nel cibo spazzatura e non fanno attività fisica. Per questo sono più soggetti ai disturbi dell’alimentazione.

Come rivela la Società italiana di pediatria: con il 9.4% dei bambini obesi e il 20,4% in sovrappeso, l’Italia è al 4° posto in Europa (dopo Cipro, Grecia e Spagna) tra i paesi con i più alti valori di eccesso ponderale nell’infanzia. Le lezioni hanno il fine di far capire ai più piccoli che saper mangiare è indispensabile tanto quanto saper scrivere e leggere.

Il Progetto Scuola di Melarossa coinvolge importanti nutrizionisti, a cominciare da Luca Piretta, gastroenterologo e nutrizionista, membro del Consiglio direttivo della SISA (Società Italia di Scienza dell’Alimentazione) e insegnante all’Università Campus Biomedico di Roma, che ha supervisionato materiali e dispense per tutte le scuole aderenti.

Il progetto Melarossa spiega in modo chiaro e semplice la piramide alimentare, i principi nutritivi, e, in generale, l’importanza di mangiare bene per vivere bene.

Il progetto è completamente gratuito. Se sei un insegnante e vuoi aderire, scrivi a [email protected].

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

progetto scuola melarossa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI