Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Meno calorie se mangi lentamente

Luisa Carretti by Luisa Carretti
18 Gennaio 2018
in Dimagrire con la dieta
Mangiare lentamente ti fa assumere meno calorie
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Mangiare lentamente ti aiuta a dimagrire perché favorisce la digestione. Inoltre dà al cervello il tempo di ricevere il segnale di sazietà dallo stomaco. Quindi se mangi piano e mastichi con cura assumerai meno calorie. Lo dimostra una ricerca condotta negli Stati Uniti presso la Texas Christian University su 35 persone normopeso e 35 fra obese e sovrappeso.

E’ stato chiesto loro di mangiare un pasto velocemente. In un’altra sessione di farlo lentamente con il risultato che, nel pasto mangiato lentamente. I volontari normopeso assumevano in media 88 calorie in meno, circa il 10% dell’intero pasto, mentre quelli in sovrappeso o obesi 58 calorie in meno.

“Credo sia un’esperienza comune che quando andiamo a un ristorante e il servizio al tavolo è molto lento a un certo punto scopriamo che ci è passata la fame. Quindi ci pentiamo di molte delle cose che abbiamo ordinato” – commenta Luca Piretta, medico nutrizionista di Melarossa.it – “La pratica clinica mi ha portato sempre a consigliare alle persone che fanno la dieta di mangiare più lentamente, perché risulta evidente che si mangia di meno. Questa ricerca dà alcune risposte a queste osservazioni”.

La ricerca lo dimostra, ma qual è il motivo? Il segreto è come sempre nel fattore tempo. “Se si mangia velocemente”, spiega Piretta, “non si dà il tempo ai nutrienti di essere assorbiti e ai meccanismi neuro-ormonali che abitualmente informano il cervello dell’arrivo degli alimenti nell’intestino di lavorare e trasmettere i segnali in modo corretto e tempestivo”.

In altre parole, se mangi troppo alla svelta a pranzo o a cena, assumerai più cibo di quello che ti serve realmente. Il cervello non riceverà in tempo il messaggio partito dalla stomaco per comunicare il senso di sazietà. Con il risultato che, non sentendoti sazia, continuerai a mangiare e ingurgiterai più calorie del necessario.

Come faccio a capire se mangio velocemente o piano?

Il nutrizionista conferma che non esistono parametri oggettivi e che ognuno deve misurarsi con se stesso.  Cerca quindi di valutare le tue abitudini alimentari e di vita, calcolando quanto tempo dedichi alla cucina e quanto ne passi a tavola. Mangiare bene vuol dire spesso rallentare, mettendo un freno ai mille impegni della giornata per dare più valore alla qualità di quello che metti nel piatto. Ma vuol dire anche masticare con cura i tuoi cibi per renderli più digeribili.

Il segreto dello stare in forma e in salute non è, naturalmente, solo nel tempo trascorso a tavola. Come ribadisce Luca Piretta non basta mangiare lentamente per dimagrire,. Ma questo contribuisce alla buona “educazione”alimentare che permette, insieme a tutti gli altri accorgimenti (scelta degli alimenti, riduzione delle calorie, svolgimento di una regolare attività fisica), di mangiare di meno e vivere meglio con minor peso corporeo”.

Annuncio pubblicitario

Diabete e colesterolo, più rischi se mangio troppo in fretta?

Non c’è un legame evidente, ma comunque mangiare lentamente può contribuire ad alleviare alcuni disturbi.  “Sicuramente mangiare più lentamente porta ad una maggiore attenzione alla scelta dei cibi e ad una maggiore cura dell’alimentazione” dice Luca Piretta “. Potrebbe sicuramente  migliorare le condizioni di alcuni disturbi gastrointestinali come la dispepsia, il reflusso gastroesofageo e la sindrome dell’intestino irritabile.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki