Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Depurarsi dopo le feste: ecco 8 mosse per iniziare subito!

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
8 Gennaio 2018
in Dimagrire con la dieta
Depurarsi dopo le feste
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Depurarsi dopo le feste natalizie è fondamentale, perché il corpo – e soprattutto la pancia – portano addosso i segni degli stravizi festivi.

Il gonfiore è una delle conseguenze classiche di un periodo di eccessi alimentari come il Natale, ma con un’alimentazione equilibrata e ricca di cibi disintossicanti puoi ritrovare l‘equilibrio!

Scopri subito come depurarsi dopo le feste e  le dritte per mangiare sano e affronta l’operazione detox:

Ecco 8 mosse per depurarsi dopo le feste natalizie

1 – 5 pasti al giorno per tenere a bada la fame

Un’alimentazione varia e completa ti assicura tutti i nutrienti di cui il tuo organismo ha bisogno per funzionare correttamente e mantenersi in buona salute. Non cedere alla tentazione di saltare i pasti per rimediare agli eccessi di Natale: è un sacrificio inutile e pericoloso, che non ti aiuta a depurarti e nemmeno a dimagrire! Al contrario, fai 5 pasti al giorno per distribuire le calorie e i nutrienti nell’arco dell’intera giornata.

Non dimenticare mai la prima colazione e gioca d’astuzia con gli spuntini: un frutto o uno yogurt a metà mattina e a merenda ti aiuteranno a tenere a bada la fame e a non abbuffarti ai pasti principali.

2 – 5 porzioni di frutta e verdura per depurarsi dopo le feste

La frutta e la verdura, con il loro contenuto di vitamine e sali minerali, sono le alleate perfette per depurarsi e perdere peso. Assicurati di mangiarne almeno 5 porzioni al giorno.

Annuncio pubblicitario

Scegli, in particolare, i frutti e i vegetali con un più alto potere depurativo: i carciofi, ricchi di fibre; la mela, che grazie alla pectina contribuisce a regolarizzare il transito intestinale; il limone, miniera di vitamina C, potente antiossidante che ti protegge dall’aggressione dei radicali liberi.

3 – Condimenti sì, ma meglio l’olio d’oliva!

I grassi sono una componente fondamentale in un’alimentazione equilibrata, quindi non abolirli ma scegli quelli giusti! Prediligi i grassi di origine vegetale rispetto a quelli di origine animale, più ricchi di acidi grassi saturi e di colesterolo. Utilizza l’olio extravergine di oliva, sia a crudo che per cucinare, perché ha ottime proprietà nutrizionali che lo rendono un alleato contro le malattie cardiovascolari. Inoltre è ricco di polifenoli e vitamina E, potenti antiossidanti che aiutano a contrastare i radicali liberi.

4 – Non esagerare con il sale

Limita il consumo di sale: troppo sale ti espone a un rischio più elevato di malattie cardiovascolari e tende a favorire la ritenzione idrica. Se ne consumi poco avrai un cuore più sano e ti sentirai meno gonfia!

Come fare? Usa le spezie e le erbe aromatiche per insaporire i tuoi piatti e preferisci le cotture, come quella al vapore, che esaltano il gusto dei cibi, così non avrai bisogno di abbondare con i condimenti!

Attenta: il sale non è solo quello che aggiungi ai tuoi piatti, a volte può essere già contenuto negli alimenti (è il caso dei salumi e dei cibi in scatola e precotti). E’ utile prendere l’abitudine di leggere le etichette per sapere sempre quanto sale c’è in quello che mangi.

5 – Per disintossicarti bere tanta acqua

L’acqua è una sostanza indispensabile per il tuo organismo perché svolge funzioni importantissime: favorisce la digestione, è fonte di sali minerali e, inducendo un senso di sazietà, ti aiuta anche a controllarti a tavola.

Annuncio pubblicitario

Assicurati di berne almeno 2 litri al giorno per reintegrare i liquidi che perdi con le normali attività quotidiane e mantenerti idratata. Evita i superalcolici e consuma il vino con moderazione: la giusta dose è un bicchiere al giorno, a pasto e non a digiuno, per la donna. Per l’uomo 2 bicchieri al giorno, a pasto e non a digiuno.

 6 – Depurarsi: fai una vita attiva!

Insieme ad un’alimentazione equilibrata, una vita attiva è la chiave della salute e della forma fisica. Fare sport ti aiuta a mantenere il giusto peso, protegge il tuo apparato cardiovascolare, rinforza il sistema immunitario e tiene lontano lo stress.

Cerca di praticarlo con regolarità e approfitta di ogni momento della giornata per tenerti in movimento: cammina ogni volta che puoi e fai le scale invece di prendere l’ascensore.

7 – Tisane per depurarsi dopo le feste

Le tisane possono aiutarti a ritrovare l’equilibrio e a liberarti dalle tossine e, se sei una persona che tende a non bere a sufficienza, sono l’alternativa perfetta all’acqua per mantenerti idratata. Inizia la giornata con una tisana a base di carciofo, tarassaco e cicoria: bevila a stomaco vuoto per far agire più efficacemente i suoi principi attivi sul fegato. Niente di meglio per depurarsi!

La sera, coccolati con una tisana rilassante a base di tiglio, melissa, camomilla, per assicurarti un sonno rigenerante. Chiedi consiglio al tuo erborista di fiducia, che saprà indicarti la combinazione di erbe più adatta alla tua condizione fisiologica e al tuo stato di salute.

8 – Proteggi l’equilibrio della tua flora batterica

Nel corpo umano si trovano fino a 1.000 specie di batteri utili all’organismo e al buon funzionamento dell’intestino, ma alcuni fattori – come la cattiva alimentazione, l’età, la menopausa, lo stress, alcune patologie e l’assunzione di medicine – possono far diminuire il numero di questi microrganismi.

Annuncio pubblicitario

Il risultato? Gonfiore, pesantezza, cattiva digestione, difese immunitarie più basse e maggiore rischio di infezioni, non solo intestinali, perché se la pancia sta male tutto l’organismo è più debole.

E’ quindi utile assumere i probiotici attraverso l’alimentazione, consumando cibi che ne sono ricchi, come lo yogurt. Per ritrovare il naturale equilibrio della flora batterica intestinale ti basta un vasetto al giorno!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share8TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki