Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come faccio a capire se devo dimagrire?

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
6 Ottobre 2015
in Dimagrire con la dieta
imc per capire quanto dimagrire
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Hai deciso di metterti a dieta, ma sei sicuro di aver bisogno di dimagrire? Ci sono 2 valori che possono aiutarti a capirlo: l’Indice di massa corporea, o indice di Quetelet, o BMI (Body Mass Index) e il calcolo della massa grassa.

Indice di Massa Corporea, cos’è?

L’Indice di Massa Corporea è un indicatore che stabilisce se una persona ha un peso idoneo rispetto alla sua struttura. Va utilizzato solo per le persone adulte e che conducono uno stile di vita “normale”. Non è applicabile ad atleti, body builders, individui con una massa muscolare particolarmente sviluppata, che risulterebbero obesi pur non essendolo.

Quando questo indice esce dagli intervalli suggeriti, si consiglia di contattare un medico in modo che possa applicare strumenti diagnostici più adeguati.

Come si calcola l’IMC?

Basta dividere il peso dell’individuo (espresso in kg) per il quadrato della sua statura (espressa in metri). IMC = massa corporea (Kg) / statura (m2)

Ad esempio se una persona è alta 1 metro e 70 centimetri e pensa 80 chili, il suo indice di massa corporea sarà il risultato di: 80/(1,70*1,70) = 27,68

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’IMC ( Indice di Massa Corporea), è divisibile in 4 categorie:

Annuncio pubblicitario

come capire se dimagrire calcolo IMC

Massa grassa, cos’è?

L’Indice di Massa Corporea è un indicatore semplice e veloce, però, per capire se sei o meno in sovrappeso, è necessario far riferimento ad altri due valori: alla percentuale di massa grassa e a quella di massa magra.

La massa grassa è la parte di massa (ovvero ciò che comunemente chiami peso e leggi espresso in kg sulla bilancia) di un organismo costituita dal grasso corporeo, cioè la totalità dei lipidi presenti nel corpo umano.

È la misurazione della massa grassa (solitamente espressa in percentuale rispetto alla massa corporea totale) che consente di determinare una condizione di sovrappeso o sottopeso.

La sua percentuale ideale varia in funzione del sesso e, in misura minore, dell’età.
La massa grassa è composta da:

  • Grasso primario ( detto anche essenziale): corrisponde alla quantità di lipidi che si trova nel sistema nervoso centrale, nel midollo osseo, nelle ghiandole mammarie, nei reni, nella milza e in altri tessuti, ed ha un ruolo fisiologico di primaria importanza per la salute. Ad esempio costituisce il grasso che riveste gli organi interni. Negli uomini, questo valore non deve scendere al di sotto del 3-5%, per le donne invece il grasso primario deve sempre essere al di sopra del 12%.
  • Grasso di deposito: rappresenta la principale riserva energetica dell’organismo; si trova soprattutto a livello sottocutaneo e per gli uomini si aggira intorno al 12%, per le donne invece al 15%.

La restante parte di massa che concorre a determinare la massa totale dell’organismo è definita massa magra: è il tessuto muscolare, è ricca di acqua per circa il 60% ed influenza fortemente il metabolismo, tant’è che più muscoli hai, più calorie bruci, sia a riposo che in attività.

Come si calcola la massa grassa

plicometro per calcolare IMCPer misurare la quantità di massa grassa solitamente viene utilizzato dai dietologi e dai nutrizionisti il plicometro: si tratta di uno strumento a molla in grado di calcolare la relazione che intercorre tra grasso di deposito sottocutaneo e grasso totale.

Annuncio pubblicitario

La misurazione viene effettuata sul petto, sulla pancia, sulle gambe, sulle spalle, sui tricipiti e sulla schiena, tramite delle molle che esercitano una pressione di circa 10 g/(mmq). Al termine il medico farà la media dei dati rilevati.

Oltre al plicometro meccanico esiste anche quello digitale, che potrai utilizzare da solo direttamente a casa. Infatti una volta terminata la misurazione il plicometro digitale emetterà un segnale acustico che ti confermerà l’avvenuta misurazione; il valore della misurazione resterà in memoria sino alla pressione del tasto RESE.

Per la misurazione della massa grassa corporea esistono poi anche altre metodologie: Bioimpedenziometria, Dexa, creatinina, risonanza magnetica, TAC, K40 ed ultrasuoni.

Come tenere sotto controllo la massa grassa

Una dieta dimagrante è efficace se fa diminuire il grasso e non si limita a far perdere temporaneamente massa muscolare, liquidi e un po’ di grasso, predisponendo l’organismo a ingrassare di nuovo. Quindi va bene fare attenzione alle calorie, che però non possono essere l’unico riferimento della nostra dieta, che per funzionare davvero deve soprattutto stimolare il metabolismo e migliorare il consumo di massa grassa di deposito.

Ecco i principali, semplici accorgimenti per tenere sotto controllo nel modo giusto la massa grassa di troppo:

  • prediligi pasti a basso indice glicemico;
  • non esagerare con i carboidrati la sera;
  • fai sei piccoli pasti nel corso della giornata;
  • bevi 3 litri di acqua al giorno;
  • mangia molte proteine e fibre (che incrementano il ritmo metabolico);
  • assumi, per stimolare l’utilizzo del grasso da parte dell’organismo, caffeina (comunque in dosi moderate), tè (meglio se verde) e calcio;
  • abbassa i livelli di cortisolo (evitando ritmi troppo stressanti e dormendo almeno otto ore per notte);
  • riduci al minimo il consumo di alcol;
  • tieni sotto controllo i livelli di estrogeno.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki