Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La pasta al dente: perché è meglio per la salute? Risponde il nutrizionista

Maura Pistello by Maura Pistello
22 Settembre 2022
in Consigli del nutrizionista
Pasta al dente
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Meglio la pasta al dente o ben cotta? E’ ormai conoscenza comune che la pasta al dente sia molto più digeribile della pasta molto cotta, ma la cottura più breve della pasta determina anche un minor impatto sull’indice glicemico: perchè?

Abbiamo chiesto al nutrizionista Luca Piretta di spiegarti perché dovresti preferirla ed evitare invece quella troppo cotta.

La pasta al dente: un minor indice glicemico

E’ consigliabile consumare la pasta cotta al dente rispetto a quella molto cotta perché la minor digestione degli amidi permette una dismissione più lenta delle molecole di glucosio contenute nell’amido stesso.

Ci saranno quindi un minor impatto sull’indice glicemico e una minore stimolazione alla produzione di insulina e di conseguenza la stessa pasta avrà un minor impatto sul deposito di grasso nell’organismo.

La cottura prolungata provoca al contrario un rilascio dell’amido e, addirittura, se la cottura è troppo prolungata, capita anche che l’acqua venga in parte assorbita dalla pasta.

Risultato? Una pasta, oltre che non proprio gradevole al gusto, è anche poco digeribile e con un indice glicemico molto superiore a quella della pasta al dente, quindi poco adatta alle persone diabetiche, ma anche a chi sta seguendo una dieta dimagrante.

Annuncio pubblicitario

I picchi glicemici, infatti, inducono un senso di sazietà fittizio e molto breve. Ti troverai ad avere fame molto prima, con il rischio di cadere nella tentazione di concederti spuntini fuori pasto e sgarri poco salutari.

Pasta al dente o al chiodo?

Ti abbiamo spiegato perché la pasta al dente è da preferire a quella molto cotta, ma come cuocerla per non commettere l’errore opposto?

La pasta non cotta, infatti, risulta poco digeribile, perché gli enzimi gastrici non riescono ad “attaccarla” completamente e questo potrebbe provocare problemi digestivi e di transito intestinale.

Una via di mezzo, tra la pasta non cotta e la pasta al dente, è la pasta al chiodo. Una cottura molto al dente che prevede la scolatura quando la pasta è ancora in parte cruda al centro e oppone una certa resistenza al taglio.

Generalmente questa cottura è usata quando è prevista una mantecatura in padella o al forno di qualche minuto. La pasta, infatti, completerà la cottura in padella insieme al suo condimento.

Come cuocere correttamente la pasta?

Il grado di cottura della pasta cambia anche in base al proprio gusto e alle abitudini.

Annuncio pubblicitario

Se sei abituata a mangiare una pasta molto cotta e ti troverai ad assaggiare la pasta al chiodo, ti sembrerà dura e quasi immangiabile. Abituati in modo graduale a consumare una pasta meno cotta, diminuendo di volta in volta i minuti di cottura.

Il consiglio, per cuocere una pasta al dente, digeribile e con basso indice glicemico, è quello di affidarti all’assaggio e di seguire queste semplici regole:

  • Usa molta acqua di cottura per bollire la pasta e ricordati di girarla ogni tanto: i granuli di amido devono idratarsi senza diventare collosi.
  • Segui il tempo di cottura riportato sulla confezione: molte marche di pasta indicano ormai due cotture, quella al dente e quella normale.
  • Per essere certa che la pasta sia pronta, quando mancano 5 minuti alla fine della cottura procedi all’assaggio. In questo modo capirai esattamente quanto manca al grado di cottura desiderato.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin22

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
Pausa pranzo a dieta: è meglio un’insalata o un panino?
i rischi di dimagrire velocemente Dimagrire velocemente: i rischi
come motivarsi a dieta: consigli del nutrizionista Come motivarsi a dieta: i consigli del nutrizionista
dimagrire nei punti giusti Dimagrire nei punti giusti: si può?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki