Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alimentazione e tiroide: che legame c’è secondo il nutrizionista dott. Traversetti

Ivana Barberini by Ivana Barberini
15 Luglio 2020
in Consigli del nutrizionista
tumore alimentazione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La tiroide svolge un ruolo molto importante nel nostro organismo. In Italia sono più di 6 milioni le persone affette da disfunzioni tiroidee. Le patologie più diffuse sono l’ipotiroidismo (la tiroide lavora meno di quanto dovrebbe) e l’ipertiroidismo (la tiroide lavora più di quanto dovrebbe) che si manifestano con sintomi differenti. Entrambe però sono trattabili farmacologicamente, ma l’alimentazione gioca sicuramente un ruolo decisivo nel funzionamento di questa ghiandola.

Il team di Melarossa.it ha intervistato il biologo nutrizionista, Dott. Lorenzo Traversetti, che sarà su RAI Radio Live lunedi 20 luglio alle ore 9 per per parlare di alimentazione e tiroide.

https://www.instagram.com/p/CCdINv0iczT/

Alimentazione e problemi alla tiroide

L’alimentazione gioca un ruolo chiave nel garantire un buon funzionamento della tiroide.

Infatti, questa ghiandola ha bisogno di due microelementi molto importanti: lo iodio ed il selenio. Il primo interviene direttamente nel processo biochimico che porta all’attivazione di una molecola precursore e alla formazione degli ormoni triiodotironina (FT3) e tiroxina (FT4). Invece, il selenio agisce come cofattore delle reazioni enzimatiche di produzione di questi ormoni.

Ciò significa che carenze di queste due molecole, possono alterare la funzionalità della tiroide.

Quindi, largo spazio a prodotti del mare quali pesce, crostacei e molluschi, ma anche carne, uova e cereali integrali per garantire la soddisfazione del fabbisogno di iodio e selenio.

Scopri tutto sui disturbi della tiroide e come curarsi.

Annuncio pubblicitario
tiroide e alimentazione

Che dieta seguire per prevenire problemi alla tiroide

Purtroppo, le problematiche della tiroide sono connesse con l’alimentazione ma non è questa la prima causa delle disfunzioni a carico di questa ghiandola.

Quindi, non basta mangiare sano per prevenire patologie tiroidee bensì la scelta dei giusti cibi può evitare fenomenologie particolarmente gravi. Inoltre, è importante conoscere che tipo di problematica si abbia.

Nei casi in cui la tiroide funziona troppo (ipertiroidismo), l’assunzione di alimenti che favoriscono la funzione della tiroide, può rivelarsi la scelta meno corretta.

E’ più difficile dimagrire se si ha un’alterazione della funzionalità tiroidea?

Anche in questo caso, la risposta è parzialmente vera. Infatti, nei casi in cui l’alterazione della funzionalità della tiroide sia tale da causare ipotiroidismo, ciò può essere assolutamente vero.

Al contrario, persone affette da ipertiroidismo, sono generalmente molto attive e questa è una conseguenza dell’accelerazione del loro metabolismo. Infatti, la funzione della tiroide agisce come un vero e proprio regolatore del metabolismo quindi, se questa ghiandola non funziona come deve, il metabolismo, inevitabilmente, ne risente.

Esiste un legame tra tiroide e celiachia?

Il legame è in realtà indiretto. Non è assolutamente detto che una persona celiaca abbia maggiori probabilità di manifestare ipotiroidismo o viceversa.

Annuncio pubblicitario

Nella celiachia, l’alterazione delle pareti degli enterociti, causa un deficit considerevole di assorbimento di nutrienti. Abbiamo visto in precedenza quanto siano importanti lo iodio e il selenio per la funzionalità della tiroide e per la produzione degli ormoni FT3 e FT4.

Quindi, persone celiache che trascurino la malattia, più facilmente andranno incontro a deficit di questi due microelementi generando, di conseguenza, un ipotiroidismo secondario.

Chi segue una dieta vegetariana ha un rischio minore di disfunzione tiroidea?

Assolutamente no. Un’alimentazione onnivora è in grado di garantire una perfetta funzionalità di questa ghiandola, al pari di un’alimentazione vegetariana o vegana.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

tiroide alimentazione

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share56TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
Pausa pranzo a dieta: è meglio un’insalata o un panino?
i rischi di dimagrire velocemente Dimagrire velocemente: i rischi
come motivarsi a dieta: consigli del nutrizionista Come motivarsi a dieta: i consigli del nutrizionista
dimagrire nei punti giusti Dimagrire nei punti giusti: si può?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki