Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sapone di Marsiglia: che cos’è, storia, come si produce, benefici, usi e come farlo in casa

Marcella La Cioppa by Marcella La Cioppa
25 Febbraio 2021
in Bellezza
sapone di Marsiglia: cos'è, storia, come si produce, usi e come farlo in casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Sapone di Marsiglia: che cos’è
  • Un po’ di storia
  • Sapone di Marsiglia: benefici
  • Sapone di Marsiglia: usi 
  • Come fare il sapone di Marsiglia in casa
  • Sapone di Marsiglia controindicazioni

Il sapone di Marsiglia è originario dell’omonima città francese. Si presenta solido, dal colore giallognolo e dall’inconfondibile profumo intenso, che ricorda quello del bucato pulito.

Un prodotto versatile e utilizzato sia per la pulizia della casa, delle stoviglie e del bucato, sia come sapone per l’igiene personale, poiché la presenza dell’olio di oliva lo rende perfetto per la cura della pelle e non solo.

Il sapone di Marsiglia ha una consistenza molto dura e la ricetta originale prevede l’utilizzo di solo olio extra-vergine di oliva, diluito in acqua e liscivia, ossia un composto di acqua calda e cenere.

Purtroppo, la produzione è cambiata enormemente nel corso degli anni, e oggi trovare questo sapone prodotto con la ricetta originale è diventato davvero difficile.

Ad esempio, spesso l’olio di oliva viene sostituito con olio di cocco oppure olio di palma; in più, nei prodotti attualmente in commercio si trova la dicitura “al profumo di Marsiglia”, che sta a indicare l’aggiunta di sostanze chimiche per riprodurre il caratteristico odore del sapone di Marsiglia.

Savon le Naturel – Sapone di Marsiglia Extra...
Savon le Naturel – Sapone di Marsiglia Extra...
  • I saponi di le Naturel sono stati fabbricati secondo il vero metodo marsigliese, rispettando la...
  • Il grande Marchio marsigliese del XIX e del XXesimo secolo, Savon Le Naturel continua di dare oggi i...
  • Elaborati e fabbricati in Provenza, i profumi di Savon Le Naturel lasciano la pelle delicatamente...
Acquista su Amazon

Sapone di Marsiglia: che cos’è

Il sapone di Marsiglia puro si presenta solido e duro, e si caratterizza per un profumo intenso e deciso che “sa di pulito”.

Annuncio pubblicitario

Iniziò a essere prodotto in Francia, nello specifico a Marsiglia, intorno al XII secolo. 

Cosa contiene il sapone di Marsiglia? Si ritiene che, in origine, la sua produzione traesse ispirazione da quella del più antico sapone di Aleppo, prodotto con olio extra-vergine di oliva e olio di alloro.

Offerta
Spuma di Sciampagna Sapone Da Bucato Marsiglia -...
Spuma di Sciampagna Sapone Da Bucato Marsiglia -...
  • Ideale per capi delicati
  • Indicato per pretrattare le macchie
  • Lascia le mani morbide
0,84 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

La ricetta originale prevedeva l’uso di olio di oliva, acqua e liscivia; quest’ultima ottenuta dalle ceneri della salicornia, una pianta grassa nota anche come asparago di mare.

Questo sapone viene impiegato in diversi ambiti, dalla pulizia domestica all’ambito beauty, come detergente viso, mani e corpo, ma anche come shampoo per capelli grassi e come struccante naturale.

Sapone di Marsiglia

Un po’ di storia

Il sapone di Marsiglia fu prodotto per la prima volta nell’omonima cittadina francese, dalla quale prende il nome.

Nello specifico, iniziò a essere prodotto a partire dal XII secolo e la sua ricetta originaria prendeva ispirazione dal più antico sapone di Aleppo, che arrivò in Europa durante il periodo delle crociate.

Annuncio pubblicitario

Visto il grande successo di quest’ultimo, si iniziò a produrre un nuovo sapone fatto solo con pochissimi ingredienti 100% naturali, ossia olio extravergine di oliva e cenere di salicornia.

Quando iniziò a essere usato? Il sapone di Marsiglia cominciò a essere ampiamente utilizzato anche fuori dai confini francesi sotto il regno di Luigi XIV.

Con il passare degli anni la ricetta originale subì delle variazioni, ad esempio si registra che tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo l’olio di oliva iniziò a essere sostituito con l’olio di palma o di cocco, e iniziò anche a essere introdotto il carbonato di sodio.

Sapone di Marsiglia per il viso

Sapone di Marsiglia: benefici

Il sapone di Marsiglia è un prodotto naturale che ha i seguenti benefici e proprietà:

  • Emolliente: grazie all’olio extravergine di oliva dona nutrimento e idratazione alla pelle.
  • Purificante: ideale in caso di pelle grassa e oleosa, perché in grado di regolare la produzione di sebo.
  • Antibatterico naturale.
  • Lenitivo ed eudermico: ossia rispetta il ph della pelle.
  • Ipoallergenico: quindi altamente tollerato anche dalla pelle più delicata e sensibile.

Inoltre, essendo un prodotto naturale è biodegradabile ed ecologico.

Sapone del Mugello Extra Puro Marsiglia ricarica...
Sapone del Mugello Extra Puro Marsiglia ricarica...
  • Prodotto per la cura personale
  • Fornisce una pulizia ottimale
  • Adatto a tutti i tipi di pelle
9,99 EUR
Acquista su Amazon
Sapone di Marsiglia usi e proprietà

Sapone di Marsiglia: usi 

Il sapone di Marsiglia può essere usato come:

Annuncio pubblicitario
  • Detergente viso.
  • Detergente per l’igiene intima.
  • Struccante naturale, anche se è sconsigliato per un uso quotidiano perché tende a seccare la pelle, soprattutto quella più delicata e sensibile.
  • Sapone per mani, viso e corpo.
  • Shampoo per capelli grassi.
  • Sgrassatore per la cucina.
  • Detersivo per piatti, pavimenti e bucato.
  • Antiparassitario per piante.
  • Repellente per formiche.
  • Shampoo per il bagnetto del cane.

Igiene personale

Il sapone di Marsiglia come tutti i normali saponi può essere utilizzato come detergente quotidiano per viso, mani ma anche per le parti intime. 

Perché usare il sapone di Marsiglia per l’igiene intima? Innanzitutto, perché è un sapone naturale e a differenza delle saponette chimiche non altera il ph delle mucose intime; in più, è delicato, ipoallergenico e previene le irritazioni.

Per il viso, invece, ti consigliamo di utilizzare questo prodotto come struccante, in quanto è in grado di detergere e pulire a fondo la pelle, eliminando tutti i residui di trucco.

Il sapone di Marsiglia è ottimo anche come detergente per mani e piedi, perché è antibatterico e in grado di eliminare i cattivi odori; infine, è ottimo come sostituto dello shampoo in caso di capelli grassi per il suo potere sebo regolatore.

Bioki 27-16 Sapone Marsiglia con Limoni, Flacone...
Bioki 27-16 Sapone Marsiglia con Limoni, Flacone...
  • insetticida
  • Il sapone molle pronto all'uso e' Efficace contro i più comuni parassiti delle piante di limone ed...
  • IMPIEGO: agitare bene, bagnare completamente la vegetazione e applicare alla prima comparsa degli...
13,90 EUR
Acquista su Amazon

Pulizia della casa e del bucato

Il sapone di Marsiglia ha un alto potere sgrassante, per questo è perfetto da usare come detergente per la pulizia di diverse superfici della casa e per lavare i vestiti.

E’ ottimo da strofinare, ad esempio, sulle mattonelle della cucina e sul piano cottura per eliminare residui di sporco e incrostazioni, e per pulire i pavimenti e le stoviglie al posto del normale detersivo per piatti.

Annuncio pubblicitario

Per il bucato, invece, si può usare sia per il lavaggio a mano sia in lavatrice.

Per il bucato a mano scegli una saponetta naturale e strofinala sugli indumenti e le macchie da trattare, insieme a un po’ d’acqua. 

In lavatrice, invece, se usi la versione solida puoi grattuggiare il sapone e inserire le scaglie direttamente nello scomparto dedicato al detersivo; in caso di sapone di Marsiglia liquido usalo come il classico detersivo per lavatrice.

Savon le Naturel Sapone Liquido al Caprifoglio -...
Savon le Naturel Sapone Liquido al Caprifoglio -...
  • Autentico & di origine naturale: sapone extra puro di nostro maestro savonnier, al Caprifoglio.
  • Un vero sapone liquido ricco in Glicerina e in oli vegetali sviluppato dalla nostra Maitre...
  • 'Senza coloranti, senza parabeni e è composto di 96% di ingredienti di origine naturale.
Acquista su Amazon

Altri usi del sapone di Marsiglia

Il sapone di Marsiglia essendo un prodotto delicato si può utilizzare anche per fare il bagnetto al cane, al posto del classico shampoo per animali.

Inoltre, è efficace come antiparassitario per piante e per tenere lontane le formiche dalla tua casa. Come usarlo? Ti consigliamo di miscelare un po’ di acqua tiepida con delle scaglie di sapone di Marsiglia, mescola il tutto e nebulizza piccole dosi di prodotto sia sulle piante sia sulle superfici di casa.

Sapone di Marsiglia per lavare i cani

Come fare il sapone di Marsiglia in casa

Il sapone di Marsiglia si può fare in casa. Ecco cosa ti occorre:

Annuncio pubblicitario
  • 400 gr di olio d’oliva.
  • 200 gr di olio di cocco.
  • 200 ml di acqua.
  • 85 gr di soda caustica, da maneggiare con estrema attenzione e cautela in quanto è una sostanza chimica altamente irritante.
  • 40 gocce di olio essenziale a tua scelta, come ad esempio lavanda, cannella o cardamomo.
  • Vecchi vestiti e scarpe per proteggerti dalla soda caustica.
  • Termometro da cucina.
  • Una ciotola in vetro.
  • Un paio di guanti da cucina.
  • Un paio di occhiali per proteggere gli occhi.
  • Un frullatore a immersione, che una volta utilizzato per questa ricetta difficilmente potrà essere riutilizzato.
  • Uno stampo in silicone.

Procedimento

  • Prima di iniziare indossa i guanti, gli occhiali, vestiti e scarpe per proteggerti dalla soda caustica.
  • Apri le finestre per evitare di respirare i fumi della soda caustica a contatto con l’acqua.
  • Versa l’acqua nella ciotola di vetro e aggiungi la soda caustica; non fare mail il contrario, perché in caso di schizzi sarà l’acqua e non la soda a fuoriuscire.
  • Fai attenzione a non respirare i fumi perché la soda caustica a contatto con l’acqua crea calore e vapore irritanti.
  • Aspetta che la temperatura raggiunga i 30°, misurala con un termometro da cucina.
  • A questo punto, versa lentamente l’olio extravergine di oliva nella miscela precedentemente preparata e mescola tutto il composto.
  • Ora procedi allo stesso modo con l’olio di cocco.
  • Mescola tutto molto velocemente con il frullatore a immersione.
  • A questo punto otterrai la cosiddetta “traccia”, ed è il momento in cui inizia la saponificazione perché gli oli e la soda iniziano a reagire chimicamente tra loro per formare il sapone.
  • Frulla fino a raggiungere una consistenza simile appunto al sapone e se lo desideri aggiungi le gocce di olio essenziale.
  • Amalgama tutto e verso il composto negli stampi in silicone.
  • Lascia riposare il tuo sapone per qualche giorno.
  • Potrai utilizzarlo dopo circa 7 settimane, ossia quando il processo di saponificazione si è concluso in quanto prima il sapone è corrosivo.
Sapone di Marsiglia come farlo a casa

Sapone di Marsiglia controindicazioni

Offerta
Spuma di Sciampagna Ecoricarica Sapone Liquido...
Spuma di Sciampagna Ecoricarica Sapone Liquido...
  • Ecoricarica sapone liquido marsiglia 1,5 l
2,69 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Il sapone di Marsiglia non ha particolari controindicazioni, se scelto nella sua versione pura. Infatti, questo prodotto quando è naturale al 100% rispetta il ph della pelle e, come visto in precedenza, può essere utilizzato come detergente per viso e corpo, e come detersivo per la pulizia quotidiana della casa e dei vestiti.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Sapone di Marsiglia
banner amazon 1536x323 5

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de cheval
come nascondere i segni del costume Segni del costume: 5 astuzie per nasconderli
guarda tuo rossetto e scopri chi sei Guarda il tuo rossetto e scopri chi sei
macchie sul viso Macchie sul viso
gambe pesanti Le dritte contro le gambe pesanti
gambe stanche d'estate, i cosmetici che possono aiutare Gambe stanche d’estate, i cosmetici che ti possono aiutare
ShareTweetPin20

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marcella La Cioppa

Marcella La Cioppa

Content editor e seo copywriter con diversi anni di esperienza nella comunicazione digitale. Sono appassionata di moda, beauty e tutto ciò che riguarda il mondo del fitness, dallo sport alla sana alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari 2024 : i migliori prodotti per proteggere la tua pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi: cosa sono, cause, sintomi e come eliminarli
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de Cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki