Castagne bollite: procedura, tempi di cottura e consigli di preparazione

su tavolo da cucina, canovaccio bianco a righe rosse, con una ciotola di terra cotta e castagne bollite sulla destra un cucchiaino di legno

Sommario

Le castagne bollite – ricetta autunnale per eccellenza – sono una delle preparazioni più semplici, genuine e tradizionali della stagione. Se alle caldarroste preferisci le castagne morbide, delicate e naturalmente dolci, non puoi non provarle.

Puoi cuocere le castagne lesse con buccia o senza, in tegame o in pentola a pressione, ma in ogni caso vanno incise. Questo per evitare che possano esplodere per via del vapore all’interno. Inoltre, l’incisione – unitamente ad un breve riposo, da coperte, una volta cotte – aiuta anche a sbucciarle meglio.

Il tempo di cottura delle castagne bollite va dai 30 ai 50 minuti, a seconda della grandezza. Puoi considerarle uno spuntino nutriente o anche abbinarle nei tuoi pasti. Le loro calorie sono moderate e perfette per una merenda equilibrata o per un contorno diverso dal solito.

Ecco come si fanno le castagne bollite, i consigli utili e gli errori da non fare.

Come preparare le castagne bollite  

Innanzitutto, procurati delle castagne fresche sane, pesanti, non bucate o con della muffa. Un trucco per capire se sono fresche è immergerle in acqua: se galleggiano, non lo sono. Se puoi, sceglile tutte della stessa grandezza per ottenere una cottura uniforme.

Vanno prima lavate bene, eliminando eventuali residui di terra. A questo punto devi decidere se lessare le castagne con la buccia o senza buccia: nel primo caso dovrai inciderle (sulla parte bombata) perché, contenendo acqua che in presenza di calore si trasforma in vapore, si rischia che esplodano.

Inseriscile in una pentola capiente, coprile completamente d’acqua (in un rapporto di 3:1) e aggiungi, se vuoi, una foglia di alloro o un pizzico di sale. Porta a bollore e cuoci finché non diventano morbide.

Come sbucciarle una volta cotte? Scolale e avvolgile subito in un canovaccio. Falle riposare così 5-10 minuti quindi, quando sono ancora calde, elimina la buccia. Se diventano fredde potrebbe risultare più difficoltoso.

La ricetta delle castagne bollite

Castagne bollite

Portata contorni, Snack
Preparazione 10 minuti
Cottura 40 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 125 kcal circa
Calorie Totali: 500 kcal circa

Ingredienti

  • 400 g di castagne fresche
  • 1,2 l di acqua (circa)
  • 1 foglia di alloro (facoltativa)
  • 1 pizzico di sale (facoltativo)

Istruzioni

  • Lava bene le castagne e incidile con un taglio netto sulla parte bombata.
  • Trasferiscile in una pentola e coprile con abbondante acqua. Aggiungi a piacere l’alloro e il sale.
  • Porta a bollore e cuoci per 35–40 minuti.
  • Scolale, trasferiscile in una ciotola rivestita con un canovaccio da cucina e coprile.
  • Falle riposare per 5-10 minuti, quindi sbucciale mentre sono ancora calde.

Castagne bollite in pentola a pressione

La pentola a pressione è l’alleata perfetta per preparare delle castagne lesse in poco tempo.

  • Una volta lavate e incise, disponile nella pentola e coprile d’acqua. Aggiungi alloro o, se preferisci, un pizzico di sale.
  • Chiudi il coperchio, porta in pressione e cuoci per 15–20 minuti dal fischio.
  • Lascia sfiatare naturalmente, scola e sbuccia subito: il vapore le rende facilissime da pelare.

Castagne bollite nel microonde

Puoi cuocere le castagne anche nel microonde ottenendo un risultato simile a quando le lessi, ma con un netto risparmio di tempo.

  • Incidile sulla parte curva, mettile a bagno per un quarto d’ora, quindi scolale.
  • Trasferiscile in un contenitore adatto al microonde in un unico strato e con la parte del taglio rivolta verso l’alto.
  • Falle cuocere a 800 W per 7–8 minuti, mescolandole a metà cottura.
  • Lasciale riposare un paio di minuti, poi sbucciale ancora calde.

Con o senza buccia?

Come detto, puoi bollire le castagne con la buccia o senza.

La scelta dipende principalmente dall’uso che vuoi farne: se vuoi gustarle al naturale, quando l’eliminazione della buccia, se vogliamo, fa parte di un rito conviviale, allora lasciala.

Puoi eliminarla quando ti servono già pulite perché hai intenzione di usarle in una ricetta, magari sottoforma di purea o dentro un dolce. Se devi usarle per cucinare, puoi bollirle direttamente senza.

Tempi di cottura delle castagne lesse

I tempi di cottura delle castagne lesse variano in funzione del metodo che hai scelto per cuocerle.

Ricapitolando:

  • In pentola servono circa 40 minuti (tra i 30 e i 50 a seconda della grandezza e di quanto sono fresche o secche).
  • In pentola a pressione bastano circa 20 minuti dal fischio (se le castagne sono molto grandi aggiungi 5 minuti).
  • In microonde ti bastano 7-10 minuti.

Il tempo di bollitura delle castagne secche (che devono essere necessariamente messe in ammollo in acqua fredda per almeno un’ora prima), si aggira intorno ai 60 minuti. Il modo migliore per capire se sono cotte è infilare al loro interno uno stuzzicadenti: se entra senza troppa resistenza, allora sono pronte.

Varianti

Puoi aromatizzare le castagne fresche bollite in diversi modi aggiungendo alcuni aromi direttamente all’acqua di cottura.

Ad esempio un cucchiaio di zucchero e una stecca di cannella se vuoi farle venire dolci e profumate. Oppure del sale e un rametto di rosmarino per una saporita versione salata. Puoi aromatizzarle, infine, anche con l’alloro o il finocchietto.

Calorie

Le castagne cotte in acqua sono un alimento nutriente e sano: apportano circa 120–130 kcal ogni 100 g. Sono ricche di carboidrati complessi, povere di grassi e forniscono fibre, sali minerali e vitamine del gruppo B.

Le calorie variano leggermente in base alla varietà e al grado di maturazione, ma restano una scelta ottima per una merenda naturale, uno snack energetico o una porzione equilibrata all’interno di una dieta sana.

Per chi segue una dieta, sono un alimento perfetto: saziano grazie alle fibre ma il loro apporto calorico è moderato. Ricorda che sono una fonte di carboidrati, così come il pane e la pasta, quindi se li mangi nello stesso pasto, regolati di conseguenza.

Abbinamenti e presentazione

Puoi consumarle come snack caldo nelle giornate fredde o come contorno a secondi piatti di vario tipo. Portale in tavola dentro delle ciotole di terracotta, dei cestini di legno o dei piatti rustici.

Si abbinano alla perfezione con i formaggi freschi e stagionati; i salumi dolci come il prosciutto; le carni bianche e gli arrosti; verdure come la zucca e la verza o anche con i funghi.

Se sei a dieta, puoi consumarle come spuntino, oppure come sostituto del pane o delle patate in un pasto bilanciato.

Consumale calde o tiepide per apprezzarne al meglio la morbidezza.

Conservazione

Le castagne bollite si conservano in frigorifero per 2–3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Per mantenerle morbide, puoi conservarle con un po’ della loro acqua di cottura.

Puoi anche congelarle: sia con che senza buccia, meglio già cotte e completamente fredde. In freezer durano 2–3 mesi. Per riscaldarle basta qualche minuto in padella o un tuffo in acqua bollente.

FAQ (domande comuni)

1 – Quanto devono cuocere le castagne bollite?

Le castagne lesse devono cuocere circa 40 minuti in pentola, 15–20 minuti in pentola a pressione, 7-10 minuti nel microonde.

2 – Come bollire le castagne per sbucciarle bene?
 

Sbucciale quando sono ancora calde e tienile in acqua calda dopo la cottura.

3 – Come si lessano le castagne con la buccia?

Per lessare le castagne con la buccia, vanno lavate, incise, immerse in acqua fredda e bollite finché risultano morbide.

4 – Quando si fanno le castagne bollite si devono tagliare?

Quando si fanno le castagne lesse, le devi sempre incidere per evitare che esplodano e allo stesso tempo questo ne facilita la sbucciatura.

Conclusioni

Ora che conosci tutti i segreti su come cucinare le castagne bollite, dai tempi di cottura a come sbucciarle facilmente, non ti resta che provarle.

Che tu preferisca bollirle con buccia o senza, nella comune pentola o in pentola a pressione, la ricetta delle castagne lesse è semplice, versatile e perfetta per ogni occasione autunnale.

Le castagne lesse sono sane, sazianti, ricche di fibre e apportano una quota moderata di calorie: sono un’alternativa genuina ai prodotti confezionati, ideali come merenda, come accompagnamento ai piatti autunnali o come ingrediente base per ricette dolci e salate. Facci sapere che ne pensi.

Fonte
  1. CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI