Succo di melograno: la ricetta per farlo in casa, benefici e come conservarlo

Un bicchiere di succo di melograno dal colore rosso intenso è posizionato al centro, circondato da frutti interi e tagliati che mostrano i chicchi lucidi.

Sommario

Se vuoi fare il pieno di antiossidanti, prova la ricetta del succo di melograno senza zucchero, è la scelta giusta perché fatto in casa.

Puro, naturale e senza zuccheri aggiunti, è semplice da preparare e molto più autentico di molte versioni industriali che spesso contengono miscele di altri frutti in percentuali maggiori rispetto alla melagrana.

Per ottenerlo basta sgranare i chicchi e passarli in un estrattore, un frullatore o un passaverdure, quindi filtrare il liquido per separare la polpa. Il risultato è un succo fresco e ricco di nutrienti.

Il succo di melagrano offre numerosi benefici: gli antiossidanti come licopene e antocianine aiutano a contrastare i radicali liberi, mentre vitamine e minerali sostengono cuore, digestione e difese immunitarie.

Va però consumato con moderazione, circa 200 ml al giorno, soprattutto in caso di stomaco sensibile o terapie farmacologiche.

Continua a leggere: ti spieghiamo come fare il succo di melograna in pochi minuti.

In primo piano le mani di una persona che incide con un coltello la buccia di una melagrana matura. L’immagine illustra il momento iniziale della preparazione del succo di melograno fatto in casa.

Come fare un delizioso succo di melograno

Per preparare un delizioso succo, ti consigliamo di seguire i nostri consigli.

La melagrana è un frutto scomodo: complicato da sbucciare e da sgranare. Il seme è spesso duro e dal sapore a volte troppo acido.

In questo caso può esserti utile il nostro approfondimento dedicato a come sgranare il melograno, con passaggi pratici e veloci per semplificare l’operazione.

Ti consigliamo di scegliere frutti maturi, con buccia liscia e brillante: una melagrana ben matura ha chicchi più succosi e dolci. Prima di tagliarla, riscaldala facendola rotolare sul piano di lavoro per rompere i chicchi e facilitarne l’estrazione.

Attenzione: il frutto tende a macchiare, quindi meglio usare i guanti se disponibili.

Come aprire la melagrana

Per aprire la melagrana in modo semplice:

  • Taglia innanzitutto via la calotta superiore, cioè la parte del picciolo.
  • Osserva le venature bianche che separano gli spicchi interni e pratica dei tagli verticali lungo queste linee, incidendo solo la buccia senza arrivare in profondità.
  • A questo punto apri delicatamente il frutto con le mani, dividendolo in spicchi.
  • Per estrarre i chicchi senza far schizzare il succo, immergi gli spicchi in una ciotola contenente dell’acqua: i semi si depositeranno sul fondo, mentre le pellicine bianche galleggeranno e potrai rimuoverle facilmente.
Tabella grafica che fa il paragone tra i contenuti di antiossidanti nella spremuta di melagrana, pompelmo e arancia

Come fare il succo di melograno in casa?

Se hai a disposizione un estrattore, usalo. Questo elettrodomestico aiuta a mantenere intatti tutti i nutrienti e produce una spremuta più limpida.

Altrimenti ricorri a un frullatore o a uno degli altri molti strumenti che ti consigliamo nel corso di questo articolo.

Successivamente, passa il succo attraverso un colino a maglia fine per eliminare eventuali residui di semi o polpa. Puoi mescolare il succo di melograno con altre spremute come la spremuta di arancia, mela o ananas.

Ha spesso un retrogusto amaro, se ti piace una spremuta più dolce, puoi aggiungere un po’ di miele.

Succo di melograno

Portata bevande
Preparazione 10 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 60 kcal
Calorie Totali: 240 kcal

Ingredienti

  • 4 melagrane grandi (da circa 400 grammi ciascuna)

Istruzioni

  • Taglia le spine immergendo i frutti in acqua fredda, poi taglia la calotta superiore delle melagrane.
  • Con le mani e aiutandoti con un cucchiaio di legno, stacca i chicchi dai loro alveoli privandoli poi dei frammenti spugnosi. Ti può aiutare immergere le melagrane in acqua.
  • Metti i chicchi nell'estrattore e frulla. Se hai un estrattore a filtro o una centrifuga, versa direttamente il succo nella brocca, altrimenti passalo con un colino sottile.

Come estrarre il succo di melograna

Oltre che l’estrattore, hai diversi metodi a disposizione per ricavarlo. Di seguito ti spieghiamo come ottenere il succo di melograno a seconda dello strumento che preferisci utilizzare.

Con il Bimby

Versa i chicchi di melagrana nel boccale. Frullali per 20 secondi a velocità 5 in modalità antiorario, riunisci il tutto sul fondo con una spatola e frulla ancora per 20 secondi.

Versa il composto in un colino posto sopra una brocca o un contenitore e schiaccia la polpa con un cucchiaio per raccogliere tutto il succo, filtrando la maggior parte della polpa.

Con lo spremiagrumi

Per preparare il succo di melograno con lo spremiagrumi non hai bisogno di sgranare i chicchi. Taglia a metà il melograno e aziona l’elettrodomestico (se è elettrico) altrimenti spremi a mano, fino ad estrarre tutto il succo.

Filtra a piacere il liquido per eliminare eventuali residui.

Con il frullatore

Metti i chicchi di melograno nel frullatore e frulla per pochi secondi fino a ottenere un composto omogeneo. Versa il tutto in un colino o in un canovaccio e strizza bene per separare il succo dalla polpa.

Con lo schiacciapatate

Sgrana la melagrana e metti i chicchi nello schiacciapatate posto sopra una ciotola. Premi delicatamente fino a estrarre tutto il succo. Filtra con un colino per eliminare i residui dei semi o delle membrane.

Con il minipimer

Metti i chicchi di melograno in un contenitore stretto e usa il minipimer per frullare fino a ottenere un composto omogeneo. Anche in questo caso, per ottenere un succo liscio e liquido, filtralo con un colino o un canovaccio per separare il succo dalla polpa.

Con il passaverdure

Infine, puoi preparare il succo anche con il passaverdure. Sgrana i chicchi e trasferiscili nell’attrezzo che avrai poggiato su una ciotola. Passali quindi azionando la manovella fino a ricavare il succo. Che andrai a filtrare per renderlo più limpido.

Offerta in corso
ACOQOOS Estrattore Frutta e Verdura, 135mm…
  • 【Bocca Extra Large 135mm + Sistema Antiotstruzione Intelligente】Estrattore Frutta e Verdura…
  • 【Tecnologia Slow Press VS Centrifughe Tradizionali】Estrazione a bassa velocità (43-68…
  • 【Smontaggio in 15s + Design Brevettato Scarico Polpa 90°】Estrattore Struttura modulare con solo…

Varianti

E’ delizioso anche da solo, ma puoi arricchirlo mescolandolo con il succo di altri frutti. Ad esempio con il succo di limone, o con la barbabietola.

Se lo mescoli con il succo d’arancia otterrai una bevanda dal gusto più dolce e ricca di vitamina C, perfetta a colazione.

In alternativa, puoi unirlo al succo di mela o pera perfetto anche per i bambini. Puoi renderlo più fresco aggiungendo una foglia di menta o mescolarlo con acqua frizzante e ghiaccio, trasformandolo in un drink leggero e dissetante.

Infine, se lo arricchisci con un pizzico di zenzero fresco grattugiato, diventerà piacevolmente piccante. Usalo anche come parte di un frullato, aggiungendo banana o frutti di bosco.

Abbinamenti e presentazione

A colazione puoi gustarlo da solo, magari insieme a una fetta di pane integrale e della marmellata senza zuccheri aggiunti, per iniziare la giornata con energia.

A metà mattina o come merenda si abbina bene a una manciata di frutta secca, per uno spuntino equilibrato e appagante. Se sei a dieta, consuma il succo senza zuccheri aggiunti.

Se lo mescoli con un po’ di acqua frizzante mantieni basso l’apporto calorico e lo rendi ancora più dissetante.

Puoi anche usarlo come base di una sangria analcolica. O anche come base per frullati light con yogurt magro e frutta fresca.

Per quanto riguarda la presentazione, servi il succo di melograno in un bicchiere trasparente, magari decorato con una fettina di limone sul bordo. Aggiungi qualche foglia di menta fresca e qualche cubetto di ghiaccio per renderlo più invitante.

Benefici del succo di melograno

Il colore rosso della melagrana testimonia la presenza di due fitocomposti con azione antiossidante: il licopene e le antocianine.

Questo la rende un’alleata per contrastare i danni dei radicali liberi, con effetti antiage e una spiccata capacità di prevenire e contribuire a curare malattie degenerative e tumori.

Apporta anche vitamina C, un nutriente importantissimo che favorisce il mantenimento della normale funzione del sistema immunitario e stimola la formazione del collagene. E favorisce l’assorbimento del ferro presente negli altri alimenti.

La melagrana è ricca di vitamina K, molto importante per regolare la coagulazione del sangue, e di svariate vitamine del gruppo B.

È inoltre fonte di potassio, utile a mantenere in buona salute le funzioni cellulari, di ferro, calcio, magnesio, fosforo e, in misura minore, di manganese e zinco.

Conservazione del succo di melograno fatto in casa

Una volta preparato, va conservato in frigorifero in una bottiglia o barattolo di vetro ben chiuso. Mantiene le sue proprietà per 2-3 giorni, ma ti consigliamo di consumarlo fresco per beneficiare al massimo delle sue vitamine e antiossidanti.

Se vuoi conservarlo più a lungo, puoi congelarlo in piccoli contenitori o nei classici stampi per cubetti di ghiaccio: in questo modo avrai delle porzioni pronte da tirare fuori all’occorrenza.

FAQ (Domande comuni)

1 – A cosa fa bene il succo di melograno?

È ricco di antiossidanti, vitamina C e minerali utili a cuore, sistema immunitario e digestione. Aiuta a contrastare infiammazioni e radicali liberi.

2 – Come si fa il succo di melograno fatto in casa?

Come hai visto, ti basta sgranare i chicchi, frullarli leggermente e poi filtrare il composto con un colino a maglie fini o un canovaccio.

3 – Come fare il succo di melograno e conservarlo?

Se vuoi conservarlo a lungo, ti conviene preparare il succo di melograno con lo zucchero, seguendo le dosi previste dalle Linee guida del Ministero della salute in fatto di conserve casalinghe. Che, in genere, prevedono 300 grammi di zucchero per 700 grammi di frutta. O meno, se aggiungi del succo di limone per acidificare la frutta.

4 – Come posso fare il succo di melograno senza un estrattore?

Sgrana i chicchi, frullali e filtra il composto con un colino o un canovaccio. Puoi usare anche spremiagrumi, schiacciapatate o passaverdure.

Conclusioni

Il succo di melograna fatto in casa è una bevanda senza zuccheri aggiunti naturale, fresca e ricca di benefici, che puoi preparare facilmente con pochi strumenti e gustare in tanti modi diversi.

Puoi arricchirlo con altri succhi di frutta, allungarlo con dell’acqua frizzante per ottenere una bevanda dissetante o consumarlo a colazione o merenda.

Sgrana i chicchi, frullali, filtra il composto e gusta. Vuoi berlo subito? Prova la nostra ricetta del succo di melagrana, sarà una bella scoperta.

Fonte

CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI