Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Chips di carote croccanti: la ricetta al forno e varianti

Roberta Favazzo by Roberta Favazzo
6 Maggio 2025
in Ricette per Categoria
su tavolo piatto con chips di carote e barbabietole con attorno carote e barbabietole
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare deliziose chips di carote croccanti
  • Come cucinarle in friggitrice, al microonde o in padella?
  • Varianti
  • Abbinamenti e presentazione
  • Conservazione
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

Le chips di carote, ricetta di una croccante delizia adatta all’aperitivo o a uno spuntino, sono uno snack salutare alternativo alle patatine. Perfette per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, per chi è a dieta ma fatica a seguirla e per chi solitamente snobba le verdure.

Essendo naturalmente prive di glutine e lattosio, sono adatte anche a chi è affetto da intolleranze.

Il bello di questa preparazione è che puoi cuocere le chips al forno, in friggitrice ad aria, in microonde o in padella.

Tutte ottime opzioni per chi sta cercando di perdere peso o ama seguire un’alimentazione sana. Tranne l’ultima, che ti sconsigliamo se preferisci delle chips non fritte che, per forza di cose, richiedono più olio e un metodo di cottura non propriamente leggero.

Prepararle è semplicissimo: basta affettare sottilmente le carote, condirle con olio e spezie, poi cuocerle finché risultano dorate. Ecco tutti i segreti per farle venire deliziose.

Come preparare deliziose chips di carote croccanti

Per ottenere delle chips croccanti e saporite, utilizza delle carote fresche, sode e dolci, meglio se biologiche. Puoi usare sia quelle arancioni che quelle viola o gialle. O anche un mix di queste. Tagliale a fettine molto sottili (circa 2-3 mm se vuoi ottenere un risultato piuttosto croccante) e asciugale bene prima di condirle.

Annuncio pubblicitario

Se sono biologiche, non è necessario sbucciare le carote prima di infornarle.

In quanto all’olio, usa quello di oliva: ne basta poco. Giusto un velo, per renderle gustose senza appesantirle. Per insaporirle puoi usare sale e pepe e spezie a piacere. Ti consigliamo l’aglio, meglio quello in polvere, che si distribuisce in maniera più uniforme.

Altri condimenti perfetti sono timo, origano, peperoncino in polvere, cumino macinato, curry e paprika (anche affumicata).

Consigli per la preparazione

I segreti per l’ottima riuscita di queste carote al forno croccanti?

  • Affettarle sottili e in modo uniforme. Per ottenere fette di uno spessore così sottile puoi usare una mandolina o un pelapatate. Se le tagli troppo spesse restano morbide.
  • Asciugarle bene prima di condirle. Dopo averle affettate, tamponale con della carta assorbente da cucina per eliminare l’umidità, così diventeranno croccanti.
  • Non esagerare con l’olio: ne basta poco per farle dorarle senza ungerle troppo. Aggiungilo direttamente nella ciotola nella quale le hai raccolte e massaggia bene usando le mani.  
  • Distribuiscile sulla teglia in un solo strato: non devono sovrapporsi, altrimenti cuoceranno male.

Infine, controlla spesso la cottura: essendo molto sottili, gli ultimi minuti sono cruciali, perché possono bruciarsi in fretta, senza che neanche te ne accorga.

su tavolo piatto con chips di carote e barbabietole con attorno carote e barbabietole
Print Pin

Chips di carote

Portata contorni, Snack
Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 127 circa
Calorie Totali: 510 circa

Ingredienti

  • 6 carote grandi
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 pizzico di pepe nero
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere

Istruzioni

  • Preriscalda il forno, in modalità ventilato, a 150°C.
  • Mentre giunge a temperatura, lava e pela le carote, poi tagliale a fettine sottili (di circa 2-3 mm) usando una mandolina o un pelapatate.
  • Asciuga bene le fettine tamponandole con della carta assorbente da cucina per eliminare l’umido in eccesso. Non saltare questo passaggio: è fondamentale per ottenere la giusta croccantezza.
  • Condisci le carote in una ciotola con l’olio, il sale, il pepe e l’aglio in polvere. Mescola bene con le mani o con un cucchiaio per distribuire uniformemente il condimento.
  • Disponi le carote su una teglia rivestita con della carta forno in un unico strato, senza sovrapporle. Se necessario, usa due teglie.
  • Inforna e cuoci per circa 40 minuti, ma controllale spesso dai 30 minuti in poi. Le chips diventano croccanti in fretta, ma si bruciano altrettanto velocemente. Se aumenti la temperatura a 160°C, puoi cuocerle per 30-35 min, sempre in forno ventilato già caldo.
  • Sfornale e lasciale raffreddare qualche minuto: man mano che si raffreddano diventano ancora più croccanti.

Come cucinarle in friggitrice, al microonde o in padella?

Sempre più diffusa, la friggitrice ad aria è l’elettrodomestico perfetto per cuocere velocemente e con ottimi risultati le chips. Procedi così:

Annuncio pubblicitario
  • Disponile nel cestello della friggitrice ad aria in un solo strato, senza sovrapporle. Se ne hai affettate molte, suddividi la cottura in più riprese.
  • Cuocile a 180°C per circa 15 minuti, scuotendo il cestello a metà cottura. Controlla spesso negli ultimi minuti: devono dorarsi ma non bruciarsi.

Altrettanto semplici da portare in tavola sono le chips cotte nel microonde.

  • Dopo averle affettate e condite, sistemale su un foglio di carta forno sul piatto girevole del microonde.
  • Disponile senza sovrapporle e cuocine poche per volta alla massima potenza (circa 800W) per circa 5-6 minuti.
  • A metà cottura, se lo ritieni necessario, girale per renderle croccanti su entrambi i lati.

Ultima versione delle chips, quella in padella. La variante meno adatta alla dieta ma una delle più comuni.

In questo caso ti basta friggere le carote, che avrai tagliato e asciugato come spiegato sopra, in olio di arachidi caldo, girandole spesso, fino a completa doratura.

Una volta pronte, scolale su un piatto rivestito di carta assorbente da cucina in modo da assorbire l’unto in eccesso.

Varianti

Tra le più gettonate varianti di queste carote al forno come patatine, ti consigliamo:

  • Le chips di zucchine e carote: puoi ottenerle affettando finemente carote e zucchine e facendole cuocere come sopra, secondo uno dei metodi che ti abbiamo suggerito. Attenzione: controllale spesso perché le zucchine tendono a bruciarsi prima.
  • Le chips di carote e Parmigiano, meno leggere ma altamente sfiziose. Dopo aver condito le fettine di carota con olio, cospargile con del Parmigiano grattugiato (1-2 cucchiai totali). Inforna come da ricetta base: il formaggio formerà una crosticina dorata e saporita.
  • Le chips al pangrattato. In questo caso di basta mescolare le carote affettate con un cucchiaio di pangrattato, olio, sale, aglio in polvere e un pizzico di paprika. Disponile sulla teglia e cuoci fino a doratura.

Un altro metodo per preparare queste chips è quello di partire da un impasto di carote lesse e schiacciate con un filo d’olio, sale, spezie a piacere e un cucchiaio di pangrattato o farina per dare consistenza.

Annuncio pubblicitario

Forma con quanto hai ottenuto dei dischetti sottili su della carta forno e cuoci in forno caldo ventilato a 180°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura.

Abbinamenti e presentazione

Essendo versatili, leggere e gustose, puoi consumarle in diversi contesti.

Come snack puoi portarle in tavola dentro una ciotola rustica o su un vassoio con della carta paglia, magari accompagnate da salse quali hummus, yogurt greco aromatizzato alle erbe, guacamole o maionese light.

Sono ottime anche come antipasto sfizioso, da proporre insieme a delle chips di patate, zucchine o barbabietole.

A pranzo o cena, puoi usarle come contorno originale per secondi piatti leggeri come pesce al forno, pollo alla griglia o burger vegetali. Durante un brunch o un aperitivo, servile dentro bicchieri alti o coni di carta come finger food, accompagnandole con spiedini o formaggi a cubetti.

Ancora, potresti aggiungerle a insalate miste, bowl di cereali o zuppe e vellutate: prova a sbriciolarle sopra.

Annuncio pubblicitario

Conservazione

Andrebbero consumate una volta fredde, per approfittare appieno della loro croccantezza. Altrimenti conservale per 2-3 giorni in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente, lontano da fonti di umidità. Lasciale raffreddare completamente prima di riporle, altrimenti il vapore sprigionato le renderà molli.

Per mantenerle croccanti più a lungo, puoi inserire nel contenitore un foglio di carta assorbente da cucina. Se dopo qualche giorno risultano meno croccanti, puoi ravvivarle passandole 2-3 minuti in forno caldo ventilato a 180°C.

Evita di conservarle in frigorifero, perché l’umidità le farebbe ammorbidire velocemente.

FAQ (domande comuni)

1 – Quali sono le controindicazioni al consumo di carote?

Non hanno particolari controindicazioni, ma un loro consumo eccessivo può causare la carotenosi, una colorazione giallo-arancione della pelle, innocua ma visibile.

Chi soffre di diabete dovrebbe consumarle con moderazione, specialmente cotte, perché hanno un alto indice glicemico.

Annuncio pubblicitario

2 – Come essiccare le carote al forno?

Affettale molto sottili, condiscile con poco olio e disponile su una teglia rivestita con carta forno. Cuocile a 90-100°C per 1,5-2 ore, tenendo lo sportello del forno leggermente aperto per far uscire l’umidità.

3 – Cosa si abbina bene con le carote?

Questi ortaggi si sposano bene con agrumi, zenzero, cumino, miele, formaggi come caprino o feta, yogurt, cereali come farro o couscous, legumi (soprattutto ceci), e con carni bianche come pollo o tacchino.

Anche l’accostamento con la frutta secca le valorizza, sia nei dolci che nelle ricette salate.

Conclusioni

Le chips di carote sono la ricetta perfetta per chi è a dieta (ma non solo). Questo snack sano, gustoso e sorprendentemente versatile è facilissimo da preparare. Puoi cuocerle al forno, in friggitrice ad aria o anche al microonde. In ogni caso rappresentano un’alternativa leggera alle classiche patatine.

Annuncio pubblicitario

Puoi personalizzarle con spezie, erbe aromatiche, formaggi o altre verdure per renderle ogni volta diverse. Ottime da sole, gustale intinte in una salsa, o usale come contorno per vari secondi piatti.

Hai già deciso come provarle? Sperimenta la tua variante preferita e goditele in ogni momento della giornata!

Fonti
  1. CREA-TABELLE NUTRIZIONALI.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Roberta Favazzo

Roberta Favazzo

giornalista pubblicista, content Writer, SEO copywriter

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required