Le ricette con cous cous sono un vero passepartout in cucina: facili, versatili e pronte in pochi minuti. È un piatto dalle origini nordafricane che si ottiene lavorando la semola di grano duro in piccoli granelli e cuocendoli a vapore.
Perfetto per ricette veloci, il cous cous freddo con verdure è l’ideale nelle giornate calde: basta sgranarlo dopo la cottura, aggiungere ortaggi di stagione e condire con olio e limone. Per un tocco più sfizioso, puoi sperimentare ricette originali con frutta secca, spezie e erbe aromatiche.
Per le tue ricette, puoi scegliere anche il cous cous integrale che ha un colore più scuro e un indice glicemico più basso con un sapore più rustico e nocciolato.
Ottimo anche con pollo alla griglia, con pesce al vapore o il tonno in scatola, per un piatto leggero ma completo.
Come si prepara il cous cous
Nato nelle cucine nordafricane, è entrato anche nella tradizione italiana, soprattutto in alcune zone del Sud dove è cotto al vapore e servito con pesce e verdure di stagione. È un piatto nutriente, ricco di carboidrati complessi e fibre, che si presta sia a preparazioni rapide sia a ricette più elaborate.
Lo puoi acquistare già precotto e si cuoce per assorbimento. I chicchi, ottenuti dalla lavorazione della semola di grano duro, si gonfiano grazie all’acqua calda o al brodo, trattenendo il condimento e il profumo degli ingredienti.
In modo simile puoi anche cuocerlo al microonde: in un contenitore adatto, mescola la semola e il liquido – acqua o brodo – e cuoci a potenza media per qualche minuto.
Come cucinare il cous cous con la cuscusssiera
La ricetta del cous cous alla marocchina prevede la cottura a vapore nella cuscusssiera. Il vapore che sale dalla parte inferiore della pentola cuoce i chicchi e li arricchisce con i profumi del condimento scelto: verdure, carne, pesce e spezie. Ricorda di controllare spesso che il sugo non asciughi troppo e se necessario, aggiungi un pò d’acqua calda.
Nella parte inferiore della couscoussiera metti acqua, spezie e gli ingredienti principali (carne, pesce o verdure). Porta a bollore e lascia cuocere a fuoco medio-basso: sarà il vapore prodotto dallo stufato a cuocere il cous cous.
Poi, metti il cous cous secco in una ciotola capiente, aggiungi un po’ d’acqua fredda e lavora i chicchi con le mani per inumidirli leggermente e separarli.
Versa il cous cous nella parte superiore forata della cuscussiera e lascia cuocere a vapore per circa 20 minuti.
Togli il cous cous, versalo in una ciotola e separa i chicchi con una forchetta o con le mani. Aggiungi un filo d’olio o un pezzetto di burro per renderlo più morbido.
Rimetti il cous cous nella cuscussiera e cuoci nuovamente a vapore altri 20 minuti, finché i chicchi risultano gonfi, soffici e ben sgranati.
Questo procedimento può sembrare lungo, ma è quello dà il vero sapore del cous cous tradizionale: chicchi leggeri, profumati e separati.
Come cucinare il cous cous precotto
Se ti chiedi come preparare il cous cous precotto alla perfezione, il trucco è usare acqua calda salata in rapporto 1:1 con la semola, coprire per qualche minuto e poi sgranare con una forchetta. Il risultato sarà sempre soffice e gustoso.
La riuscita dipende soprattutto dalle proporzioni: troppo liquido rende i granelli molli e privi di consistenza, troppo poco li lascia duri. Il rapporto corretto è una parte di acqua o brodo salato per una parte di semola.
Un errore comune è ottenere un composto compatto e colloso, con i chicchi agglomerati. Per evitarlo, prima di idratarlo mescola il cous cous precotto con un cucchiaio d’olio e sgranalo con le dita, sfregandolo tra i palmi e facendolo ricadere. Questo passaggio aiuta a separare bene ogni granello e a mantenere una consistenza soffice.
Anche il recipiente è importante: se troppo piccolo, non permette ai chicchi di gonfiarsi correttamente. Meglio sceglierne uno ampio, che consenta di mescolare con una forchetta durante il riposo di 10-15 minuti, muovendola “a zig zag” per distribuire uniformemente il liquido. Il sale va sempre sciolto nell’acqua calda prima di unirla alla semola, altrimenti rischia di insaporire solo alcune zone.
Una volta pronto, puoi condirlo a piacere. Se opti per ingredienti crudi, lascialo raffreddare del tutto e unisci formaggi, mozzarella, feta o tofu insieme a pomodori, cipolla, olive.
Per un gusto più deciso, verdure, carne o pesce possono essere saltati in padella; per un piatto leggero, meglio la cottura a vapore. Puoi mescolare il condimento ai chicchi o disporlo sopra, così da creare un effetto scenografico e appetitoso.
Cottura del cous cous precotto al microonde
Il rapporto semola/liquido normalmente è 1/1 ma è bene seguire il metodo indicato sulla confezione del cous cous che hai acquistato.
Versa l’acqua o il brodo bollente sul cous cous in un contenitore capiente in modo che possa assorbire il liquido e gonfiarsi. Copri quindi il contenitore con un coperchio forato, per permettere la fuoriuscita del vapore.
Cuoci per massimo 5 minuti a potenza media. Se non fosse ancora cotto, puoi aggiungere del liquido e proseguire la cottura per un paio di minuti.
Quindi lascialo riposare un pò e poi con una forchetta sgrana delicatamente i grani del cous cous, e poi servilo con il condimento che hai scelto.
- Dimensioni: 29 x 32,5 x 28 cm
- 1 anno di garanzia
- Adatto a tutti i piani cottura, induzione compresa
10 ricette con cous cous da cucinare facilmente a casa
1 – Cous cous con verdure
Il cous cous con le verdure è un primo piatto gustoso, nutriente e delicato. Costituisce un’ottima alternativa a un primo piatto tradizionale a base di pasta o riso.
Una ricetta molto versatile, che può essere condita in tanti modi diversi: in Italia si consuma più spesso con pomodorini o con verdure miste.
2 – Cous cous di pesce
Il cous cous di pesce o alla trapanese è una ricetta di mare che si gusta appena pronta, in modo da assaporare al meglio il sapore e i profumi del brodo che la accompagna.
Ciò che ti serve per portarlo in tavola sono una miscela di spezie, del pesce freschissimo e, naturalmente, i granelli di semola di grano duro cotti a vapore.
3 – Cous cous con pollo
Il cous cous con pollo e verdure è una ricetta marocchina gustosa e bilanciata, un piatto unico ricco di sapore ma anche adatto a chi è attento alla linea.
Grazie alla presenza di curry, paprika e ortaggi diversi, si prepara in poco tempo ed è pratico da portare con sé, sia per un pranzo in ufficio che per un pasto completo da gustare in spiaggia.
4 – Cous cous estivo
Un piatto fresco, leggero e versatile, perfettamente bilanciato e ideale per un pranzo in casa o fuori. Puoi gustarlo in spiaggia o durante la pausa in ufficio.
Puoi preparare il cous cous estivo con verdure, pollo, ceci, feta, gamberetti e tanto altro, insaporirlo con erbe aromatiche, spezie, succo o scorza di limone. E’ buono sia caldo che freddo.
5 – Cous cous con zucchine
Il cous cous con zucchine o verdure è un piatto della cucina nordafricana, ma anche di quella siciliana e sarda. Economico e facile da preparare, è ideale per il pranzo da portare in ufficio o all’università.
Infatti, si gusta molto bene anche a temperatura ambiente. Puoi mangiarlo a dieta in sostituzione del tuo primo piatto e variare così la tua alimentazione.
6 – Cous cous con pomodorini
Il cous cous con pomodorini è un primo piatto semplice e veloce da preparare. Dietetico, leggero, perfetto per chi sta seguendo qualsiasi tipo di dieta.
Abbinalo a un secondo o ad un contorno leggero, come un piatto di verdure o un’insalata, e il tuo pasto sarà sano ed equilibrato.
7 – Cous cous con funghi
Il cous cous con funghi è un primo piatto nutriente e saziante. E’ veloce da preparare e molto pratico: puoi cucinarlo la sera prima per il giorno dopo e portarlo con te in ufficio.
Ideale per una pausa pranzo genuina, è anche un ottimo piatto unico da gustare se sei a dieta: provalo come alternativa a pasta, riso o insalate di altri cereali.
8 – Insalata di cous cous con ceci
L’insalata di cous cous e ceci è una ricetta semplice e veloce, è uno di quei piatti che si presta a risolvere il pranzo o la cena in pochi minuti.
Leggera ma nutriente, è adatta anche a chi segue una dieta vegetariana o vegana o predilige un’alimentazione sana. Si mangia fredda o a temperatura ambiente, come un piatto estivo leggero e fresco.
9 – Cous cous con albicocche
Il cous cous con albicocche è una proposta originale per preparare questo piatto della tradizione culinaria etnica che si presta a tante interpretazioni diverse.
E’ un piatto light, ideale in estate per ogni occasione, dal pranzo alla cena all’antipasto e anche per l‘aperitivo, magari servito in coppette come finger food.
10 – Polpette di cous cous
Le polpette di cous cous sono una ricetta leggera e versatile, perfetta sia come antipasto che come secondo piatto. Si preparano con pochi ingredienti, tra cui cous cous, verdure a scelta come zucchine, carote o fagiolini, e un po’ di farina di ceci al posto delle uova.
- Contenitore antiaderente e vassoio per cottura a vapore
- Capacità: 1.8 litri
- Spegnimento automatico a fine cottura
FAQ (domande frequenti)
1 – Cosa si può mangiare insieme al cous cous?
La versione tradizionale nordafricana prevede l’abbinamento con il pollo e le verdure, ma le ricette con cous cous sono tante. Puoi abbinare il pesce, come la ricetta del cous cous alla trapanese, i funghi, le albicocche…questo cereale è estremamente versatile e adatto a tutte le varianti di tuo gusto.
2 – Cosa è più calorico, la pasta o il cous cous?
Le calorie a crudo sono piuttosto simili – 350/370 per 100 grammi – ma la caratteristica del cous cous è quella di crescere molto durante la preparazione, per cui ne mangi meno ed è più saziante. Quindi, alla fine, probabilmente è meno calorico della pasta.
3 – A cosa fa bene mangiare il cous cous?
E’ un alimento ricco di fibre alimentari, che ti aiutano a ritrovare la tua naturale regolarità e a mantenere l’intestino in salute. Inoltre, la fibra ti fa sentire più sazio. A dieta, è un’alleata per non cadere preda agli attacchi di fame. Inoltre, ha un indice glicemico moderato ed è a basso contenuto di grassi.
4 – Chi è a dieta può mangiare il cous cous?
Le ricette con cous cous sono adatte a un’alimentazione ipocalorica, facendo naturalmente attenzione ai condimenti. Rispetto alla pasta il cous cous è infatti più saziante, assorbe molta più acqua e questo risulta con una quantità di calorie quasi dimezzata.
Conclusioni
Se ti piace il cous cous e cerchi delle idee per cucinarlo, ti proponiamo 9 ricette con cous cous con carne, pesce e anche solo con verdure, se segui una alimentazione vegetariana. Tante idee per tanti piatti unici che puoi accompagnare, se lo desideri, con un’insalata.
Come si cuoce il cous cous? Sappi che la cottura di questo ingrediente varia a seconda della scelta della tipologia e delle ricette da preparare (oltre che del tempo a disposizione). Le possibilità, comunque, si racchiudono essenzialmente in due opzioni.
La cottura al vapore della semola in granelli piccoli, che è la versione tradizionale nordafricana. Oppure l’utilizzo del cous cous precotto – disponibile nei comuni negozi – che ti farà risparmiare tempo nella preparazione, e che puoi anche preparare utilizzando il forno microonde.
Per le ricette con cous cous tradizionali al vapore, procurati una cuscussiera. Questa pentola concava prevede una parte inferiore per cuocere il condimento che accompagna il cous cous e una superiore – forata sul fondo – per la cottura al vapore.
Fonti
CREA– Tabelle nutrizionali.