Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

No al dentista, ecco perché gli italiani hanno rinunciato a curare il loro sorriso

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
26 Ottobre 2020
in Salute
calano-le-visite-dal-dentista
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Gli italiani non vanno più dal dentista, almeno uno su quattro ha rinunciato alle cure a causa del Covid 19.

A scoraggiare c’è la paura di contrarre il virus, ma anche la crisi economica.

Calano le visite dal dentista: la conferma in uno studio

Se dopo il lockdown la situazione era preoccupante, adesso con la seconda ondata in corso le prospettive non sono certo rosee per l’odontoiatria. La conferma avviene da un recente sondaggio realizzato da Key-Stone su un campione di 1.200 famiglie italiane. L’obiettivo è stato quello di sondare le intenzioni di tutti i componenti familiari, circa 2.500 individui.

In sostanza, lo studio afferma che la pandemia provoca il 61% delle rinunce, così suddivise:

  • il 36% a causa del peggioramento della situazione economica
  • il 25% per paura di essere contagiati.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento su Come avere dei denti sani e belli?

visite-dentista

Niente cure dal dentista: la difficoltà economica dovuta al Covid-19

Considerando la fascia di età dai 20 ai 74 anni, in caso di necessità un italiano su quattro rinuncerà alle cure dentali, tranne casi di emergenza, soprattutto a causa della crisi economica. Si tratta di 13 milioni di italiani.

Annuncio pubblicitario

Le incertezze dovute alla seconda ondata di coronavirus fanno da deterrente soprattutto alle visite di routine e di prevenzione.

La percentuale sale a circa il 40% per chi ha avuto o si aspetta una situazione di incertezza lavorativa ed economica a causa della pandemia. Le famiglie sono disposte a spendere soltanto per gli interventi dei figli. Il 21% delle famiglie intervistate manifesta serie problematiche economiche:

  • il 6% dichiara di aver già avuto un impatto molto negativo con la perdita del lavoro di uno o più membri familiari
  • un altro 15% dice di vivere una situazione difficile per cassa integrazione o instabilità lavorativa, che secondo gli intervistati potrebbe perdurare nel tempo o aggravarsi ulteriormente.

Cure dentali, ai figli vengono assicurate

La ricerca Key-Stone ha anche indagato le famiglie con figli in età tra i 6 e i 19 anni. In questo caso la rinuncia alle cure si riduce al 10% dei nuclei familiari.

Quindi, ai figli, magari anche con qualche sacrificio, si cerca di assicurare la prevenzione e il controllo, non solo in caso di trattamenti costosi, ma anche con le visite di routine.

Visite dal dentista, le 6 regole anti-contagio

Per andare dal dentista in tutta sicurezza, è bene conoscere le buone prassi che ogni studio odontoiatrico deve rispettare per operare in piena sicurezza. Ecco, quindi, le sei raccomandazioni in linea con quanto definito dal Ministero della Salute, per prevenire il contagio da coronavirus:

  • includere nell’anamnesi medica la richiesta di evidenziare recenti viaggi nelle aree già soggette a quarantena o frequentazioni con persone provenienti da esse;
  • ricambiare l’aria sempre tra un paziente e l’altro e periodicamente anche in sala d’attesa;
  • utilizzare costantemente i DPI (dispositivi di protezione individuale);
  • lavarsi le mani per almeno 20 secondi prima di usare il disinfettante;
  • detergere le superfici di contatto clinico (le superfici che si toccano più frequentemente come le bottoniere e le maniglie) sempre tra ogni paziente e l’altro, e proteggerle con dispositivi da cambiare ogni volta;
  • mettere a disposizione di pazienti e accompagnatori un disinfettante alcolico all’entrata. 

Fonti:

Annuncio pubblicitario

Key-Stone

Odontoiatria33

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

dentista covid

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki