Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Uzbekistan: viaggio tra storia, cultura e sapori

Luisa Sodano by Luisa Sodano
30 Settembre 2015
in Viaggi e Assaggi
viaggi e assaggi uzbekistan
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Da Samarcanda a Bukhara, viaggio tra la storia, la cultura, i sapori dell’Uzbekistan, lungo l’antica “via della seta”.

Alla scoperta di Samarcanda

Il luogo più conosciuto dell’Uzbekistan è certamente Samarcanda. La sua fama risale, se non ad Alessandro Magno, almeno a Gengis Khan, che queste terre occupò e mise al centro della carta geografica otto secoli fa. Ma il personaggio fondamentale è Tamerlano. Sovrano nato a poca distanza da Samarcanda, nel XV secolo rese la città una grande capitale politica e commerciale.

In altre parole, lo snodo fondamentale di quella “via della seta” che per secoli ha permesso alle carovane di mercanti, avventurieri ed esploratori come il nostro Marco Polo, di vendere le merci dell’occidente in Cina e di ritornarne carichi di seta, spezie e altri prodotti orientali.

Ebbene, al centro di questo percorso spiccava Samarcanda. Con sue madrasse (scuole coraniche) e le moschee in mattoni, dalle facciate rivestite di incredibili ceramiche policrome, offriva un sollievo materiale e spirituale, almeno ai viaggiatori di religione islamica. La piazza del Registan è una delle meraviglie assolute del pianeta, ma a cinquecento metri da essa potreste trovare ancor più affascinante il Mausoleo di Tamerlano. È un luogo-simbolo di questo paese nato poco più di trent’anni fa dalla dissoluzione dell’Urss. Le foto che le famiglie scattano nel Mausoleo sono uno straordinario ritratto dell’ Uzbekistan attuale.

A spasso per la capitale Tashkent

Una delle sorprese dell’Uzbekistan è il treno veloce, che in due ore vi porta da Samarcanda alla capitale Tashkent. La città è monumentale: i due milioni di abitanti quasi ci si perdono, tanto è vasta. Per fortuna del turista, i sovietici – che ne fecero una sorta di supercapitale di tutti gli “stan”, cioè gli stati di confine sudorientale dell’ URSS – cinquant’anni fa dotarono Tashkent di una metropolitana efficiente e interessante anche sul piano artistico.

Con poca spesa e rassegnandovi a infiniti controlli di passaporto e bagaglio, potrete girare velocemente tutti i luoghi di un certo interesse. Fra questi, purtroppo, almeno per un paio d’anni non ci sarà il bel teatro Alisher  Navoy, in fase di restauro. Lo si può ammirare dall’esterno, a poca distanza dal buon Tashkent Palace Hotel e dai magniloquenti palazzi del potere, disseminati in una bella zona verde al centro della capitale.

Annuncio pubblicitario
  • scopri i cibi e i posti più buoni e belli dell'uzbekistan
  • scopri i cibi e i posti più buoni e belli dell'uzbekistan
  • scopri i cibi e i posti più buoni e belli dell'uzbekistan
  • scopri i cibi e i posti più buoni e belli dell'uzbekistan
  • scopri i cibi e i posti più buoni e belli dell'uzbekistan
  • viaggi e assaggi uzbekistan
  • scopri i cibi e i posti più buoni e belli dell'uzbekistan
  • scopri i cibi e i posti più buoni e belli dell'uzbekistan
  • scopri i cibi e i posti più buoni e belli dell'uzbekistan
  • scopri i cibi e i posti più buoni e belli dell'uzbekistan
  • scopri i cibi e i posti più buoni e belli dell'uzbekistan
  • cibo uzbekistan 30
  • cibo uzbekistan 20
  • cibo uzbekistan 14
  • cibo uzbekistan 13
  • cibouzbekistanDX
  • cibo uzbekistan 3

Le tappe di Khiva e Bukhara

Altre tappe obbligatorie in un giro dell’Uzbekistan sono due antiche fermate lungo la “via della seta”: Khiva e Bukhara, nella parte ovest del paese. Entrambe risultano affascinanti per il viaggiatore occidentale dei nostri giorni, come lo erano nell’Ottocento per militari, spie e avventurieri britannici o russi impegnati nel cosiddetto “grande gioco”, cioè la lunga schermaglia geopolitica fra le due grandi potenze dominanti, all’epoca, in Asia.

Khiva, raggiungibile da Tashkent con un volo di poco più di un’ora e un transfer di un’altra oretta dall’aeroporto di Urgench, è una città murata per molti versi unica. Subito fuori dal centro monumentale, i vicoletti sono ancora in terra battuta, le case hanno il nucleo più antico in terracotta e paglia, i forni per il pane sono quelli medioevali. Il tutto ha l’aria di un luogo bello da vedere, ma per nulla turistico. Anche qui, come a Samarcanda o a Bukhara, moschee e madrasse, mausolei e castelli, minareti e case private, sono impreziositi sulle facciate da meravigliose ceramiche policrome. Khiva si gira tutta a piedi. Si può provare la cucina tipica di questa parte dell’Uzbekistan, in un piccolo ma grazioso ristorante finanziato dalla cooperazione tedesca, il Khorezm Art Restaurant.

A dodici ore di treno o poco meno di strada, Bukhara è abbastanza simile. Non ci sono più le mura come a Khiva, ma anche qui il centro storico è compatto, visitabile tutto a piedi e molto, molto affascinante. Gli ingredienti sono i soliti, forse con un maggior splendore, perché questa è stata per secoli una grande capitale religiosa del mondo islamico. Ci sono anche due o tre musei interessanti: una galleria di arte contemporanea locale, il museo dei tappeti (specialità uzbeka e di tutta questa parte dell’Asia) e quello più ampio ospitato nel castello.

La cucina locale

L’alimentazione è abbastanza sana, come dimostra il fisico generalmente asciutto della popolazione. Un po’ troppa carne per la verità (niente maiale, molti ovini e bovini), ma anche tantissime verdure, uova e riso. Insomma, ingredienti poco costosi che riempiono e nutrono. Hanno preso piede anche nella cucina russa piatti come i ravioli (manty o pelmeni), generalmente in brodo. Il kebab qui si chiama shashlyk, per esempio. Belli più che buoni i pani (nam o non), venduti al mercato in forme semplici ma quasi artistiche. Da provare il lagman, una zuppa di tagliolini con sottili fette di carne fritta e verdure,. Ma anche il samsa (in India lo chiamano samosa), una torta di pasta ripiena di carne e cipolle o zucca, patate, cavolo, funghi o noci, cotta nel forno.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki