Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sorrento: racconto di un viaggio tra arte e cucina

Luisa Sodano by Luisa Sodano
30 Settembre 2015
in Viaggi e Assaggi
SORRENTO PRINCIPALE
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Lascia senza fiato con i suoi panorami, delizia il palato con le sue specialità tipiche: ecco le bellezze di Sorrento.

Anche in questa stagione, è sempre spettacolare la vista del golfo di Sorrento per chi arriva da Napoli. Vengono quasi le vertigini a guardare in basso l’ancora dignitosa spiaggia di Alimuri di Meta di Sorrento. Ma poi, sollevando lo sguardo, oltre le tante – troppe – costruzioni, sempre a picco sul mare, ecco dispiegarsi uno dei pochi grandi agrumeti sopravvissuti al sacco edilizio degli anni ’60 e ’70. Si tratta dell’antica tenuta “Il Pizzo” di Piano di Sorrento: sedici ettari di agrumeti, alternati a ulivi, tra ville e case coloniche, macchia mediterranea e alberi di alto fusto, incastonati tra due “valloni”, spaccature del costone tufaceo così caratteristiche della zona.

Prima di lasciare Piano, fate un salto al museo di Villa Fondi. Scoprirete che già all’epoca degli antichi Romani questa era una zona di villeggiatura ricercata e magnifica. Superata la misteriosa Villa Nicolini di Sant’Agnello, arriviamo nella città di Sorrento.

Sorrento, arte e cucina d’autore

A prima vista, per chi viene da terra, Sorrento non sembra nemmeno un posto di mare, come molti si aspettano. Non c’è una spiaggia vera e propria e nemmeno il lungomare. Alta sulla costa tufacea, con i vicoletti del cuore antico della Cesarea, le sue bellissime chiese barocche, gli scenografici grandi alberghi dell’’800, Sorrento non delude nessuno.

  • vieni a scoprire la bellezza e le prelibatezze di Sorrento
  • vieni a scoprire la bellezza e le prelibatezze di Sorrento
  • Viaggia di gusto! sorrento
  • marmellata di limoni di Sorrento, la ricetta light
  • Confettura di limoni di Sorrento
  • vieni a scoprire la bellezza e le prelibatezze di Sorrento
  • vieni a scoprire la bellezza e le prelibatezze di Sorrento
  • vieni a scoprire la bellezza e le prelibatezze di Sorrento
  • vieni a scoprire la bellezza e le prelibatezze di Sorrento
  • vieni a scoprire la bellezza e le prelibatezze di Sorrento
  • Sorrento sei
  • Sorrento quindici
  • Sorrento sedici
  • Sorrento quattro
  • Sorrento nove
  • Sorrento diciotto

Gli appassionati di arte contemporanea possono visitare la splendida Villa Fiorentino, mentre i buongustai possono fare una piccola collezione di locali con stella Michelin. Sono tutti concentrati nel raggio di pochi chilometri. Dal mitico Don Alfonso a Sant’Agata sui Due Golfi, al Buco nel centro storico. Ma anche Torre del Saracino a Vico Equense, e due locali, Quattro Passi e La Taverna del Capitano alla Marina del Cantone.

Cosa mangiare a Sorrento

In tutti questi locali e in tanti altri meno noti ma di buon livello, avrete un’ampia scelta di piatti leggeri a base di pesce. Ma anche grandi primi piatti con la pasta di Gragnano IGP condita magari conditi con i pomodorini “del piennolo”, anch’essi prodotti a marchio IGP e tipici della zona vesuviana. Per le insalate, invece, la Penisola sorrentina è famosa per i pomodori “cuore di bue”.

Annuncio pubblicitario

E, per restare in tema, anche i limoni ovali di Sorrento, anch’essi a marchio IGP, possono entrare in una bella insalata, così come le altrettanto famose noci di Sorrento. Limoni e noci sono usati anche dai migliori gelatieri del posto per gelati assolutamente straordinari.

Si mangia talmente bene che qualche strappo alla regola sarà inevitabile. E allora, se volete smaltire le calorie di un babà (un dolce maldestramente imitato al di fuori di Napoli e dintorni), andate a piedi alla Baia di Ieranto, una piccolissima caletta con i faraglioni di Capri di fronte e un uliveto secolare, che oggi per fortuna è una riserva del FAI.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki