Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Provincia di Torino: alla scoperta della Venaria Reale

Luisa Sodano by Luisa Sodano
30 Settembre 2015
in Viaggi e Assaggi
scopri le bontà e qualità della venaria reale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Oggi vi portiamo in provincia di Torino, a Venaria Reale, alla scoperta della sua reggia. Voluta nella seconda metà del ‘600 dal duca Carlo Emanuele II come sito di caccia, di recente riaperta al pubblico, oggi tra le mete più visitate d’Italia.

La reggia di Venaria Reale oggi

Chi a suo tempo l’ha vista in stato di completo abbandono, oggi non crede ai suoi occhi. Da quando è stata riaperta al pubblico, cinque anni fa, la reggia di Venaria Reale, è diventata meritatamente uno dei siti più visitati d’Italia. Un milione le presenze l’anno scorso, dovute alle numerose iniziative ma anche alla straordinaria armonia tra il borgo di Venaria Reale, la reggia e i giardini, che formano un ”unicum” concepito dal suo primo progettista, Amedeo di Castellamonte.

Nata nella seconda metà del ‘600 come sito di caccia del duca Carlo Emanuele II, nel Settecento passò nelle mani di Filippo Juvarra, che ha lasciato un segno inconfondibile nella luminosa galleria. Qui è difficile non avere la sindrome di Stendhal per la ricchezza delle forme e decorazioni, mai sovrabbondanti o disarmoniche. Chi ha visto altre regge, forse più famose, difficilmente immagina di restare così piacevolmente sorpreso anche dalla sabauda Venaria, forte della sua bellezza e delle sua complessità.

  • guarda lo spettacolo dei cibi e del luogo della venaria reale
  • guarda lo spettacolo dei cibi e del luogo della venaria reale
  • guarda lo spettacolo dei cibi e del luogo della venaria reale
  • guarda lo spettacolo dei cibi e del luogo della venaria reale
  • guarda lo spettacolo dei cibi e del luogo della venaria reale
  • guarda lo spettacolo dei cibi e del luogo della venaria reale
  • guarda lo spettacolo dei cibi e del luogo della venaria reale
  • scopri le bontà e qualità della venaria reale
  • Venaria Reale sei
  • Venaria Reale uno
  • guarda lo spettacolo dei cibi e del luogo della venaria reale
  • guarda lo spettacolo dei cibi e del luogo della venaria reale

Riposanti e immensi i giardini, peraltro molto curati e segnati da percorsi d’acqua che si possono seguire anche su apposite gondole, con prospettive particolarmente suggestive. Da non perdere sono le fondamenta del seicentesco Tempio di Diana, forse luogo di amori clandestini, posto al termine del parco, purtroppo fatto smantellare nel ‘700 da Vittorio Amedeo II.

Il borgo antico di Venaria

Ma non è finita qui: non si può lasciare la Venaria senza aver gironzolato per il borgo antico. Magari accompagnati da qualche guida esperta, per meglio assaporare le atmosfere di questo luogo speciale. E non poteva mancare un Centro di Arte e Cultura Culinaria all’interno della reggia, addirittura sul grissino piemontese.

Se poi questa estate volete vivere un’esperienza davvero particolare, concedetevi qualcuno dei Piaceri Regali che la Venaria vi offre. Come quelli delle Domeniche da Re con danze, musiche e fiabe, oppure, sempre di domenica, nel Potager Royal (orto botanico con verdure e frutti storici regionali), le Merende Sinoire, pasti frugali, si fa per dire, ma sostanziosi, con cibi della tradizione piemontese. O, ancora, le Serate Regali, ogni venerdì, in cui sono offerti raffinati buffet. Fra i protagonisti della tavola, i risotti, le carni crude di fassone, le salsicce crude e tutte le altre preziose specialità della cucina piemontese. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki