Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Viaggi e assaggi: il Delta del Po

Luisa Sodano by Luisa Sodano
28 Settembre 2015
in Viaggi e Assaggi
DELTA DEL PO PRINCIPALE
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Un viaggio che attraversa il Delta del Po. Tra frutti di mare e vecchie idrovore, le suggestioni di un territorio che è stato scenario di molti film italiani.

Alla scoperta del Delta del Po

È meno visitato di quanto meriterebbe, il Delta del Po. Eppure non può non essere entrato nell’immaginario di tanti italiani, essendo stato lo scenario affascinante di film di Visconti, Rossellini, Antonioni, Montaldo, Avati e, più recentemente, di Carlo Mazzacurati. Nella sia terra d’origine Mazzacurati ha girato spesso, dal film di esordio, Notte italiana del 1985, fino al più recente La giusta distanza.

Premesso che esistono una parte veneta e una emiliano-romagnola del Delta, questa volta vi presentiamo un itinerario che comincia in provincia di Rovigo, a precisamente ad Adria. Una cittadina molto interessante, che fu emporio commerciale dell’ambra ai tempi degli antichi greci, poi passò nel 1500 ai veneziani che avviarono la bonifica della valle polesana. Oggi è il vero capoluogo del Parco Regionale Veneto del Delta del Po.

  • delta del po sedici
  • delta del po quindici
  • delta del po quattro
  • delta del po quattordici
  • delta del po due
  • delta del po cinque

Verso Adria, alla scoperta delle tradizioni locali

Ad Adria una sosta golosa si può fare al quasi centenario ristorante-albergo Molteni. Potrete gustare tanto pesce, dai crudi con mazzancolle, scampi, canocchie e capesante, al fritto di moeche e verdure su polenta al cucchiaio. M anche piatti di terra come la padellata di funghi su polenta al cucchiaio e formaggio ubriaco.

Poi ci si mette in movimento e ci si inoltra lungo lingue di terra delimitate dai canali del Delta. Da qui si giunge al ponte di barche di Santa Giulia, dove ha inizio il giro con i pescatori. È  emozionante, oltre che interessante, assistere alla pesca delle cozze, vera specialità del luogo. Ed è elettrizzante cercare di avvistare l’avifauna del luogo: in particolare i bellissimi aironi cenerini, potenti predatori dal grande becco giallo-grigio-brunastro.

Ma il Delta del Po non è solo acqua, è anche il prodotto di secoli dell’opera dell’uomo e del difficile confronto con una natura non sempre benigna. Se volete avere un’idea panoramica della storia di questo pezzo d’Italia, andate al Museo Regionale della Bonifica a Taglio di Po, ospitato a Ca’ Vendramin, imponente edificio dei primi del ‘900, vero gioiello di archeologia industriale. Qui potrete vedere una grande idrovora che circa un secolo fa consentì condizioni migliori di vita e lavoro ai residenti del posto; non potrete comunque non avvistare l’altissima ciminiera che si staglia nel cielo, landmark indiscusso di questo territorio.

Annuncio pubblicitario

La gastronomia del Delta del Po

Naturalmente non mancano tradizioni gastronomiche antiche e gustose. All’Osteria Arcadia a Santa Giulia di Porto Tolle sarete accolti in un’atmosfera familiare, ma sarete anche travolti da piatti a base di pesce e cacciagione locali, veramente strepitosi. Oltre alla cosiddetta cozzeria, a me è piaciuta moltissimo l’anguilla del Delta, che potete gustare in umido, alla griglia o fritta. Ottimi anche la polenta bianca abbrustolita e il dolce (m’giassa, con impasto alla zucca) tipico del luogo. Insomma, natura, storia, gastronomia: c’è proprio tutto per organizzare un bel weekend.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki