Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Viaggi e assaggi: Colli Euganei

Luisa Sodano by Luisa Sodano
25 Settembre 2015
in Viaggi e Assaggi
COLLI EUGANEI PRINCIPALE
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Un viaggio nei Colli Euganei, tra benessere termale, capolavori naturalistici e un ricco patrimonio di sapori.

Cosa vedere nel territorio dei Colli Euganei

Un giro dalle parti di Padova, nei Colli Euganei, vi permette in questo periodo di unire a un rilassante soggiorno termale fra Montegrotto e Abano una visita con “meditazione” inclusa a una splendida villa cinquecentesca appena inaugurata dal FAI.

Si tratta della Villa dei Vescovi di Luvigliano di Torreglia, donata al FAI dalla famiglia Olcese ma costruita fra il 1535 e il 1542 come “pensatoio” per il vescovo di Padova Francesco Pisani. L’idea fu del nobile veneziano Alvise Cornaro con la collaborazione del concorso di alcuni grandi architetti dell’epoca, come Giovanni Maria Falconetto, Giulio Romano e Vincenzo Scamozzi. Logge meravigliose si affacciano sulla vigna che circonda il terrapieno sul quale sorge la villa. Dai loggiati si può ammirare dal vivo il paesaggio dei Colli Euganei, quello stesso che si ritrova sulle pareti interne, affrescate dal fiammingo Lambert Sustris.

  • visita i posti e assapora i piatti tipici dei Colli Euganei
  • visita i posti e assapora i piatti tipici dei Colli Euganei
  • visita i posti e assapora i piatti tipici dei Colli Euganei
  • visita i posti e assapora i piatti tipici dei Colli Euganei
  • visita i posti e assapora i piatti tipici dei Colli Euganei
  • visita i posti e assapora i piatti tipici dei Colli Euganei
  • visita i posti e assapora i piatti tipici dei Colli Euganei
  • visita i posti e assapora i piatti tipici dei Colli Euganei

Il Parco dei Colli: vino e ottima cucina d’autore

Per proteggere quel verde è nato il Parco dei Colli, con numerose vigne dalle quali nasce la nuovissima Docg Fior d’Arancio, prodotta soprattutto in versione spumantizzata. Vi consigliamo di assaggiare una delle etichette in un locale meraviglioso come Le Calandre dei fratelli Alajmo, a Sarmeola di Rubano, nei pressi di Padova. Entrati nel locale dallo stile inconfondibile e insolito per un “tre Stelle Michelin” , si possono scegliere alcuni menu degustazione, tutti assolutamente consigliabili, oppure si può divagare nella seconda parte dell’elegante volumetto che illustra i piatti. Il tutto all’insegna della leggerezza nutrizionale e dell’assoluta e scanzonata genialità del giovane chef Massimiliano Alajmo.

Il pranzo al tristellato Le Calandre

Come benvenuto lo chef ci ha proposto un piccolo snack composto da un wafer di riso nero con pesce crudo e polvere di curry, una specie di “arancino” di baccalà mantecato avvolto in briciole di mais e una tartelletta all’amatriciana.

Subito dopo, un piatto strabiliante per forma e contenuto. Vi arrivano quelli che sembrerebbero una sorta di spaghetti orientali. Si rivelano invece degli ottimi tagliolini di mozzarella conditi molto semplicemente con filetti di pomodoro, basilico e olive taggiasche. Altro antipasto, gli scampi tostati serviti su una sorta di fondutina di “formaggio fresco di latte di fave, radicchio e mele”. Abbinamenti – come si vede – imprevedibili ma riuscitissimi, che preparano a un altro piatto. Un primo assolutamente originale e semplice, ma molto buono: i cannelloni croccanti di ricotta di mozzarella di bufala. Serviti in un piatto fornito di una fossetta che contiene una passatina di pomodoro: pochi sapori ma intensi e in perfetto equilibrio.

Annuncio pubblicitario

Più complessa la costruzione del secondo piatto, uno sgombro grigliato servito sotto un manto di gelatina e sopra a un centrifugato di pomodori verdi, con fagiolini e salsa tartara di alghe. Il carrello dei formaggi è, soprattutto in inverno, una tentazione irresistibile. Anche il dolce, comunque, ci permette di chiudere dolcemente ma in leggerezza:. Spettacolare dal punto di vista estetico e vellutato al palato, è una “mela fredda con cuore di sorbetto di acetosella”.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki