Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Viaggi e assaggi: Albania

Luisa Sodano by Luisa Sodano
24 Settembre 2015
in Viaggi e Assaggi
albania, le immagini
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’Albania è un paese pieno di sorprese. Da Durazzo a Butrinto, patrimonio dell’umanità Unesco, ecco un viaggio tra i tesori e i sapori di un angolo di Mediterraneo. Punto di partenza è Durazzo, raggiungibile col traghetto dall’Italia oppure dall’aeroporto di Tirana in una mezz’ora.

Viaggio in Albania: cosa vedere a Durazzo

Nelle zone non ancora cementificate, la città offre un bell’anfiteatro del secondo secolo d.C. con pregevoli mosaici paleocristiani, e un singolare monumento che si può vedere solo dall’esterno. È la villa del re Zog, un personaggio chiave nell’Albania dei primi decenni del Novecento. Posta su una collina che domina tutto il golfo di Durazzo, la villa sembra una mansion hollywoodiana. Purtroppo, però, gli scontri e le devastazioni del 1997 l’hanno lasciata in pessime condizioni. In quel periodo, il vandalismo si spinse al punto di staccare i listelli del parquet e le piastrelle di ceramica dal muro. Tuttavia, con un buon restauro la villa potrebbe ancora tornare all’antico splendore.

  • albania, le immagini
  • albabia 12
  • i piatti tipici e la spiaggia dell'Albania
  • i piatti tipici e la spiaggia dell'Albania
  • i piatti tipici e la spiaggia dell'Albania
  • i piatti tipici e la spiaggia dell'Albania
  • i piatti tipici e la spiaggia dell'Albania
  • i piatti tipici e la spiaggia dell'Albania
  • i piatti tipici e la spiaggia dell'Albania
  • i piatti tipici e la spiaggia dell'Albania
  • i piatti tipici e la spiaggia dell'Albania
  • i piatti tipici e la spiaggia dell'Albania
  • ALBANIA 10
  • albabia 10

Viaggio in Albania: da Apollonia al golfo di Valona

Si lascia Durazzo e si va verso verso sud. Prima, però, in un piccolo ristorante ci facciamo portare una bottiglietta bianca e scopriamo una bevanda inedita. È il dhallë, versione albanese dello yogurt diluito e leggermente salato che in Turchia si chiama ayran. In Albania lo trovate in bottigliette da mezzo litro che costano 30 centesimi di euro e vi disseteranno per una giornata intera.

Dopo esserci rifocillati, puntiamo sull’antica Apollonia percorrendo una strada discreta, tra macchine, motorette, camion, carretti, ciclisti, pedoni, venditori ambulanti e animali vari. L’impatto con Apollonia è toccante. Solitaria a dominare il mare, lontana dalle folle del turismo di massa, ci ricorda i profondi legami della terra albanese con l’antica Roma. Superato il lungomare di Valona, raggiungiamo una graziosa località chiamata Radhima.

Il golfo di Valona compete con quello di Napoli, con la disabitata isola di Saseno e l’incontaminata penisola di Karaburun. Vorremmo fermarci e goderci il mare, ma una lunga strada ci aspetta. In poco tempo saliamo a circa 1000 metri al passo di Llogara inserito in un’area protetta. Dopo una rilassante sosta nella baia di Jal, lungo la tortuosa strada costiera l’isola greca di Corfù è sempre più vicina, così come si intensificano i bunker dell’epoca comunista sparsi per difendere l’Albania dalle presunte invasioni dei nemici del regime.

Da Porto Palermo a Scutari

Ed ecco Porto Palermo, penisoletta collegata alla costa da un peduncolo di terra con una duplice baia a nord e sud. Ci incamminiamo a piedi verso un fascinoso castello turco sulla punta della penisola, tra prati di salvia stesa a essiccare, una piccola chiesa ortodossa e mucche al riparo di alcuni ombrelloni di paglia. Sfuggiti all’attrazione fatale di Porto Palermo, superiamo Saranda e puntiamo sul sito archeologico di Butrinto, patrimonio dell’umanità dell’Unesco. La location unica, la sovrapposizione di civiltà (dagli antichi greci ai turchi, passando per i romani, i bizantini e i veneziani), lo stato di conservazione notevole e l’ottima gestione da parte di associazioni angloamericane rendono imperdibile la visita.

Annuncio pubblicitario

Se da Durazzo preferite andare verso nord e il Montenegro, invece, la sosta obbligata è Scutari. Andate a vedere il castello di Rozafat del quarto secolo a.C., costruito dagli illiri e rinforzato di volta in volta da romani, bizantini, veneziani e turchi. Domina la città e permette di ammirare laghi, fiumi e lagune che la circondano. In città ci sono un bel teatro, ma anche moschee, chiese ortodosse e cattoliche. A poche decine di metri dall’Hotel Colosseo, la Fototeca nazionale d’Albania.

La sua storia è davvero singolare e affascinante. Un giovane garibaldino in fuga da Piacenza per motivi politici, Pietro Marrubi, nel 1856 a Scutari scattò la prima fotografia realizzata nel “Paese delle aquile”. Diventato Pjetër Marubi, aprì uno studio fotografico che per un secolo ha fissato volti, costumi, abitudini, paesaggi e momenti storici dell’Albania. Una documentazione unica, che consente adesso di ricostruire la storia del paese prima della dittatura comunista. Purtroppo sono esposte solo una trentina di foto e alcune apparecchiature, ma la visita è ugualmente affascinante.

albania, vista

La cucina albanese

A Durazzo e a Scutari è possibile mangiare bene sia nei locali più tradizionali, specializzati nella cucina di pesce. Ma ci sono anche un paio di ristoranti che propongono piatti più raffinati sia nella presentazione che nella preparazione. In questi ultimi il “tocco italiano” è evidente: sul lungomare Taulantia di Durazzo, già il nome “Da Riccardo” vi fornisce qualche indizio. Arrivati, si scopre che Riccardo non è lo chef ma il figlio, nato pochi anni fa in Italia da una famiglia composta da padre italiano e madre albanese. Il nostro chef ha provato a portare un po’ di sapori Made in Italy sulla costa adriatica di Durazzo e ha aperto un bel locale dove serve, ottimi gnocchi alla sorrentina e trofiette al pesto.

Lo stesso succede a Scutari. Qui, al ristorante dell’Hotel Colosseo, è arrivato lo chef Antoni Bazhdari, dopo alcuni anni trascorsi fra Cuneo e Verona, due capitali della nostra cucina. Antoni ha fatto buon uso del suo periodo italiano, e il cliente se ne accorge subito: dall’elegante presentazione della crema di yogurt, un classico della cucina balcanica. Abbiamo proseguito con la “ricotta  saltata con pomodori e peperoni”, e poi con due piatti di pesce: la carpa al forno e il “misto mare al cartoccio”. Ma anche l’insalata di olive e agrumi è presentata in modo raffinato, così come il trelece, un dolce a base di pan di spagna bagnato nel latte e glassato con del caramello.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki