Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

I mille volti di Sofia, una città multiculturale

Luisa Sodano by Luisa Sodano
20 Ottobre 2015
in Viaggi e Assaggi
i mille volti di Sofia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Non so che idea abbiate di un paese come la Bulgaria e soprattutto della sua capitale Sofia. Pochi italiani le conoscono e ancor meno le hanno visitate di recente, immagino. Per i più anziani, il ricordo è legato magari alle vacanze sul Mar Nero proposte fino alla caduta del Muro dalle organizzazioni legate al PCI. Per i giovani nati dopo la caduta del Muro, Sofia quasi non esiste, perché è rimasta fuori dal nuovo circuito del turismo low cost. Invece si tratta di una capitale molto interessante e piacevole, probabilmente più del resto del paese.

Sofia, il suo fascino nascosto

Sofia invece merita almeno un weekend, alla scoperta di un intreccio tipicamente balcanico di cultura ortodossa, occupazione ottomana (cinque secoli!), alfabeto cirillico e legami solidissimi con la Russia.
Certo, chi rivedesse la capitale dopo una ventina d’anni stenterebbe a riconoscerla. Da paesone polveroso ancora immerso nel passato comunista si è trasformata in una metropoli pulita e ordinata almeno nelle zone centrali. Fornita di una metropolitana nuovissima ed efficiente che con l’equivalente di mezzo euro vi collega velocemente all’aeroporto, piena di locali nuovi e per noi abbastanza economici, per giunta ricca di musei e chiese, mercati e altri edifici da vedere.

Cosa vedere a Sofia

Qualunque giro comincia dalla cattedrale in stile neobizantino di Sant’Alexandr Nevski. Fu costruita fra il 1882 e il 1912 in onore dello zar Alessandro II che nel 1878 aveva liberato la Bulgaria dal dominio ottomano. Chiesa imponente, una delle più grandi del mondo ortodosso, è piena di marmi e di affreschi piuttosto interessanti. La cripta ospita un’importante collezione di icone.

A poca distanza, anche le due chiese più antiche della città, la Basilica di Santa Sofia e la Rotonda di San Giorgio, inserita nella lista Unesco. La Rotonda, oltre a essere il più antico edificio esistente di Sofia, è ricca di affreschi che risalgono a più di mille anni fa. Non molto distanti anche altri due edifici di culto meritevoli di una visita. La prima è la colorata e allegra chiesa russa di San Nicola, costruita alla vigila della Prima guerra mondiale, in puro stile moscovita con cinque cupole a cipolla. La seconda è dedicata a Sveti Nedelja, teatro nel 1925  di un sanguinoso attentato dei comunisti contro lo zar bulgaro Boris III, genero di Vittorio Emanuele III e in seguito morto avvelenato (forse dai nazisti), dopo essere riuscito a salvare tutti gli ebrei bulgari dalla deportazione.

Ultima chiesa da citare, quella trecentesca di San Pietro dei Sellai, che si trova sempre a poche decine di metri dalle precedenti, ma in una posizione un po’ curiosa, sotto il livello attuale della strada.

  • i mille volti di Sofia
  • guarda le specialità e le bontà di Sofia
  • guarda le specialità e le bontà di Sofia
  • guarda le specialità e le bontà di Sofia
  • guarda le specialità e le bontà di Sofia
  • guarda le specialità e le bontà di Sofia
  • guarda le specialità e le bontà di Sofia
  • guarda le specialità e le bontà di Sofia
  • guarda le specialità e le bontà di Sofia
  • guarda le specialità e le bontà di Sofia
  • guarda le specialità e le bontà di Sofia
  • guarda le specialità e le bontà di Sofia
  • guarda le specialità e le bontà di Sofia

Una città multiculturale

Altri edifici importanti da non perdere nel centro della città. La Sinagoga sefardita, costruita un secolo fa su modello viennese e molto ben tenuta, ma anche, a poche decine di metri, la Moschea Banya Bashi, del 1500 e attualmente in restauro. Il nome della moschea fa riferimento ai “bagni”, perché a pochi passi, separato da un piccolo parco con un’ampia fontana rettangolare, si trova l’elegante palazzo delle Terme municipali. Edificato un secolo fa e ora quasi completamente restaurato per diventare un museo e centro espositivo. Resta, sull’angolo destro della facciata, una fontanina pubblica di acqua termale a disposizione di tutti.

Annuncio pubblicitario

I musei non mancano. Fondamentali quello Etnografico e la Galleria d’arte nazionale, entrambi ospitati nel Palazzo Reale in stile viennese. Ma anche quello Archeologico, ospitato invece in una grande moschea quattrocentesca e ricco di maschere in oro di re traci e mosaici di epoca romana.

A questo punto, non resta che percorrere l’elegante Bulevard Vitosha, quasi completamente risistemato e reso ancor più piacevole, fino a costeggiare un parco nel quale, superato il cadente Monumento ai 1300 anni della Bulgaria, iniziato in epoca comunista e poi lasciato incompiuto, si arriva a una fontana monumentale grande quanto uno stadio di calcio e infine al Palazzo Nazionale della Cultura, edificio del 1981 con 140mila metri quadri su undici piani, fornito di 13 sale per congressi e spettacoli, oltre a terrazze per cocktail e ristoranti panoramici. E’ una testimonianza di un periodo storico e di uno stile scomparsi, ma è anche un luogo che si è saputo adeguare ai tempi, fino a diventare uno dei centri congressi più efficienti dell’Europa orientale. Dall’ultimo piano si vede tutta Sofia, poi basta scendere sotto il livello stradale per prendere la nuova metropolitana e tornare in albergo o all’aeroporto.

I mercati e la cucina di Sofia

Con un ulteriore piccolo spostamento si arriva al Ponte delle Aquile sul torrente Perlovska e al Bazar delle Donne, grande e animato mercato di prodotti alimentari freschi, cibi di strada e oggetti che oscillano fra il vero artigianato e la paccottiglia.
Più elegante e simile agli analoghi mercati di Budapest o di Barcellona, il Mercato Centrale si trova invece fra la moschea e la sinagoga. Costruito anch’esso un secolo fa e ben ristrutturato, offre molte possibilità di mangiare e anche un bagno pubblico pulito e gratuito.

La cucina è “povera” e tipicamente balcanica, dunque abbastanza corretta sul piano nutrizionale: molte insalate simili a quella “greca”, grande uso di verdure cotte per ricette simili alla nostra caponata, del pane in genere molto buono e spesso presentato in forme artistiche. La pasta si sta diffondendo lentamente, mentre la pasticceria ripropone sia la tradizione ottomana (grazie anche a ottimi mieli) sia quella mitteleuropea. La frutta è davvero buona, specie fragole e ciliegie, tanto che una nota azienda italiana di confetture biologiche ha deciso di coltivarla proprio in alcune zone della Bulgaria libere da fonti di inquinamento. Per finire, le bevande: da provare le birre e i vini locali; da non perdere la versione locale dell’ayran turco o del dhalle albanese, vale a dire lo yogurt leggermente salato e diluito, che si trova in bottiglia ed è una bibita gradevolissima e dissetante.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki