Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alla scoperta dell’Oasi San Felice in Maremma: un luogo magico

Luisa Sodano by Luisa Sodano
25 Ottobre 2020
in Viaggi e Assaggi
oasi san felice
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I secolari pini domestici

“Alcuni dei pini sono qui da secoli, da quando la famiglia dei Medici decise di piantarli per farvi un frutteto”. Ascolto col naso all’insù la guida della cooperativa grossetana “Le Orme” e chiedo spiegazioni sul perché del frutteto. Apprendo che gli alti alberi a ombrello, i pini domestici, erano considerati alberi da frutta a tutti gli effetti. Grazie ai pregiati pinoli, i semi liberati dalle pigne quando, ormai mature, si aprono. Purtroppo la loro produzione è sempre più rara, essendo onerosa, dato che i migliori risultati si ottengono con la raccolta a mano.

La “fortuna” degli ombrosi pini si deve anche alla loro capacità di drenare l’acqua in una terra, la Maremma, a lungo palude flagellata dalla malaria.

Un angolo di paradiso

A pochi chilometri da Grosseto, questa oasi di pace è aperta tutto l’anno e offre una rigenerante opportunità di immersione nella natura.

Oltre alla pineta, ricca anche di pini marittimi, meno alti di quelli domestici e con lunghi aghi e molte pigne, c’è un fittissimo sottobosco, dove si trovano le diverse piante mediterranee: dal lentisco al mirto (famoso per il liquore che ne deriva), fino alla meno nota liana del Mediterraneo, con le peculiari foglie a forma di cuore, chiamata anche “stracciabraghe” per la notevole resistenza e tenacia nel bloccare chi si addentri nel bosco. Non mancano ovviamente gli arbusti di rosmarino, ginepro ed erica che ci accompagnano fino alle dune con il loro aspetto selvaggio, costellate di cespugli tra i quali in estate è possibile ammirare il giglio di mare.

Si giunge infine alla spiaggia demaniale, libera e profonda, bagnata da un mare cristallino. Da qui si gode uno splendido panorama che spazia dal Monte Argentario ad alcune isole dell’arcipelago toscano: il Giglio, l’incontaminata Montecristo e la più grande, quell’isola d’Elba che accolse Napoleone nel suo primo esilio.

La fiumara

L’Oasi San Felice, nata nel 2007 da un’intesa tra Allianz (proprietaria dell’area) e il WWF Italia, comprende anche un ambiente lacustre, la Fiumara di San Leopoldo. È una sorta di lago costiero, formato da un canale che non sbocca a mare, fatto costruire dai Lorena nella prima metà dell’Ottocento. Qui, nel rispetto dei suoi abitanti, si possono ascoltare i versi degli uccelli che vi dimorano, quali folaghe e gallinelle d’acqua.

Annuncio pubblicitario

La bellezza del luogo non può far dimenticare un doloroso frammento di storia. Non lontano si trova una lapide posta in memoria di sei cittadini uccisi dai tedeschi nella cosiddetta strage di San Leopoldo, consumata in questo lembo di terra il 12 giugno 1944.

Come spesso accade, le strade della natura s’intrecciano con quelle della memoria.

Per finire, la Chiccheria

Per non trascurare le esigenze del palato, consiglio un salto alla gelateria Chiccheria della famiglia Presenti a Marina di Grosseto, Via Piave 14/a, inserita nell’edizione 2020 della guida Gelaterie d’Italia del Gambero Rosso.

Vi si possono gustare gelati naturali fatti con materie prime genuine, molte delle quali a chilometro zero. Da non perdere la crema di San Rocco con uova biologiche, pinoli e zafferano. Deliziosi anche i sorbetti a base di acqua oligominerale naturale. Delle vere chicche, fidatevi!

  • cisto oasi san gelice
  • gelateria chiccheria 2 1
  • ginepro con bacche
  • mirto
  • oasi san felice 9
  • oasi san felice spiaggia
  • pini domestici 1
  • pino marittimo
  • spiaggia con sullo sfondo monte argentario e isola del giglio
  • stracciabraghe

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

oasi san felice maremma pin

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki