Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Il fascino di Napoli e Salerno a Natale

Luisa Sodano by Luisa Sodano
30 Settembre 2015
in Viaggi e Assaggi
NAPOLI SALERNO PRINCIPALE
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Un giro prenatalizio a Napoli non può che partire dalla strada dei pastori, quella Via San Gregorio Armeno. Ma, se andate a caccia di pastori, non trascurate la vicinissima Basilica di San Lorenzo Maggiore. Qui Giovanni Boccaccio avrebbe incontrato Fiammetta e Francesco Petrarca dimorò nel convento annesso. Sotto questo bel complesso monumentale un’altra città si aprirà ai vostri occhi: l’antica agorà greca del IV secolo a.C. con le successive stratificazioni romane di epoca imperiale.

E ancora, nel giro di qualche metro, troverete l’ingresso a un’altra faccia della Napoli sotterranea. Un reticolo di cunicoli che dagli antichi Greci e Romani, passando per l’epoca borbonica e il periodo bellico del secolo scorso, sono arrivati ai giorni nostri con funzioni sempre diverse.

Dove e cosa mangiare a Napoli

Se siete stanchi di girare, per mangiare avete solo l’imbarazzo della scelta. Consiglio di non mancare due posti. La mitica rosticceria Vaco ‘e press (Vado di fretta)” in Piazza Dante 87, da provare per la varietà delle sue paste cresciute, palle di riso, crocchè di patate, e altri sfizi simili. Sempre sul versante salato, un’interessante proposta, più moderna, ma sempre tipica, è quella di Timpàni&Tèmpura.

Con un’oretta di treno potete raggiungere anche Salerno. Una città che negli ultimi anni è diventata una meta obbligatoria nel periodo natalizio, grazie alle “luci d’artista” che la illuminano da novembre a gennaio. Apprezzerete la piacevolezza di una città dal cuore antico, la cui lunghissima passeggiata sul mare è l’espressione più evidente della sua vivibilità e vivacità.

  • ammira il fascino di napoli sotto natale
  • ammira il fascino di napoli sotto natale
  • ammira il fascino di napoli sotto natale
  • ammira il fascino di napoli sotto natale
  • ammira il fascino di napoli sotto natale
  • ammira il fascino di napoli sotto natale
  • ammira il fascino di napoli sotto natale
  • ammira il fascino di napoli sotto natale
  • Napoli 1
  • Salerno 21
  • Salerno 17
  • Salerno 11
  • Salerno 9
  • Salerno 71
  • Salerno 5
  • Salerno 7

Il Natale a Salerno

Salerno offre al visitatore alcune chicche tutte da scoprire, a cominciare dal sorprendente Giardino della Minerva, l’Hortus Sanitatis della Scuola Medica Salernitana. Antesignano degli orti botanici, questo giardino risale al medioevo, epoca in cui faceva parte del percorso formativo degli allievi della Scuola Medica, essendo ricco di piante officinali.

Nel cuore del centro storico, si ha così l’opportunità di fare una passeggiata rilassante e istruttiva. Potrete anche ammirare una lunga “scalea” pergolata costruita sulle mura antiche della città. Da qui si gode di uno spettacolare panorama di Salerno e del suo golfo.

Annuncio pubblicitario

Ma non è l’unica sorpresa: scendendo verso il lungomare dal Giardino della Minerva, ci si imbatte nel bellissimo duomo, risalente all’inizio del secondo millennio. La chiesa è preceduta da un atrio con un porticato retto da colonne che riecheggiano tipologie islamiche; all’interno si possono ammirare alcuni elementi molto originali e suggestivi: dagli amboni (sorta di tribune) del XII secolo al monumento funebre della Regina Margherita di Durazzo, fino al pavimento a mosaico del transetto sempre di epoca medievale. Dal duomo si può raggiungere agevolmente il bel lungomare dove consiglio di fare una lunga passeggiata, magari dopo avere acquistato uno squisito cono alla gelateria Nettuno, molto amata dai salernitani.

La gastronomia salernitana

E prima di lasciare questa gradevole città non mancate una sosta alla pasticceria Pantaleone, in Via Mercanti 75-77. Nata nel lontano 1868 e ospitata in un’antica cappella sconsacrata, offre i tipici dolci campani. Dal babà, alle sfogliatelle frolle e ricce, passando cassate di varia grandezza, struffoli, torroni e ancora molto altro, soprattutto sotto Natale. Provare assolutamente la tipica scazzetta del cardinale, soffice pandispagna farcito di crema e fragoline di bosco, ricoperto di glassa alla fragola che ricorda tanto il copricapo cardinalizio. In fondo è festa, per un giorno ci si può togliere qualche sfizio!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki