Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Forlì e Forlimpopoli: viaggio nelle terre di Pellegrino Artusi

Luisa Sodano by Luisa Sodano
14 Agosto 2018
in Viaggi e Assaggi
Forlimpopoli Casa Pellegrino Artusi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Oggi vi portiamo in due località a ridosso della riviera romagnola, dove milioni di italiani trascorrono le vacanze ogni anno. Ebbene, se avrete una giornata libera, magari di tempo un po’ incerto, approfittatene per scoprire l’entroterra. C’è una quantità di posti interessanti, fra i quali ne abbiamo scelti due fra loro vicini: Forlì e Forlimpopoli.

Partenza da Forlì

Forlì è una città molto particolare. Patria di Aurelio Saffi, fervente repubblicano e componente, con Giuseppe Mazzini e Carlo Armellini, del triumvirato che resse le brevi sorti della Repubblica Romana del 1849, ma anche vicinissima a Predappio. Forlì fu nel cuore del Duce, tanto che Mussolini, tra il 1925 e il 1932, vi fece costruire un concentrato di edifici volti a celebrare l’efficienza e la modernità del regime. Ed ecco, a partire dalla stazione, snocciolarsi il Viale della Libertà con una serie di civili abitazioni, come le case economiche per i postelegrafonici e i ferrovieri e quelle, un po’ più prestigiose, dell’INCIS . Accanto la scuola elementare un tempo intitolata alla madre del Duce, Rosa Maltoni, posta di fronte all’Istituto Tecnico dedicato nel ventennio ad Arnaldo, fratello di Benito. E’ un tripudio dello stile razionalista, con inserzioni di quello eclettico, che fa di Forlì una vera città del Novecento.

Forlimpopoli PIazza Saffi Forlimpopoli Museo Archeologico Forlimpopoli casa artusi 1 Forlimpopoli Casa Artusi 2 Forlì Cappelletti Forlì Zuppa Artusiana Forlimpopoli Rocca Forlì Libro Artusi forlimpopoli casa artusi scuola di cucina111 forlimpopoli casa artusi 1 forlimpopoli casa artusi 1 forlimpopoli casa artusi 1 forlimpopoli casa artusi 1 Forlimpopoli Studio Artusi Pellegrino

La Casa della Gioventù Italiana del Littorio e il Collegio Aeronautico

Ma forse la massima espressione del razionalismo forlivese, con le sue linee nette e regolari e le sue forme geometricamente stranianti e per alcuni un po’ fredde. Sono due edifici in gran parte restaurati e ancora parzialmente in uso: il primo è la Casa della Gioventù Italiana del Littorio, che spicca per il contrasto cromatico tra il bianco del travertino e il rosso cupo dell’intonaco. Il secondo è il Collegio Aeronautico, oggi sede di istituti scolastici, annunciato da una gigantesca e intensa statua di Icaro.  Non si può infatti andare via da questa tranquilla città romagnola senza avere visitato il complesso museale di San Domenico, vero polo di attrazione per le sue interessanti esposizioni permanenti e temporanee.

Pause golose a Forlì e Forlimpopoli

Per una sosta del gusto consigliamo, in prossimità dei musei di San Domenico, la Casa di Mare in Via Theodoli 6. Qui sarete deliziati da squisiti piatti di freschissimo pesce. Se siete più attratti dalla tradizione gastronomica della Romagna, consigliamo la Trattoria di Giuliana al secondo piano di Eataly. Qui la chef Giuliana Saragoni vi coccolerà con i veri cappelletti in brodo e con alcune chicche, come i diversi piatti a base di Raviggiolo, un raro latticino quasi in via di estinzione. Il tutto con bella vista sulla Piazza Saffi.

Ma se a Forlì la cucina è un elemento di attrazione, la vicina Forlimpopoli vive nel ricordo di Pellegrino Artusi, il padre della cucina nazionale. Il grande Artusi ci accoglie con la sua elegante sagoma già all’ingresso della Casa che il comune natio gli ha dedicato in un antico convento ristrutturato. In realtà il Pellegrino nazionale trascorse pochi dei suoi lunghissimi 90 anni a Forlimpopoli. Nonostante ciò, alla sua morte lasciò tutto alla città natale e non era poco, essendosi dedicato non solo all’arte della cucina, ma anche all’intermediazione finanziaria.

Casa Artusi

Casa Artusi non è un museo un po’ polveroso e nostalgico. È un centro vivissimo della cultura enogastronomica con spazi belli e funzionali per i diversi corsi che vi si svolgono. All’interno una biblioteca aperta al pubblico, la Chiesa barocca dei Servi. Ma anche un magnifico ristorante dove le ricette di Pellegrino sono continuamente rielaborate e rivisitate.

Annuncio pubblicitario

Tutta la cittadina conserva e rinnova con sapienza le tradizioni della cucina domestica italiana, che culminano nella Festa Artusiana di giugno. C’è anche chi, utilizzando il proprio talento e la raffinata arte culinaria, si autofinanzia per attività di volontariato a favore dei giovani. E’ il caso dell’associazione MagnaSso’, che organizza cene dove potete gustare ricette artusiane “in purezza”. Ad esempio i veri cappelletti all’uso di Romagna (ricetta n.7 del manuale) o altre con tocchi di innovazione, tipo la zuppa artusiana (ricetta n.675) rivisitata.

A Forlimpopoli non mancate di fare una capatina alla Rocca Albornoziana del quattordicesimo secolo.  Situata nel centro della cittadina, dove sono ospitati anche il museo archeologico civico, piccolo, ma con un allestimento intrigante, e il teatro comunale dell’Ottocento.

Per mangiare c’è solo l’imbarazzo della scelta. A meno che non prenotiate una cena artusiana dell’associazione MagnaSso’, potrete sempre andare al ristorante di Casa Artusi. Qui potrete gustare la Zuppa di farro e cavolo nero, lo squacquerone cotto con grissini alla saba e guanciale di Mora Romagnola croccante, i ravioli all’uso di Romagna con tartufo, il filetto di porcellino con ristretto di Sangiovese e molto altro ancora. Per dormire consiglio un posticino delizioso gestito da due ragazzi intraprendenti e simpatici dove si può anche mangiare: Locanda alla Mano, via della Repubblica, 16/B. Buon soggiorno.

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki