Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Elba, un’isola che ha fatto la storia

Luisa Sodano by Luisa Sodano
28 Settembre 2015
in Viaggi e Assaggi
ELBA PRINCIPALE
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’Elba è mare, natura e buon cibo. Oggi vi portiamo sulle tracce di Napoleone alla scoperta di un piccolo lembo di terra dai tanti tesori.

Le tracce della storia all’Elba

Quattro maggio 1814: Napoleone Bonaparte, dopo l’abdicazione a favore di suo figlio, sbarca sull’Isola d’Elba con una nave inglese. La popolazione lo saluta con un grande entusiasmo degno dell’ormai ex Imperatore.

Napoleone seppe ripagare la favorevole accoglienza degli abitanti dell’isola. Nei dieci mesi del suo esilio fu molto attivo nell’ammodernare questo bellissimo lembo di terra mediterranea, che all’epoca era piuttosto arretrata.  Si diede da fare per costruire strade e migliorare le condizioni igienico-sanitarie. Ma lasciò anche un palcoscenico, trasformando una vecchia chiesa sconsacrata nel Teatro dei Fortunati a Portoferraio.

Nel bicentenario dell’arrivo di Napoleone, l’isola d’Elba celebra degnamente uno degli eventi più rilevanti della sua storia. Se avete voglia di farci un salto, questa è un’occasione davvero carina: tanti eventi ricorderanno la presenza del “turista più famoso” dell’isola.

Cosa vedere sull’isola

Assolutamente consigliata una capatina alla residenza di San Martino, dimora per così dire “di campagna” dell’esule, situata a qualche chilometro di distanza da Portoferraio. Oltre agli ambienti di questa sobria magione, è di particolare interesse la grande tenda, esposta proprio a San Martino, che Napoleone utilizzava nei suoi continui spostamenti durante le campagne militari. Il parco intorno a questa casa di campagna merita una sosta in assoluto relax.

Sempre sulle tracce di Napoleone, non tralasciate la palazzina dei Mulini, residenza ufficiale di Napoleone a Portoferraio, restaurata per il bicentenario. Nonostante l’esilio, il Bonaparte non si fece mancare niente. In occasione della sua permanenza, la residenza venne ingrandita e abbellita con un salone delle feste. Bella la biblioteca, che conserva ancora i libri che l’Imperatore portò con sé. Anche qui si può passeggiare nel parco, posto in un’invidiabile posizione tra la villa e il mare.

Annuncio pubblicitario
  • piatti elba1bis
  • piatti elba2
  • piatti elba 6
  • piatti elba 4

Dove dormire all’Elba

Per la sistemazione, c’è solo l’imbarazzo della scelta fra le numerose località e le decine di alberghi. Io consiglio un posto tranquillo come Sant’Andrea, a nordovest. Ecco come arrivarci.

Sbarcando a Portoferraio, dopo il breve viaggio da Piombino, si resta piacevolmente sorpresi dalla ricchezza della vegetazione mediterranea, non ancora soffocata dalla presenza dell’uomo. Superati velocemente i paesi di Portoferraio, Procchio e Marciana Marina, ci si inerpica in direzione di Marciana per ridiscendere verso Sant’Andrea. Qui l’Hotel Cernia Isola Botanica, vi attende con il suo lussureggiante giardino e le indimenticabili marmellate fatte in casa, che impreziosiscono la colazione sempre genuina e ricca di frutta. La cena poi è un momento atteso per la varietà del menu, con tante verdure, ortaggi e pescato locali.

Per il bagno, usate pure il giardino a picco sul mare riservato agli ospiti dell’albergo. Passeggiare sulla scogliera granitica levigata dal mare è un modo per ritrovare il contatto con la natura. Incantevole la piccola spiaggia del Cotoncello. Carina, anche se un po’ affollata (soprattutto in agosto), quella più grande del villaggio di Sant’Andrea. Da non perdere la passeggiata, peraltro breve e senza grande impegno, fino alla punta di Sant’Andrea. Fate solo un po’ attenzione alle cosiddette cote piane, lastroni di granito, dove comunque ci si può tranquillamente stendere al sole.

Le passeggiate in mezzo alla natura

Se siete dei buoni camminatori, l’Elba non vi deluderà. Potete passeggiare nei boschi, o percorrere l’isola da nord a sud, o ancora immergervi nel suo mondo minerario. Un posto che raccomando assolutamente è Marciana Alta, paesino arrampicato sulla montagna. Il borgo ha conservato il suo suggestivo impianto medievale, con le stradine strette e tortuose, appollaiato all’ombra della fortezza Pisana, rifugio per i suoi abitanti durante le incursioni dei pirati. Se amate il trekking, da Marciana potete salire sul Monte Capanne. Ma se non siete così atletici, raggiungete almeno il Santuario della Madonna del Monte dove Napoleone si incontrava segretamente con la sua amante polacca Maria Walewska. Ancora il Bonaparte: in suo nome c’è perfino una sorgente di acqua oligominerale, proprio poco fuori Marciana  Alta. Assaggiatela, anche solo per onorare l’Imperatore.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki