Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Viaggi e Assaggi » Alla scoperta di San Rabano: un sentiero verso l’abbazia

Alla scoperta di San Rabano: un sentiero verso l’abbazia

Luisa Sodano di Luisa Sodano
5 Novembre 2020
alla scoperta di san rabano
0
SHARES
48
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Trecento metri di dislivello
  • I resti di una splendida chiesa
  • Una torre di avvistamento trecentesca
  • Santo o eremita?
  • Un libro per viaggiare nel tempo

La camminata è un po’ impegnativa, ma vale la pena. Il sentiero A1 del Parco Regionale della Maremma non è lontano da Grosseto. Si snoda nella piana di Alberese e poi s’inerpica tra i boschi.

Trecento metri di dislivello

I circa 300 metri di dislivello consentono di portarsi abbastanza in alto per ammirare il paesaggio fino al monte Amiata sul fronte terra, a Monte Argentario e alla Corsica (nelle giornate più limpide) sul lato mare. Meritano anche gli scorci sulle spiagge della costa, tra le quali spicca Cala di Forno.

È stato un passo di uno dei miei romanzi preferiti a riportarmi con la mente in quel luogo magico.

I resti di una splendida chiesa

In lontananza appaiono alla vista i ruderi dell’abbazia, con i resti ancora bellissimi della chiesa che ha il suo gioiello nel campanile in stile romanico-lombardo. Tra le pietre dell’antico monastero benedettino il tempo sembra essersi fermato. Si possono scorgere ancora i locali della cucina, gli antichi lavatoi, dove in realtà pare si conciassero le pelli, e i vani della foresteria.

Una torre di avvistamento trecentesca

A dominare il tutto, la trecentesca torre di avvistamento dell’Uccellina, così chiamata in ricordo dell’uccellagione, pratica di caccia oggi illegale.

Ma cosa c’entra San Rabano e, soprattutto, chi è? E perché nel libro di Garofalo, ambientato nella seconda metà dell’Ottocento, si parla di un eremita che è ancora in questo luogo mistico e selvaggio?

Santo o eremita?

Ai tempi della sua fondazione, intorno all’anno 1000, l’abbazia era intitolata a Santa Maria Alborense, da albarium (la pietra bianca locale). Centro di preghiera, cultura e potere, fu fortificata e divenne un importante insediamento. Nel XV secolo i Senesi le diedero il colpo di grazia, smantellando le fortificazioni e accelerandone lo stato di abbandono. Un secolo dopo divenne il luogo prescelto dall’eremita Rabano, da cui ha poi preso il nome.

Annuncio pubblicitario

Un libro per viaggiare nel tempo

Mauro Garofalo nel suo libro, attraversato da venature romantiche, ne ha fatto il luogo simbolo della resistenza di un mondo di silenzi, meditazione e rispetto dell’uomo e della natura contro l’aggressione tecnologica e finanziaria; non a caso è proprio lì che trova rifugio il suo protagonista, il Capitano Bosco.

Per capire perché, leggete il libro e andate a San Rabano!

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

san rabano pin
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • tabata: allenamento e programmi ( tabelle))

    Tabata: cos’è, come funziona il protocollo di allenamento e programmi per bruciare grasso e tonificare addominali

    61 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    164 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1062 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    83 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Crusca: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
Una cucina di cuore e passione
Le ricette del benessere
Ops, il tempio del vegan a Roma
“Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki