Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Viaggi e Assaggi » Alla scoperta di Roma e delle Scuderie del Quirinale

Alla scoperta di Roma e delle Scuderie del Quirinale

Luisa Sodano by Luisa Sodano
17 Marzo 2023
in Viaggi e Assaggi
Roma Scuderie del Quirinale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La guerra in Ucraina, fra i tanti disastri, sta mettendo a rischio da un anno anche le basi culturali e artistiche di quel paese. Abbiamo visto, in centinaia di servizi televisivi, anche gli sforzi per mettere in salvo le opere d’arte più importanti, e per contro, l’accanimento degli invasori russi contro teatri, biblioteche, scuole e altri luoghi della cultura.

Ebbene, anche se per chi è nato dopo la seconda guerra mondiale risulta difficile immaginarlo, la stessa cosa avvenne da noi in quegli anni. Da un lato i bombardamenti degli Alleati, dall’altro gli “acquisti” e poi le vere e proprie ruberie dei nazisti, stimolate dalla straordinaria abbondanza e popolarità delle opere d’arte italiane.

Cosa significa “arte liberata”

Di tutto questo, e soprattutto dell’incredibile e poco conosciuta attività di tanti benemeriti funzionari pubblici, parla “L’arte liberata 1937-47 – Capolavori salvati dalla guerra”, una bella mostra in corso a Roma fino al 10 aprile nelle Scuderie del Quirinale. La preparazione per ridurre i prevedibili danni della guerra iniziò per tempo, come spiegano i curatori, anche per merito del ministro Bottai.

Ma una volta entrati in guerra, a trovare nascondigli adatti a mettere in salvo le opere d’arte furono soprattutto i soprintendenti di tutt’Italia, quasi sempre apolitici se non antifascisti, giovani e spesso donne. La mostra ne ricorda tante e tanti, che dal nord al sud dettero prova di immensa inventiva oltre che di grande coraggio e vera abnegazione.

Da Piero della Francesca ad Hayez  

Questa la cornice che permette ai curatori di mostrare opere di grandissimo valore, provenienti da un po’ tutti i musei italiani, salvate dalla distruzione mediante spostamenti in cantine, sotterranei, doppi fondi di gallerie e via dicendo.

Si va da Piero della Francesca a Luca Signorelli, da Tiziano ad Hayez, con sculture, tele, affreschi, arazzi e libri antichi, anch’essi sfuggiti a incendi, saccheggi e crolli di biblioteche.

Annuncio pubblicitario

Una piccola ma importante sezione è dedicata alla cultura ebraica (saccheggiata o distrutta con particolare accanimento dai nazisti) e al bombardamento dell’Abbazia di Montecassino, che aveva a lungo ospitato opere d’arte, ritenute più al sicuro in quel luogo di preghiera.

Il paziente recupero dopo la guerra

L’ultimo capitolo delle vicende illustrate da “L’arte liberata” è quello del recupero, dopo la guerra, di centinaia di opere trafugate, danneggiate, scomparse, ritrovate al mercato nero o in collezioni private.

Un impegno immane, coronato da successo in molti casi, ma anche ostacolato per quasi cinquant’anni dalla cortina di ferro, che rese la Germania Est pronta ad approfittare dei saccheggi nazisti e sorda alle nostre richieste.

Del resto anche le loro richieste ai “salvatori” sovietici ebbero la stessa sorte, e molte opere rubate sotto il controllo dell’Armata Rossa sono tornate a Dresda solo negli anni Novanta…

Monuments men fuori dallo schermo

La mostra si chiude dunque con la nascita dei “Monuments men” italiani, i “Caschi blu della cultura”, che proseguono su scala internazionale sotto l’egida dell’Onu i compiti che in Italia svolgono i Carabinieri per la tutela del patrimonio artistico.

Uscendo dal palazzo, evitate l’ascensore e scendete per la scala panoramica, che offre una bella vista sui tetti di Roma, dal Quirinale al Vittoriale e a Piazza San Pietro!

Annuncio pubblicitario

© Brugam

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
Una cucina di cuore e passione
Le ricette del benessere
Ops, il tempio del vegan a Roma
“Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In