Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alla scoperta di Pescara antica, dei suoi grandi artisti e delle sue case-museo.

Luisa Sodano by Luisa Sodano
9 Marzo 2022
in Viaggi e Assaggi
alla scoperta di Pescara antica: la casa di Gabriele d'Annunzio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Nel 1500 era una caserma che costituiva il nucleo principale della Pescara antica, poi divenne un terribile carcere borbonico dove soffrirono e morirono i patrioti.

Un periodo di abbandono e da qualche anno, per una di quelle giravolte della storia che riescono sempre a stupirci, è la sede di un bellissimo museo. Siamo in via delle Caserme, dove la sera si scatena la movida ma di giorno si possono rivivere le grandi tradizioni di questa regione …

pescara museo genti dabruzzo 6

Dal carcere alla transumanza, in una ventina di sale

Al pianoterra dell’edificio, prima di affrontare il museo delle Genti d’Abruzzo, alcune stanze ricordano la tragica sorte dei patrioti qui rinchiusi alla metà dell’Ottocento, dopo gli sfortunati tentativi di sottrarsi al malgoverno borbonico.

Una vicenda davvero drammatica, che salendo al primo piano lascia invece spazio alla scoperta delle nove tribù italiche che contrastarono l’ascesa e la conquista romana, e poi alle tradizioni secolari della transumanza.

La vita e l’artigianato dei pastori, gli strumenti musicali e gli abiti di lavoro e della festa. Tutto è mostrato in maniera semplice e accattivante, con l’aggiunta di informazioni e cartine per chi voglia approfondire.

pescara gabriele dannunzio 2

Alla scoperta delle radici dannunziane

Molte eccezionali fotografie in bianco e nero di vari autori italiani e stranieri documentano la vita nelle montagne e nelle campagne abruzzesi di un secolo fa. Più o meno all’epoca nella quale tutta l’Italia parlava di un grande cittadino pescarese, forse il più famoso in assoluto: Gabriele D’Annunzio.

Annuncio pubblicitario

La sua casa-museo si trova a poche decine di metri, al numero 116 del Corso dedicato a un patriota giustiziato dai Borboni nel 1799, Gabriele Manthonè.

La casa è molto interessante, sia per i riferimenti al poeta e soprattutto alla sua famiglia (la madre visse sempre in questa casa, dove morì nel 1917), sia più in generale come esempio di abitazione borghese di un secolo fa. 

pescara museo cascella 4

Una grande famiglia di artisti

Un’altra casa-museo si trova a poca distanza, in viale Marconi 45. E’ il Museo Cascella, che racconta la storia e le opere di questa famiglia di artisti. A partire dal capostipite Basilio, vissuto fra il 1860 e il 1950, passando per figli, nipoti e pronipoti.

Fra essi, quel Michele Cascella del quale in un prossimo articolo descriveremo una bella fontana-scultura sul lungomare. Quasi seicento opere, che spaziano dai dipinti alle ceramiche e alle sculture in pietra o marmo, in un arco temporale che arriva fino ai giorni nostri. 

pescara museo cascella 3

Il tempio della tradizione gastronomica

Per un’incursione nella storia della gastronomia pescarese e più in generale abruzzese, il riferimento è Taverna 58, in corso Manthonè 46. Locale che tiene viva la cucina povera e di tradizione, poi divenuta borghese e rinnovatasi negli ultimi anni.

Lì di fronte abitava la famiglia Flaiano, col piccolo Ennio. Pochi anni dopo, nel 1921, si sarebbe trasferito a Roma dove, collaborando con Fellini, avrebbe firmato tra gli altri “La dolce vita” (1960). Una locandina e soprattutto un grande proiettore dell’epoca lo ricordano a chiunque entri nel locale. 

Annuncio pubblicitario
  • pescara museo genti dabruzzo 1
  • pescara casa museo gabriele dannunzio 2
  • pescara casa museo gabriele dannunzio 5
  • pescara ennio flaiano
  • pescara museo cascella 1
  • pescara museo genti dabruzzo 4
  • pescara museo genti dabruzzo 9
© Bruga

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki