Alla scoperta di Metaponto: un viaggio sulle tracce di Pitagora

Alla scoperta di Metaponto

Sommario

“In tutti i triangoli rettangoli, l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa…”: lo abbiamo studiato tutti, magari lo abbiamo anche dimenticato, ma questo teorema risale a Pitagora, il pensatore e matematico nato nell’isola greca di Samo e poi trasferitosi a Crotone, dove la sua scuola divenne, nel sesto secolo prima di Cristo, uno dei centri di cultura più importanti dell’antichità.

La fuga da Crotone e la morte

Eppure, arrivando da Matera a Metaponto sulla costa ionica della Basilicata, tutto ci parla di Pitagora, a cominciare dalla statua moderna racchiusa da un tetraedro, al centro del paese.

Il motivo è presto detto: secondo le ricostruzioni degli storici classici, Pitagora fu costretto ad abbandonare Crotone e si rifugiò a Metaponto, dove poi morì.

Alla scoperta di Metaponto: area archeologica

I tre siti da visitare

A poca distanza dal monumento trovate il Museo archeologico nazionale di Metaponto, relativamente piccolo ma molto ben concepito, che conserva tra l’altro gli oggetti provenienti dagli altri due siti: il primo è definito “Tavole palatine” ed è in realtà un meraviglioso tempio dorico.

I coloni greci che lo edificarono nel sesto secolo AC lo dedicarono a Hera. Delle 36 colonne in calcare locale, 15 sono ancora in piedi. Il luogo, tranquillo e ricco di oleandri in fiore, conserva un grande fascino anche per chi non avesse nessuna conoscenza archeologica.

I resti dell’antica colonia

Un po’ più complessa, ma altrettanto affascinante, è l’area archeologica metapontina, terza tappa del breve giro.

È una zona molto vasta, con i resti più o meno ben conservati di vari templi, tutti dorici tranne uno ionico, e di un teatro, oltre ad altre strutture dell’antica colonia.

Alla scoperta di metaponto: le tavole palatine

Mare e cibo per rilassarsi

Al termine del giro, vi suggeriamo una meta dove soddisfare allo stesso tempo la voglia di mare e anche quella di buon cibo. Basta seguire le indicazioni per le vicine e grandi spiagge di sabbia dorata.

Noi abbiamo trovato molto bella quella del lido Marinella, che offre anche una ristorazione marinara di buon livello. 

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Alla scoperta di Metaponto: un viaggio sulle tracce di Pitagora

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI