Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alla scoperta di Magliano: la magia delle rovine di San Bruzio

Luisa Sodano by Luisa Sodano
13 Agosto 2020
in Viaggi e Assaggi
alla scoperta di Magliano
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ruderi di San Bruzio: pochi resti, ma di grande fascino
  • Mura possenti e panoramiche
  • La “spia della Maremma”
  • Qualche altra proposta gastronomica
  • Reportage fotografico di Magliano

Nella parte meridionale della Toscana sono famose le mura prive di tetto di San Galgano. E’ una bellissima abbazia cistercense risalente al 1200 e poi andata in rovina nei secoli successivi. Essendo a pochi chilometri da Siena, è ben conosciuta e richiama turisti da tutta Europa. Invece, assai meno note sono le rovine del monastero di San Bruzio. Si trovano a un paio di chilometri da Magliano in Toscana, un fascinoso borgo medievale con vista sulla Maremma fino al mare dell’Argentario.

Sulle prime questi ruderi non sembrano nemmeno veri, ma appaiono quasi come una quinta teatrale lasciata lì nella piana dopo qualche rappresentazione open air. Eppure ci sono e sono autentici: parlano di un’antica storia che pare nasca intorno all’anno Mille, quando si sarebbe dato avvio alla costruzione del monastero ad opera di maestranze lombarde. 

Ruderi di San Bruzio

Ruderi di San Bruzio: pochi resti, ma di grande fascino

Oggi rimane poco: gli archi a sostegno della cupola, l’abside, qualcosa del transetto, la base del tiburio.

Sembra quasi un miracolo, considerando lo stato di abbandono in cui versano, che queste rovine non siano state pesantemente vandalizzate.

Forse l’antica leggenda che aleggia tra le vecchie mura tiene lontani i tanti sciacalli delle innumerevoli opere d’arte che costellano il territorio italiano.

Infatti, si narra che tra i ruderi di San Bruzio si rechi di tanto in tanto il Destino per accontentare le anime dei supplichevoli …… Non so se lo incontrerò o se non mi imbatterò prima in un altro personaggio leggendario di cui si narra a Magliano. La strega vendicatrice che si aggira nei pressi dell’ultramillenario ulivo che porta il suo nome, posto vicino alla Chiesa della Santissima Annunziata, gioiello architettonico del Quattrocento, eretta dove sorgeva un tempio pagano. 

Annuncio pubblicitario

Mura possenti e panoramiche

Territorio davvero immaginifico, ricco di necropoli etrusche, questo della Maremma alle spalle della laguna di Orbetello, dove la vista non si stanca mai di spaziare sul verde intenso di quella che un tempo era una malsana palude.

Bellissimo il panorama che si gode dal camminamento delle mura medievali di Magliano, recentemente tornato al suo splendore e perfettamente percorribile nella parte che guarda verso il mare.

Il centro storico di Magliano riserva poi altre sorprese come la pieve di San Martino, con un bel portale decorato da due draghi, forse antica Domus dei Templari, o anche il centro di documentazione archeologica, dove si può ammirare una tomba etrusca a grandezza naturale.

La “spia della Maremma”

Ma spostiamoci di qualche decina di chilometri e raggiungiamo la cosiddetta “Spia della Maremma”.

Siamo a Manciano, altro borgo antico, così chiamato perché dalla sommità del Cassero Senese, sede del palazzo municipale, si controllava a 360 °C il territorio circostante, dal Monte Amiata alle isole dell’arcipelago toscano.

Nei giorni più nitidi, si riesce a vedere addirittura la Corsica! Il vasto territorio del comune di Manciano comprende anche una perla termale, Saturnia. Ma anche l’affascinante riserva naturale di Montauto e il delizioso borghetto di Montemerano, sede di un noto ristorante stellato, “da Caino”, da provare prima o poi. 

Qualche altra proposta gastronomica

Però, se volete contenere la vostra spesa, vi consigliamo un locale del centro di Manciano molto accogliente e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Annuncio pubblicitario

“Da Paolino”, Via Marsala 41, dove potrete provare i gustosi gnudi (ravioli nudi) al tartufo, gli squisiti piatti a base di cinghiale, e per finire una paradisiaca mousse di ricotta di pecora al cioccolato. Imperdibile!  

Reportage fotografico di Magliano

  • Manciano centro storico
  • Montemerano centro
  • Montemerano
  • panorama da Manciano
  • magliano rovine del monastero di San Bruzio
  • Magliano mura
  • Magliano
  • Magliano camminamento mura
  • Magliano chiesa di San Martino
  • Magliano panorama dalle mura
  • Magliano porta di San Martino
  • Magliano rovine del monastero di San Bruzio 1

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

magliano

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki