Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alla scoperta delle Cento e Una Meraviglie di Gaeta

Luisa Sodano by Luisa Sodano
11 Dicembre 2022
in Viaggi e Assaggi
Gaeta borgo antico
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

E’ giunta appena alla settima edizione, ma “Favole di luce”, il grande evento natalizio che riempie di luminarie il centro di Gaeta, è già diventato un riferimento nazionale e ha allungato di almeno un paio di mesi la stagione turistica.

Così com’era avvenuto anni fa in un’altra bella città di mare quale Salerno. Come Salerno, anche Gaeta ha da offrire molto di più ai visitatori, e non parlo solo delle spiagge che in questo periodo sono comunque belle da fotografare!

la spiaggia di serapo vista dal monte orlando

La tiella, un simbolo della dieta mediterranea

Un recente volume di Typimedia attribuisce alla cittadina pontina “100 meraviglie + 1”: magari qualcuna si può anche trascurare, ma l’elenco è accurato e annovera chiese, castelli, mausolei di epoca romana, fortificazioni militari. Ma anche musei, santuari e piatti assolutamente tipici del luogo.

E’ il caso della tiella, eccellente spin-off della pizza, che prevede due dischi sovrapposti con al centro un ripieno che può basarsi sul pesce, sulle verdure o su entrambi. La fantasia degli abbinamenti risponde a tutti i desideri del buongustaio: si va dalle alici al polpo, dal baccalà alla scarola e alla melanzana…

santuario della montagna spaccata 1

Una passeggiata sul “Monte” Orlando

Prima di sedersi a tavola, però, si può fare una piccola escursione a piedi sulla collina chiamata Monte Orlando, che ospita un bel parco urbano utilizzabile da pedoni e ciclisti. Oltre ad ammirare dall’alto le spiagge e il borgo antico, si raggiungono facilmente la Montagna Spaccata e il Mausoleo di Lucio Munazio Planco.

Cominciamo da quest’ultimo, che dal 22 a.C. domina la cima del cosiddetto Monte. Il console romano aveva una villa a Gaeta, ma volle restare lì per sempre, e fece costruire questo imponente monumento funerario alto quasi 10 metri e con un diametro tre volte superiore. Da vedere e da ammirare, anche per il notevole stato di conservazione.

Annuncio pubblicitario
il santuario della santissima annunziata 2

La posizione unica del Santuario

Il santuario della Santissima Trinità, che tutti conoscono come Montagna Spaccata, è uno dei luoghi più visitati del Lazio. Sia perché è indubbiamente pervaso da un certo misticismo, sia per la sua posizione unica, che arricchisce il viaggio religioso con la visione di una splendida grotta naturale (la grotta del Turco).

Purtroppo è chiusa – per motivi di sicurezza – la suggestiva scalinata che consentiva di scendere fino all’acqua marina che entra nella fenditura della roccia. Fondato poco più di mille anni fa dai monaci benedettini proprio sui resti della villa del console romano, da circa un secolo è gestito dal PIME, il “Pontificio istituto per le missioni estere”.

linterno della cappella doro 1

Una chiesa rivestita d’oro

Dovendo scegliere fra le tante chiese di Gaeta, città che alla fine del Cinquecento espresse anche un papa (Gelasio II), al primo posto metterei la Cappella d’Oro, ovvero la Cappella dell’Immacolata Concezione inserita nel complesso, a sua volta bellissimo, del Santuario della Santissima Annunziata.

Quest’ultima chiesa si vede bene passeggiando nell’ultimo tratto dello scenografico lungomare, dove spicca anche grazie a un campanile a vela adornato da un bell’orologio maiolicato. L’interno è molto interessante, ma non quanto la Cappella d’Oro, che unisce gli affreschi sulle pareti alla volta, ricoperta di oro zecchino nel 1500.

Fu qui che papa Pio IX, fuggito a Gaeta durante il breve esperimento della Repubblica Romana fra il 1848 e il 49, decise di proclamare il dogma dell’Immacolata Concezione, il che spiega il nome ufficiale della cappella.

Torneremo a Gaeta nel prossimo articolo, dato che la shortlist delle cose da vedere è ancora lunga…

Annuncio pubblicitario
Gaeta mausoleo di Lucio Munazio Planco
Gaeta Santuario Santissima Annunziata
Gaeta Santuario Santissima Annunziata interno
Gaeta cappella d'oro interno
Gaeta la Grotta del Turco
tiella di gaeta con salvatore ferro 4

© Bruga

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki