Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alla scoperta di Firenze: il complesso di Santa Maria Novella

Luisa Sodano by Luisa Sodano
1 Marzo 2021
in Viaggi e Assaggi
Alla scoperta di Firenze
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • La facciata della basilica
  • I Crocifissi di Giotto e Brunelleschi
  • Un’ubriacatura di pittori rinascimentali
  • I musei di Santa Maria Novella
  • Un salto da Fabio Picchi

La piazza di Santa Maria Novella a Firenze, vicinissima all’omonima stazione ferroviaria, è sempre stata per me un polo di attrazione. Si apre come un armonico spazio civico e religioso. Nata più di 700 anni fa, tra edifici sobri nelle loro linee e decorazioni. Da un lato, il complesso conventuale domenicano che porta lo stesso nome e di fronte, la loggia di quello che era l’ospedale di San Paolo.

La facciata della basilica

Alla scoperta di Firenze: basilica di Santa Maria Novella

Il segno indelebile di questa chiesa è la sua facciata. In marmo bianco e verde scuro, ha il pregio di non essere stata rimaneggiata. Questo consente di apprezzare il suo stile romanico che ben si coniuga con le simmetriche geometrie di Leon Battista Alberti della parte superiore.

I Crocifissi di Giotto e Brunelleschi

Entrati nella basilica, i nostri occhi vengono catturati dal Crocifisso di Giotto al centro della navata centrale. Solenne nello spazio vuoto che lo circonda. Appartato nella cappella Gondi, a sinistra dell’altare maggiore, troviamo il Crocifisso del Brunelleschi. Intagliato nel legno e poi dipinto, centro focale di attenzione tra le architetture di Giuliano da Sangallo.

Un’ubriacatura di pittori rinascimentali

Alla scoperta di Firenze: la genesi di Paolo Uccello

Nell’ampio ed elegante interno della chiesa lo sguardo vaga da un capolavoro all’altro: dalla splendida Trinità di Masaccio, maestro della prospettiva, alle cappelle magnificamente affrescate da altri grandi artisti, ognuno dei quali meriterebbe lunghi tempi di contemplazione. E così si passa da Filippino Lippi della cappella Strozzi al Ghirlandaio della cappella Tornabuoni. Per non parlare del giovane Sandro Botticelli, la cui Natività adorna la lunetta della controfacciata sopra la porta.

I musei di Santa Maria Novella

Il percorso museale si snoda lungo i silenziosi chiostri del convento appartenuto nel passato ai Domenicani. Suggestivo con il Cappellone degli Spagnoli è il chiostro verde, così chiamato per il colore dominante degli affreschi dell’immaginifico Paolo Uccello. Le sue restaurate Storie della Genesi si possono ammirare da qualche anno nell’ex refettorio del convento, con la possibilità di apprezzarne da vicino la potenza visionaria. Un’esperienza davvero speciale!

Ma non è finita: l’arioso grande chiostro, anch’esso affrescato, chiude la nostra visita con la “grande bellezza” riflessa negli occhi. Non a caso, l’azienda Rigoni di Asiago, benemerita per le sue sponsorizzazioni artistiche, ne ha appena restaurato una parte.

Annuncio pubblicitario

Un salto da Fabio Picchi

Alla scoperta di Firenze: Fabio Picchi

Non lasciate Firenze senza aver provato la cucina di Fabio Picchi nel suo regno, in zona Sant’Ambrogio, tra il più raffinato Cibreo e il più popolare Cibreino. Con la sua chioma bianca, questo istrionico chef vi farà gustare piatti semplici e tradizionali dai sapori decisi e con ottime materie prime.

  • alla scoperta di firenze chiostro
  • alla scoperta di firenze basilica 1
  • cappela tornabuoni
  • chiostro grande
  • chiostro verde
  • osteria cibo
  • osteria pietanze
  • osteria secondo

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Alla scoperta di Firenze: il complesso di Santa Maria Novella

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki