Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alla scoperta di Ansedonia: un mix unico di archeologia e ville di lusso

Luisa Sodano by Luisa Sodano
31 Luglio 2020
in Viaggi e Assaggi
Alla scoperta di Ansedonia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Entro le mura possenti
  • La nascita di Ansedonia
  • Ansedonia: una spiaggia ricca di storia
  • Il ristorante da non perdere
  • Ansedonia: fotoracconto di un viaggio

Non tutti sanno che la Maremma offre, in una località molto famosa all’interno del comune di Orbetello, una strana convivenza fra case lussuose risalenti a poche decine di anni fa e resti di un altrettanto lussuoso insediamento romano risalente a più di duemila anni fa.

Siamo ad Ansedonia. La vista spazia sulla costa della Toscana meridionale con il Monte Argentario di fronte. Poi, si distende lungo il tombolo della Feniglia che delimita a est la laguna di Orbetello, visibile in tutta la sua estensione. Ma, se lo sguardo si sposta a sud verso il lago di Burano, si ferma (purtroppo!) su una devastante opera umana, la centrale di Montalto di Castro.

In questo stesso luogo, proprio sul sito più alto del promontorio di Ansedonia, sorgeva il Capitolium. Era un tempio dedicato alla Triade Capitolina (Giove, Giunone e Minerva) della città di Cosa. Era un’ importante colonia romana fondata nel 273 a.C. dopo la vittoria di Roma su Vulci, grande centro di potere etrusco.

Il posto è molto evocativo di un’organizzazione magistrale del territorio, che porta i segni della maestria degli antichi Romani. Infatti, sembra che la direzione dei canali che solcano qui l’agro maremmano sia ancora quella impressa dai coloni dell’epoca!

Entro le mura possenti

Non è necessario essere archeologi per apprezzare le possenti mura che circondano i resti di Cosa. Per fortuna, sono state recentemente restaurate, almeno in parte, e si può ammirare la vision urbanistica della città con il foro rettangolare, centro pulsante della città, e le case disposte lungo le strade ortogonali.

Sembra quasi di rivivere la vivacità di questo presidio romano, ben testimoniata nel vicino Museo Archeologico Nazionale di Cosa. Purtroppo non sopravvisse alla crisi dell’epoca repubblicana, cedendo il passo agli eventi storici successivi, fino al cambiamento del nome stesso in Ansedonia e alla distruzione totale nel XIV secolo da parte di Siena.

Annuncio pubblicitario
Ansedonia: sito archeologico di Cosa

La nascita di Ansedonia

Sempre Roma nel destino di Cosa-Ansedonia.

Infatti, verso l’inizio degli anni ’50 del secolo scorso questo splendido promontorio, ormai inselvatichito e comunque suggestivo, fu oggetto di un’ulteriore trasformazione del territorio da parte di un ingegnere romano. Guido Tarantelli s’innamorò del luogo.

Fu così che nacque Ansedonia come centro esclusivo di villeggiatura con le sue ville immerse nel verde della macchia mediterranea, quasi completamente nascoste. Quindi, Ansedonia si salvò da una selvaggia speculazione edilizia che non ha invece risparmiato alcune parti dell’Argentario e non solo.

Ansedonia: una spiaggia ricca di storia

Ancora oggi possiamo godere della tranquillità e della bellezza di questi siti, nonché delle vicine spiagge.

Una delle quali, la Tagliata, ci riporta all’antica Cosa, che conserva i segni indelebili dell’antico Portus Cosanus con l’ingegnosa fenditura nella roccia (la Tagliata appunto) realizzata per evitare l’insabbiamento del porto stesso.

Purtroppo, l’attuale incuria toglie un po’ di fascino al luogo, che è meta in estate di molti bagnanti, forse non tanto sensibili a queste importanti testimonianze.

Il ristorante da non perdere

La zona è ovviamente ricca di ristoranti dove gustare buoni piatti a base di pesce.

Annuncio pubblicitario

Uno fra tutti, che raccomando vivamente, non solo per la bontà del cibo, ma anche per l’accoglienza dei proprietari, è “Il Cavaliere” in Via Pantini 3 a Orbetello Scalo. Non fatevi scoraggiare dalla location, provatelo!

Ansedonia: fotoracconto di un viaggio

  • Ansedonia spiaggia della tagliata con torre Puccini
  • Argentario dal promontorio di Ansedonia
  • Cosa area archeologica casa di Diana
  • Cosa mura ciclopiche
  • laguna di Orbetello dal promontorio di Ansedonia
  • Ancedonia resti del Portus Cosanus
  • Ansedonia ristorante il cavaliere
  • Ancedonia tagliata
  • Ancedonia una strada di accesso a Cosa
Ansedonia: fotoracconto di un viaggio

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

ansedonia

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki