Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alla scoperta della Maremma, le meraviglie della riserva naturale Diaccia Botrona

Luisa Sodano by Luisa Sodano
24 Gennaio 2023
in Viaggi e Assaggi
Maremma: riserva naturale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La Diaccia Botrona è una riserva naturale di 1200 ettari che tutela ciò che resta di un’area palustre un tempo molto vasta (120 chilometri quadrati), fra i comuni di Grosseto e Castiglione della Pescaia.

Il nome significa in sostanza “massa d’acqua fredda” e indica una zona paludosa poco profonda, collegata in pochi punti al mare.

Dal mare è sostanzialmente separata per la presenza di un “tombolo”, cioè una striscia di terra sabbiosa sulla quale sono ben radicate una pineta di pini domestici e la macchia mediterranea.

diaccia botrona 34

Fra salicornie e fenicotteri

Nel corso dei secoli, e soprattutto dopo la bonifica novecentesca, è cambiato l’assetto idrogeologico, e con esso anche la fauna e la flora. Basti pensare che dove un tempo era presente la ninfea, adesso si trovano salicornia e giunco…

Molti gli uccelli migratori, di almeno duecento specie diverse. In inverno c’è anche qualche fenicottero, anche se il posto migliore dove avvistarli è la laguna di Orbetello, un po’ più a sud.

riserva naturale in Maremma

L’isola che non c’è

Non mancano neanche resti di antichi insediamenti, come i ruderi dell’Abbazia di San Pancrazio al Fango (non a caso…), costruita nell’ottavo o nono secolo sopra una villa romana di oltre duemila anni fa. La località si chiama Isola Clodia.

Annuncio pubblicitario

Ora non è più tale, ma anticamente era un’isoletta nell’antico Lago Prile. Vittime dello spopolamento del luogo conseguente a secoli di malaria (l’ultimo caso nel Grossetano risale agli anni Cinquanta), l’abbazia e la chiesa sono comunque affascinanti punti di osservazione. Soprattutto al tramonto, sia verso l’interno che verso la collina di Castiglione e le isole toscane che si vedono sullo sfondo.

la zona di Isola Clodia

Visite a piedi e in bici

L’ingresso alla riserva è gratuito e le visite in autonomia sono facili da realizzare.

Ma se volete aggregarvi alle attività di animazione del luogo ci sono da un lato le gite in bici organizzate dalla FIAB, dall’altro le visite naturalistiche delle Orme, la cooperativa delle guide della Maremma Toscana.

Diaccia Botrona Maremma
Diaccia Botrona
Maremma flora
Flora in Maremma
Abbazia di San Pancrazio
resti romani Abbazia di San Pancrazio
visita la Maremma

© Bruga

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki