Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sale, gli italiani ne consumano meno: ecco i vantaggi di questa scelta

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
14 Dicembre 2020
in Salute
sale-consumo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Il sale: che cos’è
  • Il consumo di sale: i rischi
  • Il giusto apporto di sale
  • Sale: diminuisce il consumo in Italia
  • Consigli per ridurre il consumo di sale

Buone notizie per la salute pubblica.

Tra il 2016 e 2019 quasi 6 italiani su 10 hanno ridotto la quantità di sale assunta a tavola. Lo rivelano i dati dell’Istituto Superiore di Sanità.

Un risultato incoraggiante, viste le problematiche che un consumo eccessivo di sale comporta per il nostro benessere.

Il sale: che cos’è

Il sale è un elemento naturale prezioso, un minerale essenziale per il nostro organismo.

È fondamentale per numerosi meccanismi fisiologici vitali, come la trasmissione degli impulsi nervosi e la regolazione della pressione. Il problema è che spesso, anche senza saperlo, ne abusiamo.

In cucina si usa per:

  • insaporire
  • conservare
  • disidratare
  • per la preparazione di salumi, salamoie e molto altro.

Il sale usato in cucina può essere ricavato dall’acqua di mare (sale marino) oppure estratto dalle miniere (salgemma).

Annuncio pubblicitario

Dal sale “grezzo”, dopo un procedimento di raffinazione si ottiene il sale raffinato (che può essere grosso o fino in base alla grandezza dei singoli cristalli) contenente principalmente cloruro di sodio (98%).

sale-giusto-consumo

Il consumo di sale: i rischi

Un corretto ed equilibrato uso del sale è di estrema importanza.

Infatti, se da una parte il sale è fondamentale per l’organismo, dall’altra un suo consumo eccessivo è una delle cause più comuni delle malattie cardiovascolari.

Il sale apporta sodio e cloro, due elementi fondamentali nella:

  • regolazione dell’equilibrio acido-base dell’organismo
  • nel bilancio idrico (vale a dire la distribuzione dei liquidi nonché il volume di sangue nell’organismo).

Il sodio, in particolare, ha funzioni molto importanti regolando la quantità di acqua presente nel sangue e tra le cellule dei tessuti. Inoltre, influenza la contrazione muscolare e la trasmissione dell’impulso nervoso.

Il sodio naturalmente contenuto negli alimenti è sufficiente a soddisfare il fabbisogno quotidiano. Aggiungerne altro durante la preparazione dei cibi o consumare alimenti ricchi di sale (come salumi, formaggi e snack) porta ad assumerne molto più del necessario.

Un’alimentazione troppo ricca di sale aumenta il rischio di:

Annuncio pubblicitario
  • edema
  • pressione alta (ipertensione arteriosa)
  • malattie del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni
  • tumori dello stomaco
  • osteoporosi.

Ridurre la quantità giornaliera di sale, quindi, è di fondamentale importanza per la nostra salute.

Il giusto apporto di sale

Un elemento importante che si può assumere con il sale e che è un toccasana per la salute è lo iodio. Infatti, le raccomandazioni sanitarie consigliano la scelta del sale iodato: un sale in cui lo iodio è aggiunto in fase di produzione.

Lo iodio è necessario per la formazione degli ormoni tiroidei che svolgono un ruolo centrale nello sviluppo del sistema nervoso e nel mantenimento dell’equilibrio metabolico. La sua mancanza causa:

  • malattie della tiroide
  • gozzo
  • noduli
  • ipotiroidismo.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia al massimo 5 grammi di sale al giorno.

In Italia l’Health Examination Survey ha evidenziato che il 96% degli uomini e l’86% delle donne assumono una quantità di sodio eccessiva. Infatti, il consumo medio nella fascia di età adulta è di 11 g negli uomini e di 8 g nelle donne.

Sale: diminuisce il consumo in Italia

Si assiste oggi a un’inversione di tendenza nelle abitudini alimentari degli italiani. Infatti, sembra che in molti abbiano compreso l’importanza di usarne meno.

In particolare, tra il 2016 e 2019 quasi 6 su 10 hanno fatto attenzione o cercato di ridurre la quantità di sale assunta a tavola, nella preparazione dei cibi e nel consumo di quelli conservati. È quanto emerge dai dati della sorveglianza PASSI pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità.

Sulle base delle interviste fatte a circa 130.000 persone, è emerso che il 71% fa uso di sale iodato, percentuale vicina all’85-90%, raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

Annuncio pubblicitario

Ora l’impegno, commenta l’Iss, dovrà proseguire per avere una sempre maggiore riduzione della frequenza delle malattie legate alla carenza di iodio con azioni mirate ed efficaci.

In particolare, bisognerà eliminare le disuguaglianze emerse, quali il maggior utilizzo del sale iodato al Nord rispetto al Centro e al Sud e tra le persone più avvantaggiate in termini economici e di istruzione.

Consigli per ridurre il consumo di sale

Ecco alcuni semplici accorgimenti proposti dall’Iss per ridurre il consumo di sale:

  • preferire alimenti freschi e non trasformati
  • aggiungere sempre meno sale quando si cucina
  • eliminare la saliera dalla tavola
  • insaporire con le spezie il cibo
  • limitare il consumo di condimenti ricchi di sodio
  • leggere le etichette preferendo cibi in cui il sale non superi gli 0,3 grammi in 100 grammi di prodotto
  • scegliere pane sciapo e snack meno salati.

Sane abitudini per una corretta e più equilibrata alimentazione.

Fonte: Iss

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
sale-cala-consumo

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki