Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Rischio intossicazione alimentare con la preparazione del pollo: ecco cosa ci dice una nuova ricerca americana sulla sicurezza alimentare

Marta Manzo by Marta Manzo
23 Settembre 2019
in Salute
lavare-pollo-crudo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La preparazione degli alimenti non esclude il rischio di intossicazione alimentare, che può verificarsi se si ha l’abitudine di lavare il pollo crudo, prima della cottura. 

Ce lo conferma un nuovo rapporto, pubblicato quest’anno, del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) e della North Carolina State University. 

Lavare il pollo può essere pericoloso: ecco perché 

  • pollo ricerca americana

Chi ha l’abitudine di sciacquare il pollo crudo, prima di metterlo in padella o nel forno, pensa che sia un modo per eliminare eventuali impurità. 

In realtà,sciacquare la carne di pollame sotto l’acqua è un potenziale veicolo di trasmissione dei batteri che si trovano in questo alimento, come Salmonella, Campylobacter e Clostridium perfringens. 

La ricerca americana rivela, infatti, che i batteri possono diffondersi facilmente su altre superfici e alimenti attraverso l’acqua e non solo. 

La ricerca: cosa è stato scoperto 

I ricercatori hanno reclutato trecento partecipanti per preparare un pasto con cosce di pollo e insalata, dividendoli in due gruppi. 

Annuncio pubblicitario

Ad un gruppo, i ricercatori hanno fornito le corrette  istruzioni su come preparare in sicurezza il pollo dunque: 

  • Non lavare la carne
  • Preparare le carni crude su un tagliere diverso rispetto a quello usato per tagliare gli altri alimenti
  • Efficaci tecniche di lavaggio delle mani per la verdura 

L’altro gruppo, invece, è stato invitato presso le cucine dell’Università senza ricevere alcuna istruzione su come trattare la carne e la verdura.

I ricercatori hanno aggiunto alle cosce di pollo – all’insaputa di entrambi i gruppi – un ceppo innocuo, ma rintracciabile, del batterio  Escherichia coli.

I risultati dell’esperimento 

Alla fine dell’esperimento è risultato che delle cosce di pollo preparate dal secondo gruppo –  dove la maggior parte dei partecipanti aveva lavato il pollo – il 26% presentava l’ Escherichia coli nell’insalata cruda. 

Ma i ricercatori hanno scoperto che i batteri si erano diffusi anche nei piatti delle persone che avevano evitato di lavare il pollo. 

Il 20% dei piatti di queste ultime presentava comunque il batterio nella loro insalata.

Annuncio pubblicitario

Gli studiosi hanno motivato questo risultato dicendo che molto probabilmente i partecipanti non avevano lavato correttamente le mani, le superfici e gli utensili durante la preparazione.

Da questo studio si conclude quindi che l’azione di lavare o di sciacquare carne cruda può aumentare il rischio di contaminazione, perché  i batteri si diffondono in cucina – ad esempio, attraverso il passaggio di una spugna sulle superfici del lavandino. 

Consigli di sicurezza alimentare nella preparazione dei cibi 

  • preparazioni pollo

Gli scienziati hanno stilato una serie di norme per la sicurezza della carne, durante la sua preparazione, per evitare il rischio di intossicazione alimentare. 

La prima cosa da fare è preparare  la carne all’ultimo minuto, dopo aver manipolato altri alimenti crudi, come frutta e verdura

Un altro consiglio degli esperti è utilizzare un tagliere esclusivamente  per il taglio della carne cruda. 

Evitare di lavare la carne cruda e, dopo aver toccato la carne non cotta e qualsiasi altro alimento,lavarsi le mani con il sapone per almeno venti secondi, 

Annuncio pubblicitario

Tra gli altri consigli di sicurezza, che riguardano invece il momento della cottura è quello di utilizzare un termometro per alimenti, per accertarsi che la temperatura sia quella giusta.

I batteri che si trovano nelle carni di pollame  e come abbatterli

I batteri possono covare nel pollo crudo o poco cotto.  Alcuni di essi sono la Salmonella Enteritidis, lo Staphylococcus aureus, la Campylobacter jejuni e la Listeria monocytogenes. 

Questi ultimi si moltiplicano rapidamente a temperature tra i 4 e i 60 gradi celsius – dunque quando la carne sta in frigorifero e prima che si verifichi una cottura accurata.

Infatti solo quest’ultima può riuscire a eliminare eventuali batteri e virus, che possono essere presenti nel cibo. 

Cuocere il pollo, ma anche tutte le bistecche crude di manzo, maiale, agnello e vitello, costolette e arrosti, a una temperatura interna minima di 62,8 gradi o meglio ancora circa 73.

Per motivi di preferenza personale, è possibile cuocere la carne a temperature anche più elevate.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki