Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Picacismo: cos’è, sintomi e come curare questo disturbo alimentare

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
3 Marzo 2023
in Psicologia
picacismo: cos'è e come curarlo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Picacismo: cos’è
  • Picacismo: sintomi, chi colpisce e a che età
  • Cause e persone a rischio
  • Complicanze
  • Cure mediche e psicologiche
  • Prevenzione del picacismo

Con la consulenza di Rosanna Ercole Mellone, divulgatrice della nutrizione.
Revisione scientifica a cura di Riccardo Dalle Grave psicoterapeuta, specializzato nei disturbi alimentari

Il picacismo o pica, chiamato anche “allotriofagia”, è un disturbo del comportamento alimentare che spinge a mangiare cose non commestibili. E’ una patologia rara di cui si hanno pochi dati certi e che non è ancora curata con terapie specifiche, rivela Riccardo Dalle Grave, medico psico-terapeuta, specializzato nei disturbi alimentari. Il picacismo non è un disturbo frequente, ma negli ultimi anni è stato evidenziato dalla scienza, soprattutto per la sua componente psichiatrica.

I criteri per la diagnosi iniziale e le cause effettive non sono ancora definiti con certezza. In ogni caso, questo disturbo alimentare può scomparire da solo, dopo essere stato presente per mesi e mesi.

Diversamente da chi cerca nutrienti nelle sostanze non commestibili, alcuni individui sani le ingeriscono per pura curiosità, al solo scopo di provare gusti nuovi.

Picacismo: cos’è

Il picacismo è una  voglia incontrollabile, regolare e continua per almeno due mesi, di ingerire sostanze strane non edibili, tra cui:

  • terra
  • sassi
  • argilla
  • cenere
  • limatura di ferro
  • vernici
  • naftalina
  • gomma
  • detersivi
  • bottoni
  • sapone
  • talco
  • capelli
  • carta
  • persino urina e feci.

Inoltre, il disturbo si può anche manifestare con il desiderio sfrenato di cibi crudi, come ghiaccio, patate, riso, farina e carne, in grande quantità.

Annuncio pubblicitario
picacismo: definizione

Picacismo: sintomi, chi colpisce e a che età

Tutti possono soffrire della malattia, a parte i bambini al di sotto dei due anni, esclusi perché normalmente mettono in bocca di tutto.

Le donne in gravidanza e i bambini dai tre ai sei anni sono i soggetti più colpiti, insieme agli adulti che hanno subito traumi.

Gli individui che escono da eventi tragici o sono portatori di malattie psichiatriche soffrono del disturbo per le alterazioni delle funzioni del cervello.

Il paziente può non accorgersi della malattia e mangiare inconsciamente i prodotti non alimentari.

I seguenti sintomi possono essere segnali della patologia:

  • perdita di peso
  • disturbi gastrointestinali
  • carenze nutrizionali
  • pallore
picacismo nei bambini

Cause e persone a rischio

Problemi fisici o mentali possono scatenare questo disturbo, considerato sia ossessivo-compulsivo, nell’ambito psichiatrico, sia alimentare.

Annuncio pubblicitario

Ad esempio, l’anemia da carenza di ferro, la malnutrizione e la mancanza di certi minerali possono portare le persone a cibarsi di qualunque cosa nel tentativo di compensare i deficit nutrizionali.

Inoltre, schizofrenia, autismo, disabilità mentale e fattori psicologici spesso sono all’origine della patologia.

Anche chi esce da eventi tragici o è portatore di malattie psichiatriche oppure ha un ritardo mentale, manifesta più frequentemente il disturbo, che viene provocato da un alterato funzionamento del cervello.

I bambini in crescita, in particolare affetti da celiachia o da parassiti, e gli adulti celiaci oppure sofferenti di altre malattie intestinali hanno uno scarso assorbimento dei principi attivi per cui sono più a rischio di picacismo, a causa delle loro carenze.

Gravidanza e pica

Le donne in gravidanza possono sviluppare, soprattutto nell’ultimo trimestre, in via transitoria, il picacismo per uno squilibrio del metabolismo, in relazione ai cambiamenti ormonali della loro condizione.

Di solito si tratta di carenze di nutrienti, come il ferro, che spingono la mamma a cibarsi di sostanze non alimentari, nel caso la limatura di ferro, ma contenenti gli elementi indispensabili a sopperire ai nuovi fabbisogni per “due”.

Annuncio pubblicitario

A volte nelle future mamme è il fattore psicologico a prendere il sopravvento e a provocare le famose “voglie”, anche di prodotti che non si mangiano ma che per loro diventano appetitosi e irresistibili e contro i quali volontà e autocontrollo non funzionano.

pica: i rischi per la salute a breve termine

Complicanze

A breve termine, il picacismo può causare soffocamento, cattiva digestione, gastrite, ulcera, malnutrizione e infezioni.

Soprattutto le donne in gravidanza, che sentono il bisogno di carne cruda, anti-anemia ma pericolosa per il feto, possono andare incontro a parassitosi.

Le mamme con picacismo possono mettere al mondo bambini sottopeso e malnutriti, a causa dell’alimentazione in gravidanza, concentrata su prodotti non edibili e privi di nutrienti che “riempiono” e non lasciano spazio nello stomaco ai cibi salutari, necessari al feto per svilupparsi.  

Per di più, questi neonati possono presentare infezioni o intossicazioni, dovute ai prodotti sporchi e contaminati da batteri, virus e altri agenti patogeni, come la terra, oppure nocivi, ad esempio la colla, ingurgitati dalla madre ma che “avvelenano” anche il figlio.

A seconda della sostanza e delle quantità ingerite, si può incorrere nell’avvelenamento, da prodotti come il piombo, o nell’ostruzione intestinale, da accumulo di frammenti di oggetti, con pericolo di vita.

Annuncio pubblicitario

Invece a lungo termine, si possono presentare anemia, ostruzione o perforazione dello stomaco o dell’intestino, bezoario, se si mangiano peli o fibre che formano un ammasso nell’intestino, e tumori, provocati da elementi tossici per le cellule.

pica: rischi per la salute a lungo termine

Cure mediche e psicologiche

Nel caso di carenze dell’organismo, è sufficiente integrare nella tua dieta dei nutrienti mancanti, come i minerali.

Se soffri di anemia o malnutrizione, curando la patologia di fondo, il disturbo scompare.

Terapie mediche

Chi è vittima di gravi conseguenze, come l’avvelenamento da sostanze tossiche o l’occlusione e la perforazione intestinale, magari da pezzi di vetro o chiodi, deve essere trattato d’urgenza, secondo i casi con lavanda gastrica o adeguate operazioni chirurgiche, per essere liberato dagli oggetti inopportuni.

Terapia psicologiche

Per la donna in gravidanza

Di solito, il picacismo in gravidanza, termina con il parto, ma durante i nove mesi va tenuta sotto controllo la “voglia”. La futura mamma, per tutelare la vita che porta in grembo, deve essere seguita, informata e guidata verso una dieta corretta, che integri i nutrienti di cui è carente.

Dunque, il supporto psicologico è opportuno per la donna in gravidanza perché va aiutata a spostare la sua attenzione dall’oggetto/alimento desiderato verso cibi sani e a rendersi consapevole degli eventuali danni per lei e il piccolo conseguenti all’ingestione di prodotti inappropriati.

Annuncio pubblicitario

Disturbi psicologici

I pazienti psichiatrici o con problemi psicologici devono essere rieducati ad un’alimentazione sana e curati dallo specialista con psicoterapia e farmaci specifici.

Nel disturbo ossessivo-compulsivo ma anche in altre problematiche dell’adulto, è efficace la terapia cognitivo-comportamentale che, presi in esame i motivi nascosti dietro l’ingestione di prodotti non alimentari, può eliminare l’insano desiderio tramite esercizi e tecniche mirati, prescritti dallo psicologo.

In caso di psicopatologia, la psicoterapia sistemico-relazionale permette di identificare il significato della voglia irrefrenabile, vista nell’ottica dei rapporti familiari.

pica: cure psicologiche per bambini

La terapia per i bambini

In questo modo è possibile modificare in senso positivo il meccanismo alla base, come ad esempio, il tentativo di un figlio di attirare l’attenzione dei genitori attraverso il picacismo, che va riequilibrato e trasformato in comportamenti idonei a una relazione d’affetto.

Per i bambini è indicata una particolare strategia cognitivo-comportamentale che prende in considerazione i comportamenti sbagliati e quelli corretti, per portare il piccolo a sopprimere l’abitudine al non-cibo e a sostituirla con quella al mangiar-sano.

La pratica consiste in piccole punizioni, come i rimproveri, in caso di assunzione di sostanze non commestibili, e in incentivi, ovvero premi, tra cui lodi, regalini, sorrisi e carezze, quando il bambino riesce a vincere la voglia malsana e a cibarsi in maniera giusta.

Annuncio pubblicitario
picacismo: prevenzione

Prevenzione del picacismo

Non esistono accorgimenti particolari contro il picacismo, se non quello di seguire una dieta sana ed equilibrata come la dieta mediterranea, per evitare carenze.

Nel dubbio, è necessario rivolgersi allo specialista, per curare problemi fisici o psicologici.

Da uno studio recente, è risultato che la somministrazione di integratori di nutrienti, come i multivitaminici, riesce a ristabilire la normalità, anche in caso di disagi mentali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Disturbi alimentari: quali sono, elenco completo, sintomi e come curarli
  • Fame nervosa: cos’è, rimedi, sintomi e come si combatte
  • Obesità: cos’è, cause, sintomi, come curarla e prevenirla negli adulti e nei bambini
  • Binge eating: che cos’è, sintomi, diagnosi e come curare il disturbo da alimentazione incontrollata
  • Bulimia: che cos’è, sintomi, cause, a chi rivolgersi per curare questo disturbo alimentare
  • Anoressia: cos’è e come affrontare questo disturbo dell’alimentazione
  • Ortoressia: che cos’è e come riconoscerla
  • Bigoressia: che cos’è e come curare questo disturbo alimentare
ShareTweetPin10

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki