Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Mania di controllo, come affrontarla e combatterla

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
1 Maggio 2019
in Psicologia
mania di controllo: come lasciarsi andare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Quando la mania di controllo non ti fa vivere serena, è il momento di intervenire. Pensi di essere ossessiva, iper perfezionista, di voler programmare e sorvegliare tutto: quando qualcosa non va come previsto, arriva l’ansia.

La mania di controllo può diventare una patologia, ma può anche essere un tratto della personalità modificabile.

Puoi intervenire su te stessa e cambiare piano piano la tua visione del mondo e i tuoi atteggiamenti.

Mania di controllo, cos’è

Gli psicologi Renzo Carli e Rosa Maria Paniccia ne parlano nel libro “L’analisi emozionale del testo“.

E’ uno strumento psicologico per leggere testi e discorsi e descrivono la mania di controllo come un “tentativo di prevenire l’imprevedibilità e la variabilità del comportamento altrui e delle situazioni”.

Non si tratta solo di voler controllare il flusso della propria vita, ma anche di voler guidare a tutti i costi il flusso della vita altrui.

Annuncio pubblicitario

L’ipercontrollo si manifesta solo con l’intolleranza per l’incertezza o la difficoltà a gestire le situazioni di stress emotivo, ma anche con un comportamento “asfissiante” verso gli affetti più cari.

Ci sono alcuni fattori che possono essere analizzati per capire se sei in una fase di ipercontrollo.

Se provi queste emozioni è arrivato il momento di lavorare su te stesso.

La mania di controllo si manifesta quando:

  • non riesci a vivere le situazioni incerte con serenità
  • hai sempre paura di commettere errori
  • hai difficoltà a gestire lo stress
  • senti un bisogno costante di essere rassicurato.
  • non provi fiducia nelle capacità altrui
  • senti addosso un eccessivo senso di responsabilità
  • non riesci a lasciare al caso neanche il dettaglio più insignificante.

La paura di sbagliare e gli effetti sul fisico

Essere maniaci del controllo vuol dire soprattutto un’incapacità di interpretare il pericolo e l’imprevisto.

A questo si aggiunge una scarsa autostima, che fa credere di non essere in grado di affrontare le situazioni.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, tra le paure più profonde della condizione di ipercontrollo, c’è quella di deludere gli altri, di mostrarsi vulnerabili, di tradire la fiducia che gli altri hanno riposto in te.

Allo stesso tempo, c’è il costante sospetto di essere traditi e di non aver ricevuto in cambio nulla rispetto a quello che hai donato.

Naturalmente, alla base di questi sentimenti, c’è una grande illusione: quella che il mondo possa essere controllato, cosa che è, per la gran parte dei casi, impossibile.

Tutto questo si riflette sul fisico: la mania di controllo provoca infatti uno stato continuo di tensione muscolare, di rigidità corporea.

La conseguenza è un costante senso di stanchezza e spossatezza.

A livello emotivo, invece, l’ipercontrollo blocca le emozioni profonde, quelle che non riesci a gestire, senza farle affiorare veramente: sensi di colpa, rabbia, tristezza rimangono inespressi, generando un senso di frustrazione.

Annuncio pubblicitario

Ipercontrollo, come uscirne

Naturalmente ci sono casi in cui il bisogno di controllo è una spia di problemi più gravi come i disturbi d’ansia e di alcuni disturbi di personalità: in casi come questi è bene rivolgersi ad uno specialista.

Ma nei casi meno gravi puoi mettere in atto alcune strategie per imparare a limitare la mania di controllo. Man mano, riuscirai ad eliminarla dalla tua vita.

La parola chiave è lasciare andare.

È la prima regola: imparare a guardare il flusso delle cose, senza necessariamente dover intervenire, lasciando alcuni dettagli al caso.

Imparare, insomma, ad essere un po’ fatalisti. Così vale anche per gli affetti: devi lasciare ai tuoi cari lo spazio per prendere decisioni in autonomia.

E se qualcosa va storto?

Annuncio pubblicitario

Ecco la seconda regola: gli errori non sono necessariamente qualcosa di negativo. Devi smetterla di considerarli come delle etichette che ti si attaccano addosso e ti definiscono: la tua personalità è molto più complessa. Dagli errori si può imparare e soprattutto, piuttosto che focalizzarsi sulle scelte sbagliate, prova ad analizzare i tuoi bisogni e a capire cosa c’è alla base delle tue decisioni.

Terza regola: impara a delegare. Non tutto può andare esattamente come vuoi che vada, devi imparare a fidarti del giudizio e delle capacità altrui.

Infine, ultima ma preziosa regola: cerca di uscire dall’ordinario. Impara a deviare dalla routine e capirai che affrontare le novità significa soprattutto acquisire stimoli ed energie nuove.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki