Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Arriva l’inverno e ti senti triste? Può essere depressione stagionale

Ivana Barberini by Ivana Barberini
19 Novembre 2020
in Psicologia
depressione: cos'è, cause, sintomi, cura e prevenzione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Arriva l’inverno, le giornate si accorciano e le ore di luce naturale diminuiscono. Anche il tono dell’umore non è più lo stesso dell’estate appena trascorsa e in epoca di pandemia, in cui i rapporti sociali sono sempre più radi e complicati, le cose non migliorano.

Ma per alcune persone non si tratta di una malinconia passeggera, ma di un vero e proprio disturbo dell’umore, uno tra i più ricorrenti. Si chiama Disturbo Affettivo Stagionale (SAD – Seasonal Affective Disorder) ed è una specifica forma depressiva riconosciuta dal DSM-5, il Manuale diagnostico delle malattie mentali.

Secondo uno studio recentemente pubblicato su Epidemiology e Psychiatry Sciences, infatti, durante l’inverno una delle parole più digitate sui motori di ricerca è proprio “depressione”.

Lo studio

Secondo i ricercatori del Norwegian Institute of Public Health di Bergen, durante la stagione invernale aumentano su internet le ricerche sulla depressione. L’ipotesi è che sono molte più di quanto si crede le persone che soffrono di depressione stagionale.

Lo studio ha esaminato sistematicamente la letteratura scientifica sull’argomento “depressione e stagionalità” attraverso i database scientifici più accreditati come Cochrane e Medline.

Nonostante l’eterogeneità dei dati, dei metodi di ricerca e delle diverse scale di valutazione utilizzate, si è evidenziato che nella popolazione generale è certamente presente una fluttuazione del tono dell’umore in base alle stagioni, soprattutto nelle donne.

Tuttavia le ricerche epidemiologiche effettuate su campioni significativi di popolazione non sono ancora sufficienti per trarre delle conclusioni e parlare di depressione stagionale. Per il team norvegese, infatti, la SAD potrebbe essere un mito da sfatare.

Annuncio pubblicitario

Poiché è necessario stabilire criteri univoci, così come definire esattamente il lasso temporale di riferimento.

Che cos’è il disturbo affettivo stagionale

Si tratta di una forma di depressione ormai riconosciuta ufficialmente dalla Psichiatria, ma ancora poco diagnosticata.

Si manifesta tipicamente in autunno e in inverno con stati di ansia, irritabilità, spossatezza e insonnia. Secondo recenti stime, riguarda più di tre milioni di persone, in particolare donne, dai 20 ai 40 anni. Tra le cause ci sono la riduzione della luce solare, che può influenzare l’attività di neurotrasmettitori come la serotonina e di ormoni come la melatonina, fondamentali per conservare il ritmo biologico. Ma anche il fattore ereditario giocherebbe un ruolo non trascurabile.

I sintomi di riferimento per una diagnosi di SAD sono:

  • rapporto tra la comparsa dei sintomi e la stagione invernale
  • remissione del disturbo in altri periodi dell’anno
  • insonnia o ipersonnia
  • basso tono dell’umore
  • irritabilità, stanchezza apatia, difficoltà nelle relazioni sociali
  • calo della libido
  • cambiamenti nell’alimentazione (aumento del senso di fame, desiderio di carboidrati, zuccheri e caffeina).

Come si affronta

La depressione stagionale si può trattare, questa è la buona notizia. I trattamenti più efficaci sono:

  • terapia della luce
  • psicoterapia cognitivo-comportamentale
  • farmaci antidepressivi (nei casi più severi).

Nella terapia della luce si utilizza la luce emessa da una lampada particolare per una ventina di minuti al giorno, durante i mesi invernali.

Annuncio pubblicitario

I risultati sono spesso incoraggianti dopo solo due settimane dall’inizio del trattamento.

In alternativa, si può favorire l’esposizione alla luce solare attraverso attività da svolgere all’aperto o posizionandosi vicino a una finestra durante il giorno.

Anche praticare attività fisica con regolarità, seguire una sana alimentazione e adottare una buona igiene del sonno sono strategie utili.

La socialità è sicuramente una delle terapie migliori, ma in tempo di Covid occorre adattarsi e la tecnologia può diventare un ottimo alleato per evitare l’isolamento.

Se desideri saperne di più leggi il nostro approfondimento Depressione: che cos’è, storia, epidemiologia, sintomi, cause e cure.

Fonti

Epidemiology and Psychiatric Sciences, Seasonality and symptoms of depression: A systematic review of the literature, vol. 29, 2020

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

depressione stagionale

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki