Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Giornata mondiale sul tumore ovarico: sul web un muro virtuale per sensibilizzare le donne

Tiziana Landi by Tiziana Landi
6 Aprile 2023
in Patologie
Giornata Mondiale sul tumore ovarico, un muro virtuale per sensibilizzare le donne
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il tumore ovarico è uno dei tumori ginecologici più aggressivi, il sesto più diagnosticato e il più grave in termini di mortalità. Per farlo conoscere, per sensibilizzare sull’importanza di una diagnosi tempestiva, per aumentare la consapevolezza su uno dei nemici più subdoli delle donne è nata la Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico, che si celebra l’8 maggio.

Un’iniziativa, che quest’anno giunge all’ottava edizione, istituita dal comitato internazionale Ovarian Cancer Committee, che riunisce 25 associazioni di pazienti, fra cui ACTO Onlus (Alleanza contro il tumore ovarico), la prima associazione italiana nata per sostenere la cura e la prevenzione del tumore ovarico.

L’edizione 2020 della Giornata, segnata dall’emergenza Coronavirus, vedrà donne, pazienti, medici, ricercatori tutti uniti sul web, dove è stato costruito un Power Wall. Una sorta di muro virtuale sul quale ognuno di noi è invitato a scrivere il suo nome, la città o il paese di provenienza e a postare una foto o una frase che racconta la sua esperienza con il tumore ovarico o simboleggia il suo impegno per combatterlo.

L’obiettivo è ambizioso: raggiungere in questa edizione 2.000.000 di persone in tutto il mondo. Informazione, conoscenza e diagnosi tempestiva sono infatti le parole d’ordine nella lotta contro questa patologia. Ecco perché è importante far sentire la propria voce, aggiungendo una #PowerfulVoice al muro della condivisione di storie e vissuti personali legati a questa malattia. Tutti noi abbiamo il potere di far crescere la consapevolezza sul carcinoma ovarico.

Giornata Mondiale sul tumore ovarico

Carcinoma ovarico: il nemico silenzioso delle donne

Il tumore ovarico è una neoplasia che coinvolge le tube e le ovaie, cioè gli organi riproduttivi femminili situati nell’addome. E’ il sesto tumore ovarico più diagnosticato tra le donne e, con il 60% di mortalità, è anche il più grave. Rientra infatti tra le prime 5 cause di morte per tumore tra le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni.

Ma tra i tumori femminili, è anche il meno conosciuto e uno dei più silenziosi e subdoli. Nella fase iniziale, infatti, non presenta sintomi e questo rende difficile identificarlo. Ma proprio la diagnosi tempestiva è fondamentale per migliorare l’aspettativa di vita e passa anche attraverso la capacità di riconoscere i primi segnali di allarme. Ci sono infatti alcuni sintomi, non specifici del carcinoma ovarico ma comuni a molte altre patologie, e per questo spesso inosservati, che se vengono colti per tempo possono salvare la vita. Tra questi, addome gonfio, aerofagia, bisogno frequente di urinare: se si presentano insieme è bene parlarne con il proprio ginecologo, che valuterà se procedere con degli esami di controllo, come un’ecografia pelvica, che potrà dare importanti indicazioni diagnostiche.

Annuncio pubblicitario

Per il tumore dell’ovaio, infatti, non esistono strumenti di prevenzione o test di screening, ma solo strumenti di indagine diagnostica. E’ molto importante conoscere i fattori di rischio: tra questi, la familiarità e l’ereditarietà genetica giocano un ruolo centrale. II 15-25% dei tumori ovarici sono infatti di origine genetico-ereditaria. Sono cioè causati dalla mutazione di due geni che si trasmettono di generazione in generazione: il gene BRCA1 e il gene BRCA2. Esiste un test BRCA che consente di rilevare le alterazioni genetiche. Questo permette di ridurre il rischio di carcinoma ovarico nei familiari delle donne già affette dalla neoplasia.

Vuoi saperne di più su quali sono i campanelli d’allarme a cui prestare attenzione e le migliori strategie per ridurre il rischio e intervenire in caso di tumore all’ovaio? Leggi il nostro approfondimento “Tumore alle ovaie: cos’è, come prevenirlo e come curarlo”.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share90TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki