Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tumore del colon retto: un test del sangue per la diagnosi precoce

Tiziana Landi by Tiziana Landi
29 Maggio 2020
in Patologie
Tumore del colon retto: un test del sangue per la diagnosi precoce
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Tumore del colon retto: in arrivo un esame del sangue per la diagnosi precoce. A mettere a punto il nuovo test, rapido e non invasivo, è stato un team di ricercatori dell’Università di Bologna, che ne ha testato l’efficacia. Lo studio è pubblicato sul Journal of Advanced Research.

Dai risultati, il test del sangue si è rivelato affidabile, oltre che veloce ed economico. Fattori grazie ai quali si candida a diventare un valido strumento diagnostico per intercettare uno dei tumori più diffusi al mondo.

Tumore del colon retto: cos’è e come viene diagnosticato oggi

Il tumore del colon retto è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule della mucosa che riveste questo organo. A livello mondiale, è il terzo tumore per diffusione, il secondo per mortalità: nel 2018 sono stati diagnosticati 1,8 milioni di nuovi casi e sono stati registrati 880.000 decessi.

La principale arma per difendersi è la diagnosi precoce, che oggi avviene principalmente attraverso il test immunochimico fecale (FIT). L’esame serve ad individuare la presenza di sangue occulto nelle feci. Lo step successivo è la colonscopia, che permette di ottenere una diagnosi sicura.

Leggi il nostro articolo per sapere in cosa consiste questo esame e qual è la dieta per colonscopia da seguire prima di effettuarlo.

A questi strumenti potrebbe aggiungersi presto il nuovo test del sangue, che si basa sull’analisi del livello di espressione di quattro marcatori genetici (CEACAM6, LGALS4, TSPAN8 e COL1A2, riassunti nella sigla CELTiC) collegati alla presenza della malattia.

Annuncio pubblicitario

Il nuovo studio condotto dall’Università di Bologna ha messo alla prova l’efficacia del test, già brevettato, esaminando un gruppo di pazienti risultati negativi all’esame immunochimico fecale.

Le potenzialità del nuovo test del sangue per lo screening e la diagnosi precoce

Questo studio rappresenta un ulteriore step nel percorso di validazione del nuovo esame: il primo passaggio è stato individuare, attraverso un’analisi bioinformatica, i quattro marcatori CELTiC e testarli, con esiti positivi, su gruppi di pazienti sani e di pazienti affetti da carcinoma. Un’ulteriore indagine , condotta su pazienti positivi all’esame FIT e sottoposti a colonscopia, ha messo in luce la capacità del test di distinguere i soggetti sani dai falsi positivi e, inoltre, di individuare i soggetti con lesioni che possono evolvere in tumore.

Il nuovo studio ha permesso di fare un altro passo avanti nella verifica delle potenzialità diagnostiche del test. “Il nostro obiettivo era valutare la capacità del test di distinguere i soggetti risultati negativi all’esame Fit”, ha spiegato Rossella Solmi, ricercatore dell’ateneo di Bologna tra gli autori dello studio.

La ricerca, che ha coinvolto 174 volontari, ha confermato l’efficacia del nuovo strumento diagnostico. “Il confronto tra il gruppo di soggetti negativi al FIT e i gruppi analizzati nei precedenti studi ha confermato la potenzialità del pannello CELTiC di distinguere sia i soggetti affetti da lesioni gravi o con carcinoma, sia i soggetti FIT falsamente positivi”, ha aggiunto Solmi. Inoltre, “i dati ottenuti ci hanno consentito di porre le basi per ottenere i valori soglia dell’espressione dei quattro marcatori in soggetti certamente sani nella fascia di età dai 50 ai 70 anni”.

Elementi che aggiungono nuove prove della validità del test, che grazie al carattere non invasivo e alla facilità e velocità di esecuzione potrebbe aumentare sensibilmente il numero di persone sottoposte a screening per il tumore del colon retto, rappresentando un’utile arma di prevenzione di questa forma di cancro.

Fonte: Il Resto del Carlino.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

tumore colon esame sangue

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share106TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki