Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tumore del colon retto: l’olio extravergine di oliva aiuta a prevenirlo

Tiziana Landi by Tiziana Landi
16 Giugno 2020
in Patologie
Tumore del colon retto: l'olio extravergine di oliva aiuta a prevenirlo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Olio extravergine di oliva alleato per la prevenzione del tumore del colon retto. Lo ha rivelato uno studio condotto da un team di ricercatori spagnoli dell’Università di Jaén. Il merito sarebbe degli acidi grassi che contiene e che contribuirebbero a modificare in positivo il microbiota intestinale, creando un ambiente protettivo nei confronti del tumore del colon retto.

Un effetto opposto rispetto a quello prodotto da altri oli vegetali, come quello di cocco e di girasole. Questi oli provocherebbero, infatti, alterazioni sfavorevoli della flora batterica intestinale, aumentando il rischio di infiammazioni e malattie come il tumore del colon. Lo studio è pubblicato sulla rivista Nutrients.

Olio extravergine d’oliva: fa bene al microbiota intestinale e ti protegge dal tumore al colon

La ricerca è stata condotta da ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute e del Centro di Studi Avanzati su Olivo e Olio d’Oliva. Il team di studiosi ha esaminato gli effetti sui topi dei grassi contenuti nei tre oli vegetali.

Ne è emerso che l’olio extravergine di oliva sarebbe in grado di alterare in positivo la flora batterica, creando un microambiente antinfiammatorio che agirebbe da barriera nei confronti del tumore del colon retto. Lo studio aggiunge un ulteriore effetto benefico ai già noti vantaggi di utilizzare l’olio extravergine d’oliva come condimento. Il suo contenuto di acidi grassi monoinsaturi, in particolare acido oleico, acido linoleico e acido palmitico, è un prezioso alleato della salute del cuore. Contribuisce infatti a tenere sotto controllo i valori del colesterolo e a “pulire” le arterie. Svolge inoltre un’azione antiossidante, in sinergia con vitamina E e polifenoli, che rallenta l’invecchiamento cellulare e previene le malattie degenerative.

Leggi il nostro articolo e scopri di più sull’“Olio extravergine d’oliva, il grasso buono per la tua salute”.

Olio di cocco e di girasole: effetti nocivi sulla flora intestinale che aumentano il rischio di tumore

Questa ricerca dell’ateneo spagnolo ha mostrato che l’olio extravergine d’oliva è il miglior condimento per preservare l’equilibrio del microbiota intestinale e ridurre il rischio di tumore del colon retto. Una patologia in cui l’alimentazione gioca un ruolo essenziale. Numerose ricerche hanno infatti dimostrato che consumare grandi quantità di carni rosse e insaccati, farine e zuccheri raffinati e poca frutta e verdura aumenta le probabilità di soffrirne.

Annuncio pubblicitario

Dato che gli effetti nocivi di un eccesso di grassi animali erano già noti, i ricercatori si sono concentrati sui grassi vegetali. L’obiettivo era comprendere come il diverso profilo di acidi grassi che caratterizza i differenti oli usati nelle diete occidentali potesse influire sul rischio tumore. Nel corso dello studio, tutti e tre gli oli somministrati ai topi hanno provocato una disbiosi, cioè un’alterazione della flora batterica intestinale.

Le variazioni determinate dall’olio extravergine di oliva hanno dato origine a un ambiente batterico positivo, in grado di esercitare un’azione preventiva nei confronti del tumore del colon.

Al contrario, il consumo di olio di cocco e olio di girasole avrebbe prodotto modifiche sfavorevoli, generando un microambiente intestinale proinfiammatorio che favorirebbe l’insorgenza di questa patologia.

Fonte: Ohga.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

tumore colon olio extravergine azione protettiva

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share32TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki