Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Settimana della tiroide: attenzione allo stress e alla qualità della dieta

Carolina Peciola by Carolina Peciola
28 Maggio 2020
in Patologie
tiroide: attenzione allo stress e alla qualità della dieta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Termina il 31 maggio la Settimana Mondiale della Tiroide. Purtroppo la pandemia da coronavirus ha sospeso tutte le iniziative programmate, ma questo non vuol dire che dobbiamo dimenticarci di questo organo così importante per il nostro corpo.

Quindi, oltre a mascherina e guanti, possiamo adottare altri comportamenti virtuosi, soprattutto a tavola, in questo caso utili per prevenire le malattie tiroidee.

In Italia sono circa 6 milioni le persone affette da patologie legate alla tiroide.

Lo stress da quarantena, i cibi calorici e la scarsa attività fisica degli ultimi mesi possono dare le prime conseguenze in termini di salute: aumento di peso e squilibrio ormonale.

“Lo stress influisce non solo sul nostro fisico ma anche sulla nostra tiroide”, spiega la dottoressa Serena Missori, endocrinologa specializzata in nutrizione funzionale preventiva e biotipizzata, anti-aging e anti stress.

Scopri tutto sulla tiroide: cos’è, disfunzioni, cure e prevenzione.

stress e tiroide

Stress e tiroide

“Quando siamo stressati – prosegue la dottoressa – il cortisolo nel sangue, cioè l’ormone coinvolto nello stress e nel malfunzionamento tiroideo, comunica con la nostra ‘centrale di comando’, formata da ipotalamo e ipofisi”.

Annuncio pubblicitario

Il messaggio che invia è quello di risparmiare energia il più possibile e di consumarne meno perché siamo in una condizione di privazione o di necessità.

Quindi, la conseguenza è che la ‘centrale di comando’ innesca un blocco della produzione degli ormoni tiroidei che governano il nostro metabolismo.

Campanelli d’allarme

In caso di stress cronico e disfunzione tiroidea, il nostro organismo manda dei segnali. Disturbi digestivi, difficoltà a concepire, alterazioni del ciclo mestruale, sistema immunitario che va in tilt con riacutizzazioni di herpes simplex labiale e/o vaginale, candida e altro.

In più, in questa condizione, “sembra praticamente impossibile riuscire a dimagrire“, sottolinea la dottoressa.

Combattere lo stress a tavola

Oltre a praticare qualche tecnica di rilassamento, anche per pochi minuti al giorno, bisogna imparare a mangiare sano.

Come spiega l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il semplice utilizzo di POCO SALE MA IODATO nella nostra alimentazione consente di raggiungere un’adeguata nutrizione iodica. E, quindi, di prevenire le più frequenti patologie tiroidee e i disturbi neurocognitivi minori.

Annuncio pubblicitario

Infatti, lo iodio è il costituente fondamentale degli ormoni tiroidei, i quali svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del cervello e, durante la vita adulta, nel mantenimento dell’equilibrio metabolico.

Il fabbisogno di iodio in un adulto è di 150 mcg al giorno, ma in gravidanza il fabbisogno aumenta (250 mcg al giorno).

Scopri benefici e controindicazioni del sale.

Quindi, gli alimenti da prediligere in caso di disfunzioni tiroidee sono:

  • Pesce
  • crostacei
  • molluschi
  • latticini
  • uova
  • spinaci
  • noci
  • semi di girasole
  • semi di chia.

Al contrario sono da evitare sostanze con effetti eccitanti come caffè, tè e alcolici. Infatti, questi possono aumentare i sintomi legati all’ipertiroidismo, come agitazione, nervosismo e insonnia.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki