Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pressione arteriosa borderline: sì agli integratori alimentari

Carolina Peciola by Carolina Peciola
3 Luglio 2020
in Patologie
pressione sotto controllo con integratori
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

In Italia, una persona su 3 ha livelli di pressione arteriosa fuori della norma, con un rischio per la salute del cuore e delle arterie.

Infatti, l’ipertensione arteriosa è uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari, come infarto, ictus e scompenso cardiaco.

Queste malattie rappresentano la prima causa di morte nel nostro Paese, con 240 mila decessi all’anno.

Se vuoi saperne di più sulla pressione arteriosa, ti consigliamo: Ipertensione: che cos’è, valori, cause, sintomi e cura

ipertensione e pressione arteriosa

Valori borderline

Un aspetto che viene spesso sottovalutato è che prima che la pressione arteriosa raggiunga valori elevati e pericolosi, c’è un periodo di borderline.

Gli esperti la definiscono “anticamera dell’ipertensione”: si tratta di una pressione normale-alta o pre-ipertensione che si presenta con valori molto vicini a quelli patologici.

Annuncio pubblicitario

Se si contrasta subito questa “impennata” della pressione, si può evitare che si trasformi in ipertensione vera e propria.

I valori normali di pressione arteriosa sono <140 mmHG per la sistolica e <90 mmHg per la diastolica.

I benefici degli integratori

Per riportare i valori pressori nella norma non sempre è necessario assumere farmaci. Infatti, si può ricorrere a integratori alimentari specifici che, in abbinamento a modifiche dello stile di vita, possono portare a benefici significativi.

A sottolinearlo è un Documento di consenso della Società Europea dell’Ipertensione (ESH), pubblicato sul Journal of Hypertension.

In particolare, il Documento ha confermato che nelle persone con livelli pressori borderline (compresi tra 130/139 mmHg per la massima e 85/89 mmHg per la minima) è raccomandato l’uso di alimenti funzionali, prodotti nutraceutici e componenti di origine naturale.

In poche parole, basandosi su studi clinici randomizzati e controllati, il Documento ribadisce quanto già affermato dalle Linee Guida ESH/ESC sulla possibilità di ricorrere a un approccio non farmacologico se i dislivelli pressori sono moderati.

Quali sono i nutrienti raccomandati e come agiscono

“Gli integratori alimentari sono prodotti efficaci e sicuri, in particolare nelle condizioni di cosiddetta pressione normale-alta. Esiste un’ampia letteratura scientifica a supporto dell’efficacia clinica di formulazioni naturali che combinano elementi in grado di modulare i livelli di pressione arteriosa”. Così spiega il Prof. Arrigo Cicero, Presidente della Società Italiana di Nutraceutica (SINut).

Annuncio pubblicitario

Tra i principali componenti con efficacia dimostrata nel contrastare i primi segnali di ipertensione ci sono magnesio, ortosifon, biancospino e ibisco.

Nel dettaglio, queste sostanze contribuiscono a ripristinare l’omeostasi vascolare (miglioramento della funzionalità endoteliale). Con il vantaggio di non avere effetti collaterali ipotensivanti e risultando sicuri anche se utilizzati in persone fragili.

Inoltre, questi nutrienti hanno dimostrato di ridurre i valori di pressione arteriosa in media dai 2 ai 5 mm, con un impatto diretto sulla prevenzione del rischio cardiovascolare associato all’ipertensione.

“È stato osservato – continua il Prof. Cicero – che per ogni 2mm di riduzione della pressione sistolica nella popolazione generale è possibile ottenere una riduzione del 7% dell’incidenza di cardiopatia ischemica e del 10% dell’incidenza di ictus”.

In particolare, ciascuno dei nutrienti attivi sulla pressione arteriosa ha un meccanismo d’azione principale e almeno uno ancillare additivo. Il biancospino è un ACE-inibitore e presenta proprietà rilassanti. Il magnesio ha un effetto rilassante e in parte anche vasodilatatore. L’ortosifon è diuretico ed ha un’azione secondaria ACE-inibitore. L’ibisco è infine un antiossidante, cui si associa anche un’azione additiva vasodilatatrice.

In conclusione, come già avviene per il colesterolo alto, gli integratori alimentari rappresentano un’arma in più per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari, anche nei casi in cui sono correlati alle prime manifestazioni di ipertensione.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
pressione arteriosa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki